PROGRAMMA DELLE SESSIONI PARALLELE
[programma generale | [assemblea dei soci]](http://www.italianisti.it/Congressi-Adi?pg=cms&ext=p&cms_codsec=12&cms_codcms=488)****
Aula Calfura 1
La Bibbia nella letteratura italiana dal Cinquecento all’età contemporanea A. Dal Cinque al Settecento
(coordina Tiziana Piras, Università di Trieste; interviene Raffaella Bertazzoli, Università di Verona)  
- 
Matteo Fadini, Università di Trento 
 L’«Epistola» di Antonio Torti al Duca d’Urbino: una riscrittura di Abacuc al servizio della propaganda religiosa
- 
Edoardo Ripari, Università di Macerata – Università di Bologna 
 La Bibbia nell'opera di Giordano Bruno
- 
Francesco Samarini, Università Cattolica di Milano 
 Poemi di argomento biblico a Milano tra Cinque e Seicento
- 
Maria Belponer, Università di Venezia “Ca’ Foscari” 
 «Sapientia» e «prudentia» nella fondazione della società umana secondo Vico
- 
Francesco S. Minervini, Università di Bari 
 Dal testo alla scena: letture bibliche nel Settecento
- 
Paolo Quazzolo, Università di Trieste 
 Goldoni e la BibbiaAula C 
 L’italianistica e le discipline umanistiche verso Horizon 2020. Culture e identità a confronto. I.
 (coordina Rosa Giulio, Università di Salerno; interviene Alberto Granese, Università di Salerno)
- 
Clizia Gurreri, Sapienza Università di Roma 
 La «Medea essule» di Melchiorre Zoppio (1602): un singolare incontro di civiltà
- 
Irene Chirico, Università di Salerno 
 Tra Barocco e Controriforma. «Il finto moro» di Nicolò Lepori - Edizione del testo dal ms. Bibl. Nap. XIII E 65
- 
Anna Pozzi, Università di Roma “Tor Vergata” 
 «Marco Polo» di Maria Bellonci da Occidente a Oriente - A/R
- 
Antonio Triente, Università di Napoli «L’Orientale» - Université Paris 3 
 Cultura greca e identità europea: il caso Savinio
- 
Enza Lamberti, Università di Salerno 
 «Sempre il mare, uomo libero, amerai! perché il mare è il tuo specchio». In Italia come in Europa: i poeti del mare tra “luogo” e logos
- 
Angelo Fàvaro, Università di Roma “Tor Vergata” 
 Mediterraneità europea Bizantina ne «Il fuoco greco» di Malerba e in «Otranto» di CotroneoAula D 
 Erudizione e collezionismo nel Friuli-Venezia Giulia fra Sette e Ottocento
 (coordina Renzo Rabboni, Università di Udine; interviene Claudio Griggio, Università di Udine)
- 
Renzo Rabboni 
 *Edizioni di Crusca: che passione!*La biblioteca di Antonio Bartolini
- 
Fabiana di Brazzà, Università di Udine 
 Antonio Dragoni tra Udine e Cremona: ricerca antiquaria e falsi d’autore
- 
Maiko Favaro, Università di Udine 
 La riscoperta di Domenico Ongaro (1713-1796) e un nuovo database biobibliografico sui Friulani
- 
Rossella Terracciano, Università di Salerno 
 Michele Colombo tra bibliografia ed erudizione
- 
Roberto Norbedo, Università di Udine 
 Domenico Rossetti e Attilio Hortis, tra Petrarca e Boccaccio
- 
Matteo Venier, Università di Udine 
 La corrispondenza Schück-Hortis sulle «Genealogie»
- 
Veronica Toso, Università di Venezia 
 Erudizione e filologia nelle lettere di Salomone Morpurgo e Albino Zenatti a HortisAula E 
 Drammaturgia del ’600: edizioni di testi, dibattito storiografico e apparati commentativi. I.
