Le forme del comico - Programma sessioni parallele

Firenze, 6-9 Settembre

Università di Firenze, 6-9 settembre 2017

Programma delle sessioni parallele

[[programma in versione pdf e Adi-sd] [](Programma%20Sessioni%20parallele%20Congresso%20ADI%202017%20def.pdf)[programma, con abstract degli interventi]](programma%20sessioni%20parallele%20con%20abstract%282%29.pdf)

Giovedì 7 settembre
ore 16.45-19.00

Università degli Studi di Firenze – Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
Plesso didattico universitario, via Gino Capponi, 9

Pianoterra, Aula 1
*La letteratura nella Wunderkammer di Edoardo Sanguineti: uno sguardo comico***.** Coordina Clara Allasia, Università di Torino clara.allasia@unito.it Interviene Carla Sclarandis, ADI-sd sclarandis@tiscali.it

Clara Allasia, Il comico nelle teche della Wunderkammer

Laura Nay, Università di Torino, «Il soggetto virgola, […]si appropria disinvoltamente del lessico analitico»: i «rituali» della psicoanalisi nella Wunderkammer

Chiara Tavella, Università di Torino, L’«acrobatismo disinteressato» di Edoardo Sanguineti nelle teche della Wunderkammer

Mirco Michelon, Université Paris 8 Vincennes Saint Denis, Il saltimbanco salta sopra il banco: intorno allo sguardo comico poetico e al fou rire teatrale di Edoardo Sanguineti

*Ariosto nella Wunderkammer. Un’esperienza di ricerca-azione tra scuola e università***.** Coordina Carla Sclarandis, ADI-sd sclarandis@tiscali.it Interviene Laura Nay, Università di Torino laura.nay@unito.it

Carla Sclarandis, Liceo “G.F.Porporato” di Pinerolo, Ariosto nella Wunderkammer. Un’esperienza di ricerca-azione tra scuola e università

Leila Corsi, Liceo “Filippo Buonarroti” di Pisa, Gli spazi reconditi dell’immaginario

Luisa Mirone, Liceo “Archimede” di Acireale, Il «Furioso» come “città ideale”: risemantizzare i luoghi del poema ariostesco fra i banchi di scuola

Stefano Rossetti, Liceo Scientifico “Maria Curie” di Pinerolo, Luoghi poco comuni. Riflessioni su un’esperienza didattica di attualizzazione del testo

Pianoterra, Aula 2
*Metamorfosi e metafisiche del buffone***.** Coordina Matteo Basora, Università di Macerata, m.basora@hotmail.it Interviene Manuele Marinoni, Università di Firenze manuele.mar@virgilio.it

Ilaria Tufano, Università di Foggia, Il buffone nella novellistica antica

Matteo Basora, Figura e ruolo del “buffone” alla corte dei Gonzaga

Manuele Marinoni, Ridere all’Inferno. Giorgio Manganelli e il Freakshow della letteratura

Palma Incarnato, Università di Napoli “L’Orientale” - Université de Bourgogne, Soldati reduci e giullaresse

Pianoterra, Aula 3
*Comicità e dissenso: affermazioni e negazioni della bellezza nella letteratura moderna e contemporanea***.** Coordina Antonello Fabio Caterino, Università della Calabria antonellofabio.caterino@unical.it Interviene Roberto Gigliucci, Sapienza Università di Roma, roberto.gigliucci@uniroma1.it

Vanessa Iacoacci, Sapienza Università di Roma, «Le buone cose son femine, ma non pisciano»: reprobatio e goliardia nel Corbaccio di Giovanni Boccaccio

Antonello Fabio Caterino, Esperimenti lirici osceni e parodici del primo Cinquecento

Laura Antonella Piras, Università di Sassari, La celebrazione del brutto e dell’osceno. Rappresentazioni femminili nel Cinquecento