 (coordina Roberto Puggioni, Università di Cagliari; interviene Elisabetta Selmi, Università di Padova)
- 
Fiammetta D'Angelo, Università di Roma “Tor Vergata” 
 I modi della teatralità. La pastorale di Chiabrera nell’ipotesi scenica
- 
Stefano Giazzon, Università di Padova 
 Edipo fra teoria e prassi sulle scene europee nel Cinquecento e Seicento
- 
Laura Drogheo, Sapienza Università di Roma 
 Il mito del buon sovrano nella drammaturgia del Seicento. Ripresa di testi e ricezione di modelli
- 
Giordano Rodda, Università di Genova 
 Liquore di pianeti e rugiade di stelle fisse: commentando l’«Astrologo» dellaportiano
- 
Lorenzo Geri, Sapienza Università di Roma 
 Per l'edizione della «Filli di Sciro» di Guidubaldo Bonarelli
- 
Alessandro Ottaviani, Università di Genova 
 Aristotele vs Aristotele: in calce a una tragedia del genovese Pier Francesco GoanoAula F 
 Il punto sulla scrittura di Leonardo Sciascia. I. Esordi, documenti, immagini, nuove prospettive metodologiche
 (coordina Ricciarda Ricorda, Università di Venezia “Ca’ Foscari”; interviene Giuseppe Traina, Università di Catania)
- 
Enrico Fantini, Scuola Normale Superiore di Pisa 
 Cultura e scrittura nel giovane Sciascia
- 
Giorgio Guzzetta, University College Cork 
 Esperimenti digitali intorno ai testi di Sciascia
- 
Velania La Mendola, Università di Friburgo 
 Gli zii di Sicilia: l’esordio einaudiano del progetto letterario di Leonardo Sciascia
- 
Sofia Pellegrin, Università di Padova 
 «Un modo di ricordare, di “restituire”; forse anche un giudizio». L’«invenzione» critica degli scritti d’arte sciasciani
- 
Maria Rizzarelli, Università di Catania 
 «Le immagini bisogna saperle leggere»: prospettive iconotestuali nell’opera di Leonardo Sciascia
- 
Carlo Tirinanzi De Medici, Università di Trento 
 Sciascia e le strutture narrative contemporaneeAula G 
 Il romanzo epistolare: forme e modelli della narrativa per lettere. I. (coordina Fabio Danelon, Università di Verona; interviene Corrado Viola, Università di Verona)
 1.Gabriele Fantini, Sapienza Università di Roma
 Scrivere lettere agli Antichi: motivi e fortuna di un’idea fra Sette e Ottocento
- 
Sara Garau, Università della Svizzera Italiana 
 Intorno al romanzo. Finzioni epistolari odeporiche
- 
Valentina Gallo, Università di Verona 
 Le vie italiane al romanzo epistolare
- 
Bruno Capaci, Università di Bologna 
 Epistolario e autobiografia di Giustiniana Wynne
- 
Fabio Forner, Università di Verona 
 Le «Lettere critiche» di Giuseppe Antonio Costantini e il romanzo epistolare del Settecento: alcune osservazioni
- 
Massimo Natale, Università di Verona 
 Intorno al «Werther» di Goethe: traduzioni e fortunaAula H 
 Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. I.
 Il personaggio femminile nelle opere degli scrittori. Laura, Angelica e le altre
 (coordina Annalisa Perrotta, Sapienza Università di Roma; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma)
- 
Federico Di Santo, Università di Pisa 
 *Il sistema metaforico intorno al nome di Laura nel*«Canzoniere»
- 
Giovanna Corleto, Università di Napoli “L’Orientale” 
 Il binomio parola-silenzio nel modello femmineo orientale di Alatiel
- 
Luca Merlina, Università di Palermo 
 La donna in Lorenzo il Magnifico: un continuo mutamento all’ombra delle tre corone
- 
Caterina Lidano, Università di Roma “Tor Vergata” 
 Bradamante doppia Orlando: intermittenze del motivo encomiastico nell'«Orlando Furioso»
- 
Anna Carocci, Sapienza Università di Roma 
 Il destino di Angelica. Il destabilizzante femminile nei poemi di primo Cinquecento
- 
Elena Porciani, Seconda Università di Napoli 
 Fulvia, un “maschiaccio” in tempo di guerra. «Una questione privata» di Beppe Fenoglio: «quête» e questioni di genereAula I 
 *Cinema e letteratura : approcci e convergenze***. I. Influenze letterarie nel cinema italiano contemporaneo
 (coordina Pérette-Cécile Buffaria, Université de Lorraine, Nancy; interviene Rosario Castelli, Università di Catania)**
- 
Carmela Citro, Università di Salerno 
 Una pura formalità2. Salvatore Francesco Lattarulo, Università di Bari “Aldo Moro” 
 Un caso di rilettura originale della Resistenza: «La strada più lunga» di Nelo Risi
- 
Li Jingjing, Università di Lingue Straniere di Pechino - Università di Napoli “ L’Orientale” 
 «Chung Kuo» di Michelangelo Antonioni: una Cina tra il narrare e il mostrare*Cinema e letteratura : approcci e convergenze***. II. Influenze letterarie nel cinema italiano contemporaneo 
 (coordina Attilio Motta, Università di Padova; interviene Giorgio Tinazzi, Università di Padova)**
- 
Alberto Sebastiani, Università di Bologna 
 Cinema all’aperto. Polifonia e straniamento in Gianni Celati narratore (anche) per immagini
- 
Denis Brotto, Università di Padova 
 Racconti di case in rovina. Gianni Celati e John Berger, dal letterario al filmico
- 
Attilio Motta 
 Disincanto e palingenesi: intersezioni narrative e stilistiche tra cinema e letteratura in SorrentinoAula L 
 Le ‘tentazioni’ del sacro: percorsi al femminile tra Medioevo e Barocco
 (coordina Sebastiano Valerio, Università di Foggia; interviene Erminia Ardissino, Università di Torino)
- 
Ilaria Tufano, Università di Foggia 
 Sante travestite nel «Decameron»
- 
Rossella Palmieri, Università di Foggia 
 Eva e Maria Egiziaca: due esempi di ‘tentazione’
- 
Stella Castellaneta, Università di Bari 
 Menzogna e santità nella prosa scenica e morale di Giovanni Maria Muti*Modernismi europei e “modernità” italiana: categorie critiche e autori a confronto***(coordina Franca Sinopoli, Sapienza Università di Roma; intervieneAdone Brandalise, Università di Padova)** 
- 
Patrizia Farinelli, Università di Lubiana 
 L’isola del Novecentismo nell’arcipelago modernista
- 
Claudia Crocco, Università di Trento 
 Il modernismo nella poesia italiana del primo Novecento. Il caso di Camillo Sbarbaro
- 
Alessandra Grandelis, Università di Padova 
 Prime ricognizioni su Moravia modernista
- 
Silvia Lutzoni, Università di Sassari 
 Tra modernismo e modernità: il cuore di tenebra di Ennio Flaiano.
- 
Tiziano Toracca, Università di Perugia 
 «Corporale» (1974) romanzo modernista
- 
Piotr Podemski, Università di Varsavia 
 La Bibbia nella cultura politica di Gabriele D'Annunzio: alle origini della religione civile fascista
- 
Mario Rescigno, Università di Napoli “L’Orientale” 
 Influssi biblici nella narrativa sveviana: Zeno Cosini, Schlemiel per eccellenza
- 
Patrizia Piredda, Istituto della Resistenza di Cuneo 
 La biblica Lilit da simbolo religioso a esempio etico: Primo Levi
- 
Teresa Agovino, Università di Napoli “L’Orientale” 
 Citazioni talmudiche e bibliche nell’opera di Primo Levi
- 