Anna Lisa Somma, University of Birmingham, «Tra un desiderio di donna e un desiderio di maschio»: bellezze ermafrodite e riscritture del comico nella Fiordispina (1928) di Francesco Lanza

Elisiana Fratocchi, Sapienza Università di Roma, Il rifiuto della norma come necessità ideologica: i «giovanotti grassi e bollenti» di Alberto Moravia

Davide Di Poce, Sapienza Università di Roma, Il plurilinguismo come arma di dissenso poetico: i «fendenti fonici» di Jolanda Insana

Pianoterra, Aula 4
*‘Riscritture comiche’ nella commedia del Cinquecento***.** Coordina Maria Cristina Figorilli, Università della Calabria mcfigorilli@tin.it cristina.figorilli@unical.it Interviene Pier Mario Vescovo, Università di Venezia “Ca’ Foscari” vescovo@unive.it

Stefania Giovanna Mallamaci, Università della Calabria, “Metamorfosi” a confronto: due casi di riscrittura di Apuleio nella commedia di primo Cinquecento

Alessandra La Neve, Università della Calabria, Riscritture comiche: la novellistica nel Filosofo e nell’Ipocrito di Pietro Aretino

Matteo Leta, Université Paris IV Sorbonne, La riscrittura comica del rituale magico nel teatro cinquecentesco

Carolina Pini, Scuola Normale Superiore di Pisa, Giovan Battista Gelli e il rovesciamento della lettura canonica del mito di Circe

Enrico De Luca, Università della Calabria, Dall’Amor costante all’Alessandro. Aspetti della ‘riscrittura’ piccolominiana

Angelo Chiarelli, Université libre de Bruxelles, Un’intricata faccenda. Gli intrichi d’amore e la riscrittura in chiave parodica dei moduli narrativi della commedia cinquecentesca

Pianoterra, Aula 5
La polifonia comico-grottesca del teatro di Della Porta tra Manierismo e Barocco. Coordina Rosa Giulio, Università di Salerno rgiulio@unisa.it Interviene Emilio Russo, Sapienza Università di Roma emilio.russo@uniroma1.it

Alberto Granese, Università di Salerno, Dalla ricomposizione testuale del corpus teatrale le eccentriche forme del comico dellaportiano

Rosa Giulio, La Napoli della Carbonaria e la Salerno dei Duoi fratelli rivali: dalla stessa poetica comica alla diversa dinamica teatrale

Sandra Celentano, Università di Salerno, Il Della Porta di Calvino e gli aspetti magico-combinatori delle commedie

Egidio Granese, Università di Salerno, L’intreccio spettacolare della Fantesca di Della Porta dal dramma alla farsa

Loredana Castori,Università di Salerno, La dialettica tra misoginia e filoginia nelle commedie di Della Porta. Riscontri con il teatro di Machiavelli

Eleonora Rimolo, Università di Salerno, Aspetti dell’ambiguitasnella Cintia di Giovan Battista Della Porta

Pianoterra, Aula 6
*Filologia e maschera comica nell’umanesimo**. Coordina* Loredana Chines, Università di Bologna, loredana.chines@unibo.it Interviene Paola Vecchi, Università di Bologna paola.vecchi@unibo.it

Clementina Marsico, Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck, Le parole per dire il comico nell’Umanesimo

Giacomo Ventura, Università di Bologna, Il Comicus per i grammatici: Plauto tra filologia e imitazione nella Bologna del primo Cinquecento

Tiziana Mazzucato Garuti, Università delle Arti di Guayaquil, La macchina terrena. Tradizione letteraria e pratica teatrale nella teoria di Leone de’ Sommi

Arianna Capirossi, Università di Firenze, Innesti comici in contesti tragici: presenze plautine e terenziane nelle tragedie di Giovan Battista Giraldi Cinzio

Pianoterra, Aula 7
*Le forme del comico in Palazzeschi**.* Coordina Irene Gambacorti, Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”, Università di Firenze irene.gambacorti@unifi.it Interviene Simone Magherini, Università di Firenze simone.magherini@unifi.it