Alessandro Scarsella, Università di Venezia “Ca’ Foscari” 
 «La Gloria» di Giuseppe Berto: nella stagione di Giuda
- 
Anna Porczyk, Università di Varsavia – Università di Roma “Tor Vergata” 
 Dalla oralità alla scrittura. Erri De Luca e la ricerca delle originiAula C 
 *L’italianistica e le discipline umanistiche verso Horizon 2020. Culture e identità a confronto. II.***(coordina Epifanio Ajello, Università di Salerno; interviene Alberto Granese, Università di Salerno)*
 1.Cristina Ubaldini, Università di Roma “Tor Vergata”
 La Bibbia nell’«Orlando furioso» e nei «Cinque Canti di Ariosto»: influenze vetero e neo-testamentarie nelle vicende “marittime” di Orlando e Astolfo*
- 
Loredana Castori, Università di Salerno 
 Leopardi e i «Trionfi» del Petrarca: il Mediterraneo, il Viaggio, il Varco
- 
Margherita Ranaldo, Università di Napoli “L'Orientale” - Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis 
 Cose che si possono fare con la letteratura. Analisi dell'identità letteraria a Napoli e pratiche di diffusione e condivisione delle conoscenze attraverso i nuovi media
- 
Roberta Delli Priscoli, Università di Salerno 
 Il mare, l’isola, il viaggio negli ultimi libri di Vincenzo Consolo
- 
Carola Farci, Università di Pisa – Università di Madrid 
 Tra cultura europea e italiana: Carmen Martín Gaite come esempio di letteratura transnazionale
- 
Carlo Santoli, Università di Salerno 
 La «Biblioteca Laerte» per un archivio digitale delle letterature e delle arti del MediterraneoAula D 
 Scrittrici ↔ Scrittori: verso una scrittura integrata della storia letteraria: poesia d’Ottocento
 (coordina Patrizia Zambon, Università di Padova; interviene Adriana Chemello, Università di Padova)
 1.Francesca Favaro, Università di Padova
 Poesia ‘in forma di fiore’: le «Rime pastorali» di Angela Veronese come intreccio di generi letterari
- 
Paola Azzolini, Università di Padova 
 Metamorfosi del femminile tra poesia e realtà in età romantica
- 
Carmen Sari, Università di Venezia “Ca’ Foscari” 
 Erminia Fuà: poetessa di vocazione e non di elezione
- 
Silvio Ramat, Università di Padova 
 Gli azzurri di Maria Alinda
- 
Barbara Stagnitti, Università Cattolica di Milano 
 «Fatalità» negriana: «primo grido, incomposto e violento, della mia anima»
- 
Elena Rampazzo, Università di Padova 
 Tra Eva Cattermole e Paolo Buzzi: il leopardismo di SaffoAula E 
 Filosofia e teologia in Dante
 (coordina Nicolò Mineo, Università di Catania; interviene Rino Caputo, Università di Roma “Tor Vergata”)
- 
Sergio Cristaldi, Università di Catania 
 La versione dantesca di un viaggio neoplatonico
- 
Concetto Martello, Università di Catania 
 Fonti filosofiche medievali di Dante
- 
Sebastiano Italia, Università di Catania 
 Sistemi filosofici nell’opera di Dante
- 
Valeria Rinaldi, Università di Napoli “L’Orientale” 
 Stazio come modello di lettore cristiano
- 
Antonio Soro, Università di Roma “Tor Vergata” 
 «Sotto ’l velame de li versi strani» (Inf.IX 63)
Aula F
Il punto sulla scrittura di Leonardo Sciascia. II. *Forme dell’intertestualità***(coordina Giuseppe Traina, Università di Catania; interviene Ricciarda Ricorda, Università di Venezia “Ca’ Foscari”)**  
- 
Sonia Corrias, Università di Sassari 
 Sciascia e Glauser: tra Responsabilità e Caso
- 
Luciano Curreri, Université de Liège 
 Zola in Sciascia. Una nota sul «Candido»
- 
Alessio Piras, Università di Pisa 
 Scrivere la guerra. «L'Antimonio» di Leonardo Sciascia tra finzione storica, critica sociale e racconto di formazione
- 
Ricciarda Ricorda, Università di Venezia “Ca’ Foscari” 
 Sciascia scrittore europeo
- 
Andrea Schembari, Università di Stettino 
 Tra dissenso e «testimonianza». Il segno degli scrittori polacchi nell’opera di Leonardo Sciascia
- 
Marco Pioli, Università di Macerata 
 Leonardo Sciascia, la Sicilia e la Spagna: «Barocco del sud»Aula G 
 Drammaturgia del ’600: edizioni di testi, dibattito storiografico e apparati commentativi. II.
 (coordina Elisabetta Selmi, Università di Padova; interviene Simona Morando, Università di Genova)
- 
Alessandra Munari, Università di Padova 
 L'«Ismenia» di Giovan Battista Andreini
- 
Alice Palumbo, Sapienza Università di Roma 
 «L’Amor Finto» di Prospero Bonarelli
- 
Enrico Zucchi, Università di Padova 
 Eroi pastori: intorno all'ibridismo del dramma pastorale pre-arcadico e arcadicoIl romanzo epistolare: forme e modelli della narrativa per lettere. II. 
 (coordina Fabio Danelon, Università di Verona; interviene Corrado Viola, Università di Verona)
- 
Pérette-Cecile Buffaria, Université de Lorraine, Nancy 
 Dall’appropriazione interpretativa alla restituzione filologica: le traduzioni italiane moderne della «Nouvelle Héloïse» e del «Werther» e la nascita del romanzo epistolare italiano nel contesto europeo
- 
Marina Candiani, Université de Lorraine, Nancy – Università di Verona 
 Da un manoscritto inedito di Giovita Scalvini: tracce di scrittura epistolare nella prosa sentimentale dell'io narrante
- 
Giulia Brian, Università di Padova 
 Carta, penna e calamaio: quando i personaggi comunicano per lettera. Le funzioni del modulo epistolare nei romanzi di FogazzaroAula H 
 Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. II. Il personaggio femminile nelle opere degli scrittori. La costruzione moderna dei ruoli di genere
 (coordina Ilenia De Bernardis, Università di Bari; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma)
- 
Silvia Uroda, Università di Venezia “Ca’ Foscari” - Universitat Autònoma de Barcelona 
 Il personaggio femminile nella «Gazzetta veneta» di Gasparo Gozzi
- 
Piera Zagone, Università di Palermo 
 La donna nel «Conciliatore» fra idealismi e normalizzazioni
- 
Rosario Castelli, Università di Catania 
 Dinamica della repressione e del senso di colpa nella novella «Tortura» di Luigi Capuana
- 
Rosalba Galvagno, Università di Catania 
 Un’eroina alla ricerca della femminilità nell’Italia del secondo Ottocento: «Illusione» di Federico De Roberto
- 
Fernanda Palma, Università di Napoli “L’Orientale” 
 Influenze vinciane nel personaggio femminile dannunziano
- 
Palma Incarnato, Università di Napoli “L’Orientale” - Université de Bourgogne 
 Donne e pseudo-donne nella prosa di Stefano D’ArrigoTra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. III. Il mito 
 (coordina Annalisa Perrotta, Sapienza Università di Roma; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma)
- 
Dario Stazzone, Università di Catania 
 Marta e la dama senza naso nella «Diceria» di Bufalino: un appressamento alla morte
- 
Chiara Coppin, Università di Napoli “L’Orientale” 
 Madri assassine: declinazioni moderne del mito di Medea tra la scena e il romanzo
- 
Claudia Messina, Università di Roma Tre 
 La costruzione del personaggio mitico nel teatro di Dacia Maraini: il caso de «I sogni di Clitennestra»Aula I 
 *Alessandro Manzoni: figure e linguaggi di un pensiero europeo***(coordina Pierantonio Frare, Università Cattolica di Milano; intervieneFrancesco De Cristofaro, Università di Napoli “Federico II”)**
- 
Monica Bisi, Università Cattolica di Milano 
 Manzoni nel dibattito estetico europeo fra XVIII e XIX secolo: interesse, verisimiglianza e utilità del genere idillio
- 
Ottavio Ghidini, Università Cattolica di Milano 
 «La beauté dans le désespoir». Niobe tra Madame de Staël e Manzoni
- 
Matteo Sarni, Università di Torino 
 Affinità simboliche fra Scott e Manzoni
- 
Ilaria de Seta, Université de Liège 