Laura Diafani, Università di Perugia, Palazzeschi e la scrittura umoristica dell’io, in poesia e in prosa

Ombretta Frau, Mount Holyoke College, Massachusetts, USA, Metamorfosi del comico: per una fonte di Sorelle Materassi

Eleonora Preci, Università di Firenze, Travestimenti manzoniani nell’Interrogatorio della Contessa Maria

Francesca Mecatti, Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”, Università di Firenze, Palazzeschi traduttore e il gusto del comico

Ilaria Macera, Università di Firenze, Il comico palazzeschiano nelle antologie scolastiche

SerenaPiozzi, Università di Firenze, Il «sorriso amaro» nelle pagine di Giusti e Palazzeschi. Due toscani a confronto

Pianoterra, Aula 9
Rima e intertestualità tra Due e Cinquecento. Coordina Federico Di Santo, Freie Universität Berlin federico.disanto84@gmail.com Interviene Marco Berisso, Università di Genova mberisso@unige.it

Federico Di Santo, La rima fra testo e melodia nel De vulgari eloquentia e la questione del “divorzio” fra poesia e musica

Thomas Persico, Università di Bergamo, Comicità o tragicità per la cantio dantesca?

Andrea Beretta, Istituto Opera del Vocabolario Italiano – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Yrsuta vocabula tra Guittone e Dante

Fabio Barricalla, Università di Genova, Sulla rima pulciana. Intertestualità nel Canzoniere di Bernardo Pulci

Alice Spinelli, Freie Universität Berlin, «Puerile ornamento»? Svalutazione e rivalutazione della rima tra Bernardo e Torquato Tasso

Piano I, Aula 11
*La città che ride e piange tra Seicento e Settecento***.** Coordinano Daniela De Liso, Università di Napoli “Federico II”, daniela.deliso@unina.it Francesco Saverio Minervini, Università di Bari “Aldo Moro” francescosaverio.minervini@uniba.it Interviene Quinto Marini, Università di Genova Quinto.Marini@unige.it

Gabriella Capozza, Università di Bari “Aldo Moro”, Le città e la Commedia dell’Arte

Maria Di Maro, Università di Bari “Aldo Moro”, La nuova Babele: Napoli attraverso gli occhi di un «povero scrivano»

Giuseppe Andrea Liberti, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Ridere della città. Alfieri contro il mito dell’Atene democratica

Venerdì 8 settembre
ore 15.00-19.00
Università degli Studi di Firenze – Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
Plesso didattico universitario, via Gino Capponi, 9

Pianoterra, Aula 1
Gruppo tematico “Rivoluzione Restaurazione Risorgimento”
Memorie e Lettere di viaggio (1790-1870). Coordinano Stefano Verdino, Università di Genova, stefano.verdino@unige.it Silvia Tatti, Sapienza Università di Roma silvia.tatti@uniroma1.it Interviene Giovanna Scianatico, Università di Bari giovanna.scianatico@uniba.it

Pedro Luis Ladrón de Guevara, Universidad de Murcia, Spagna, Vicepresidente della Sociedad Española de Italianistas (S.E.I.), Scrittori spagnoli nelle terre dell’Umbria

Ilias Spyridonidis, Università “Aristotele” di Salonicco, La XLIIa lettera di Alessandro Bisani del suo viaggio in Grecia e nel Mediterraneo (1788-1789). Traduzione critica, descrizione e analisi di un episodio “comico” a Myconos

Franca Sinopoli, Sapienza Università di Roma, La «Guide littéraire» di Carlo Denina tra Germania e Italia negli anni Novanta del Settecento: una pluriforme scrittura di viaggio

Andrea Manganaro, Università di Catania, Foscolo e l’Italia dei Classical Tours

Rosa Necchi, Università di Parma, Descrizioni, viaggi e peregrinazioni: strategie comunicative negli scritti odeporici di Davide Bertolotti