 Tre modelli culturali: le biblioteche nei «Promessi sposi»
- 
Cristina Cappelletti, Università Cattolica di Milano 
 «Pensare ad un tale misfatto senza rabbrividire»: Manzoni, Voltaire e la giustizia ingiusta
- 
Giuseppe Polimeni, Università di Pavia 
 «Si tratta di somministrare un mezzo, e non d’imporre una legge». Appunti sul tema del “contratto linguistico”, da Dante a Manzoni
- 
Rita Zama, Università Cattolica di Milano 
 Il realismo linguistico di Alessandro Manzoni nel crocevia europeo tra Settecento e Ottocento
- 
Mariangela Lando, Università di Padova 
 La ricezione scolastica manzoniana tra Otto e Novecento all’interno della possibilità di un canone della letteratura europeaAula L 
 Paradigmi letterari della rappresentazione bellica: la Grande Guerra
 (coordina Ida De Michelis, Université de Lausanne – Università di Roma “Tor Vergata”; interviene Guido Baldassarri)
- 
Cinzia Gallo, Università di Catania 
 La Grande Guerra, esperienza modernista per Giani Stuparich2.Alessio Giannanti, Università di Sassari 
 Voci dialettali, tra documento e rappresentazione letteraria, nella narrativa italiana della prima guerra mondiale
- 
Nunzia Soglia, Università di Salerno 
 Il «*Diario di guerra*» di Matilde SeraoLa Biblioteca di Pirandello 
 (coordina Simona Costa, Università di Roma Tre; interviene Aldo M. Morace, Università di Sassari)
- 
Silvia Morgani, Università di Santiago de Compostela 
 Echi di contemporaneità nella biblioteca di Pirandello: letture, referenti ed entourages “minori”
- 
Francesca Tomassini, Università di Roma Tre 
 Ricordi di Sicilia nella biblioteca di Luigi Pirandello. Per una ricostruzione della sua formazione drammaturgica
- 
Monica Venturini, Università di Roma Tre 
 Le letture del giovane Pirandello: libri, modelli, autoriAula di Fonetica 
 *Scene della modernità. La letteratura, le arti e la rappresentazione della crisi***(coordina Florinda Nardi, Università di Roma “Tor Vergata”; interviene**Pasquale Pasquale Sabbatino, Università di Napoli “Federico II”**)**
- 
Camilla Russo, Università di Trento 
 La “crisi” del primo Rinascimento fiorentino e la nascita dell’Umanesimo civile
- 
Anna Langiano, Università di Roma "Tor Vergata" 
 Dalla crisi dell'io alla nascita del noi: la letteratura collettiva dell'Accademia degli Incogniti3.Vittorio Criscuolo, Università di Napoli “L’Orientale” 
 Francesco Saverio Salfi: un intellettuale tra conservatorismo classicistico e tensione innovatrice
- 
Lucilla Bonavita, Università di Roma “Tor Vergata” 
 Dantismi, petrarchismi e biblismi nell’«Ortis» foscoliano: tra crisi e rinascita
- 
Caterina Giordano, Università di Roma Tre 
 Il dibattito sulla “letteratura d’industria” nelle pagine della rivista «Menabò»
- 
Elena Pisuttu, Università di Sassari 
 Parola d'ordine: fare. Dal fare sibillino al fare storia: «L'Acqua del 2000», di Joyce Lussu
- 
Marialuigia Sipione, Università di Venezia “Ca’ Foscari” 
 La Bibbia nei versi italiani di Giuseppe Gioachino Belli
- 
Salvatore Presti, Università di Palermo 
 Introduzione a uno studio sulle influenze bibliche in Leopardi
- 
Alessandra Giappi, Università Cattolica di Milano 
 Passione e Resurrezione di Cristo nella poesia contemporanea
- 
Rosanna Pozzi, Università di Genova 
 Giobbe: un eroe moderno nella riflessione e nei versi di Mario Luzi
- 
Matteo Vercesi, Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Università di Trieste 
 Guido Ceronetti e la Bibbia. Traduzione, riscrittura, intertestualità
- 