Chiara Piola Caselli, Università di Perugia, L’Egitto di *Muḥàmmad ῾Alī*nella corrispondenza inedita del patriota Francesco Scalini

Sara De Giorgi,Università del Salento, Le lettere odeporiche inedite di Alberto Fortis a John Strange

Pianoterra, Aula 3
panel 1
*Il riso in scena: le declinazioni del comico nella commedia italiana del Cinquecento***.** Coordina Milena Montanile, Università di Salerno mmontanile@unisa.it Interviene Pasquale Sabbatino, Università di Napoli “Federico II”pasquale.sabbatino@unina.it

Giuseppe Traina, Università di Catania, Da Lorenzino a Lorenzaccio: l’Aridosia

Irene Chirico, Università di Salerno, Il comico nella trattatistica del secondo Cinquecento: Aristotele in discussione

Gennaro Tallini, Università di Verona, Dilettare, insegnare, movere«non però sì forte che, come il Tragico, perturbi». «L’officio del Comico Poeta» e «li motti, e detti piacevoli» della commedia nel II lib. dell’Arte poetica di Antonio Minturno

Carmela Panarello, Dal mito alla quotidianità, dal deus ex machina alla magia: Il Marito di Lodovico Dolce

panel 2
La scena irrisa: la satira del teatro tra Sette e Ottocento. Marco Sirtori, Università di Bergamo marco.sirtori@unibg.it Cristina Cappelletti,Università di Verona cristina.cappelletti@univr.it Interviene Duccio Tongiorgi, Università di Modena e Reggio Emilia duccio.tongiorgi@unimore.it

Cristina Cappelletti, Intorno alla polemica Maffei-Voltaire: La naissance de Clinquant, racconto allegorico e satirico

Paolo Quazzolo, Università di Trieste, Una satira impietosa sul mondo del melodramma: L’impresario delle Smirne di Carlo Goldoni

Marco Sirtori, Il pubblico teatrale nelle pagine satiriche dei galatei ottocenteschi

panel 3
Satirici, eroicomici, burleschi: i poemi del Settecento e il comico. Coordina Maria Chiara Tarsi,Université de Fribourg, CH – Università Cattolica di Milano mariachiara.tarsi@unicatt.it Interviene Beatrice Alfonzetti, Sapienza Università di Roma beatrice.alfonzetti@uniroma1.it

Maria Chiara Tarsi,«E perché son con Socrate d’avviso, / che ‘l rider giovi spesso alle persone»: la satira di costume nel Ciceronedi Giancarlo Passeroni

Marta Aiello, Università di Catania - Università di Nancy – Lorraine, ‘Disponibilità ideologica’ di Domenico Tempio: la rivoluzione siciliana impossibile

Pianoterra, Aula 4
*Comicità al femminile nel teatro del Novecento e degli anni Duemila***.** Coordina Giulia Tellini, Università di Firenze giuliatellini@hotmail.com Interviene Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano annalisa.andreoni@iulm.it

Giulia Tellini, La metamorfosi della figura femminile nell’Ora della fantasia di Anna Bonacci

Radeya Gesheva, Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida”, Natalia Ginzburg: «la vita come fioritura di barzellette»

Giulia Martini, Università di Firenze, Patrizia Valduga e il teatro. Lo «stil comico» di una Donna di dolori

Francesca Castellano, Università di Firenze, Metamorfosi della Signorina Snob: le Catacombe di Franca Valeri

Brigida Esposito, Università di Napoli “Federico II”, Una donna, molte anime. Studio sulla comicità di Anna Marchesini tra Lucia Mondella di Manzoni e Anna Cappelli di Ruccello

Laura Cascio, Università di Napoli “Federico II”, Comicità e impegno: la sapiente leggerezza di Lella Costa

Loreta de Stasio, Universidad del País Vasco, Il personaggio Lella Costa

Chiara Tognolotti, Università di Firenze, Una giostra esausta. Emma Dante tra teatro, romanzo e cinema