Alberto Russo, Université de Lorraine, Nancy – Università di Milano 
 L’intertestualità biblica nella poesia di Andrea Zanzotto
- 
Gabriele Ottaviani, Università di Roma “Tor Vergata” 
 La Bibbia in versi di Carlo D’AlbaAula D 
 *Tra metamorfosi e permanenze: simboli, miti e allegorie del personaggio femminile. IV.**Il personaggio femminile nelle opere delle scrittrici. Il soggetto si fa personaggio*
 (coordinano Annalisa Perrotta, Sapienza Università di Roma, e Ilenia De Bernardis, Università di Bari; interviene Maria Serena Sapegno, Sapienza Università di Roma)
- 
Novella Primo, Università di Catania 
 Tra poesia e autobiografia: la «quête» identitaria del “personaggio” Lalla Romano
- 
Francesca Romana Andreotti, Università per Stranieri di Siena 
 Narrazione di sé e costruzione di un'identità intellettuale negli esordi narrativi di Elsa Morante: tra sogno, favola e racconto
- 
Francesco Carbognin, Università di Bologna 
 Tradizione ed esperienza di linguaggio in «Variazioni Belliche» di Amelia Rosselli
- 
Stefania Nociti, Università della Calabria 
 La donna esule: toposletterario e costruzione del personaggio femminile in «Verde acqua» di Marisa Madieri
- 
Sara Lorenzetti, Università di Macerata 
 Un’icona del femminile in Joyce Lussu: la strega/sibilla
- 
Antonella Zapparrata, Università di Napoli “L’Orientale” 
 Donna e straniera: due stereotipi per un soggetto continuamente in divenire
- 
Carla Carotenuto, Università di Macerata 
 Le configurazioni del femminile ne «La casa sul lago della luna» di Francesca DurantiAula E 
 La narrativa breve nel primo Novecento: temi e scelte retoriche di un genere in trasformazione
 (coordina Roberta Colombi, Università di Roma Tre; interviene Andrea Manganaro, Università di Catania)
- 
Orsetta Innocenti, Università di Siena 
 Il perturbante scientifico. Persistenze fantastiche nel primo Novecento italiano
- 
Fabio Barricalla, Università di Genova 
 Una «novella (speciedi novella)»: «La città» di Giovanni Boine
- 
Luca Danti, Università di Pisa 
 Personaggi delle crisi: derelitti e sfaccendati nei racconti di Lorenzo e Rolando Viani
- 
Vincenzo Caputo, Università Napoli “Federico II” 
 «L’impronta della scena». La novellistica di Roberto Bracco
- 
Giovanni Barracco, Università di Roma “Tor Vergata” 
 Dalla prosa d’arte al modernismo: i racconti di Antonio Delfini
- 
Cristina Nesi, ADI-sd Toscana – Università di Siena 
 Reti di connessioni topiche nei racconti brevi di Romano Bilenchi dei primi anni Trenta
- 
Gabriella Valente, Università di Roma “Tor Vergata” 
 La novella come ‘corrispettivo formale della crisi’ secondo Corrado Alvaro: temi, scelte, influenze
- 
Annibale Rainone, Università di Salerno 
 Nuove modalità di rappresentazione nelle short stories moraviane 1935-1945
- 
Nicola Scarpelli, Università di Padova 
 «L’ira di Dio» e altri racconti. Una ricognizione sulla narrativa breve di Pier Maria PasinettiAula F 
 La poesia italiana del secondo Novecento: proposte di letture, commenti, didattica
 (coordina Sabrina Stroppa, Università di Torino; interviene Emanuele Zinato, Università di Padova)
 A. La poesia italiana degli anni Ottanta: linee interpretative per il commento di singole raccolte
- 
Lula Gatti, ADI-sd, Torino 
 «Ora serrata retinae» di Valerio Magrelli: il paradosso dell’autodefinizione2.Samuele Fioravanti, Università di Genova 
 Per un commento a «Il cerchio aperto» di Luciano Erba3.Davide Dalmas, Università di Torino 
 «Concessione all’inverno» di Fabio Pusterla: una mossa d’aperturaB. La poesia contemporanea: traduzioni e affondi 
- 
Simone Giusti, Université de Lausanne 
 Le traduzioni dei poeti, i poeti in traduzione. Per il commento e la didattica del testo tradotto
- 
Damiano Sinfonico, Università di Genova 
 Tracce di Nadia Campana in «Distante un padre» di Milo De Angelis
- 
Carmelo Princiotta, Sapienza Università di Roma 
 Libro di poesia e testo esemplare: «Salva con nome» di Antonella Anedda allo specchio di «Video»Aula G 
 Sperimentazioni liriche rinascimentali
 (coordina Italo Pantani, Sapienza Università di Roma; interviene Franco Tomasi, Università di Padova)
 a. Dal canzoniere all’antologia
- 
Davide Esposito, Università di Cagliari 
 Le «Rime» di Domizio Brocardo in edizione critica e commentata
- 
Rosangela Fanara, Università di Pavia 
 Orizzonti di gloria (poetica) nei «Sonetti et canzoni» di I. Sannazaro
- 
Matteo Maria Quintiliani, University of Durham 
 L’«Opera nova» de Cesar Torto Esculano[1490]b. Espressioni idilliche e giocose 
- 
Concettina Scopelliti, Sapienza Università di Roma 
 La ricezione dell’«Amore fuggitivo» di Mosco nel Rinascimento
- 
Maria Panetta, Sapienza Università di Roma 
 Un'elegia giocosa di Elisio Calenzio edita da Croce
- 
Antonello Fabio Caterino,Università della Calabria - Université de Lausanne 
 All'ombra di Pietro Bembo: il circolo degli Abati CornariAula I 
 Cesarotti, Ossian e un progetto multidisciplinare
 (coordina Valentina Gallo, Università di Verona; interviene Alberto Beniscelli, Università di Genova)
- 
Luca Trevisan, Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Università di Padova 
 Rappresentare i «Canti» di Ossian. Appunti per un percorso iconografico
- 
Francesca Bianco, Università di Padova 
 I «canti di Ossian», notturni letterari preromantici
- 
Silvia Contarini, Università di Udine 
 L'edizione del carteggio Cesarotti-Van Goens
- 
Monica De Rosa, Università di Chieti-Pescara 
 Ossian, Omero, Bajamonti: il bardo morlacco e l’influenza di Cesarotti nella cultura dalmata del XVIII sec.
- 
Carlo Enrico Roggia, Università di Ginevra 
 Lezioni sulle lingue antiche e il linguaggio: il punto su Cesarotti professore
- 
Fabiana di Brazzà, Università di Udine 
 Fra tradizione e innovazione: il «Saggio sopra le Instituzioni scolastiche pubbliche e private» di Melchiorre Cesarotti
- 
Salvatore Puggioni, Università di Padova 
 Per l'edizione della «Pronea» di CesarottiAula L 
 Dante e la cultura religiosa medievale
 (coordina Giuseppe Ledda, Università di Bologna; interviene Rino Caputo, Università di Roma “Tor Vergata”)
- 
Paola Nasti, University of Reading, UK 
 Dante e il toposbiblico del pan degli angeli: dal «Convivio» alla «Commedia»
- 
Thedore Cachey, University of Notre Dame, USA 
 Dal «Convivio» alla «Commedia»: fra l’empireo e gli angeli
- 
Erminia Ardissino, Università di Torino 
 La liturgia medievale nella «Commedia»: Dante e il «Rationale divinorum officiorum» di Guglielmo Durand
- 
Ronald L. Martinez, Brown University, USA 
 Il salmo 78 nell’ ultimo canto del «Purgatorio» e la liturgia «pro terre sancte liberatione»
- 
Beatrice Priest, University of Cambridge, UK 
 Dante e la fruitio Dei
- 
Giulia Gaimari, University College London, UK 
 Il sorriso dei beati: la rappresentazione della gioia paradisiaca dalle visioni medievali a Dante
- 
Luca Lombardo, Università di Venezia Ca’ Foscari 
 Dante e la «Consolatio philosophiae» tra memoria classica ed esegesi cristiana
- 
Nicolò Maldina, University of Leeds, UK 
 Dante e la predicazione medievale