Pianoterra, Aula 5
*Scrivere per la scena e per il set. Ri-scrittura e transcodificazione tra teatro, cinema e televisione***.** Coordina Annalisa Castellitti, Università di Napoli “Federico II” annalisa.castellitti@unina.it Interviene Flora Di Legami, Università di Palermo floradilegami@libero.it

Annalisa Castellitti, A San Francisco di Salvatore Di Giacomo: dal poemetto alla scrittura per la scena

Serena Barbato, Università di Napoli “Federico II”, «Sono un uom dei più cretini, sono Petrolini»: la poetica visiva di Ettore Petrolini tra letteratura, teatro e cinema

Sandra Dugo, Università di Roma “Tor Vergata” - USP-FFLCH (San Paolo, Brasile), L’uomo dal fiore in bocca: il dramma metateatrale rappresentato in scena

Lucilla Bonavita, Università di Roma “Tor Vergata”,Orazio Costa e La favola del figlio cambiato: le modifiche al testo pirandelliano

Maria Elena Fiorentino, Università di Napoli “Federico II”, L’eterna attesa dell’uomo. Analisi del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati

Francesco Mainiero, Università di Napoli “Federico II”, Lo “zibaldone” cinematografico di Antonioni

Angela Bottigliero, Università di Napoli “Federico II”, Letteratura al cinema: la scrittura di Italo Calvino incontra la regia di Mario Monicelli

Emiliana Chiarolanza, Università di Napoli “Federico II”, Due Partite, proposta di analisi: maternità e femminilità, abnegazione e perturbazione narrati nel testo teatrale e nel film

Rosaria Famiglietti, Università di Roma “Tor Vergata”, La reinvenzione dell’Amore molesto

José María Nadal, Università dei Paesi Baschi, Bilbao, Le caratteristiche del comico in alcuni interventi di Marco Travaglio per la TV

Pianoterra, Aula 8
*Parodia e riso tra Manierismo e Barocco***.** Coordina Marco Corradini, Università Cattolica di Milano marco.corradini@unicatt.it Interviene Pasquale Guaragnella, Università di Bari pasquale.guaragnella@uniba.it

Ottavio Ghidini, Università Cattolica di Brescia, Torquato Tasso: ironia, parodia e ipotesti della tradizione comica

Fiammetta D’Angelo, Ridere in versi… sul Parnaso: la parodia del mito nei “Parnasi” tra Cinquecento e Seicento

Francesco Rossini, Università Cattolica di Milano, Le ottave misogine di Giovan Battista Strozzi il Giovane (1551-1634)

Tancredi Artico, Università di Padova, Teoria e prassi del comico nell’epos tra fine Cinquecento e primo Seicento

Rosaria Antonioli, Università Cattolica di Brescia, Quando il pianto si tramuta in riso. Elementi di comicità involontaria nel poema di primo Seicento

Alessandro Regosa, Université de Fribourg, CH, Sapienza Università di Roma, Il sapore del riso: modi ed espressioni ne Lo Scherno degli dèi di Francesco Bracciolini

Monica Bisi, Università Cattolica di Milano, Deformitas minime noxia: ridicoli figurati e figure ingegnose nel Trattato de’ Ridicoli di E. Tesauro

Myriam Chiarla, Università di Genova, Le Rime del Petrarca mutate in stile e concetti burleschi di Giovan Battista Lalli e altre riscritture parodiche petrarchesche nel Seicento italiano

Marco Leone, Università del Salento, Una parodia secentesca della Commedia: Il mondo senza maschera di Antonio Muscettola

Valeria Giannantonio, Università di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio”, La parodia del petrarchismo investigante a Napoli

Pianoterra, Aula 9

panel 1
Il tópos dell’alba: sue ricezioni nella letteratura del Novecento. Coordina Adriana Passione, Liceo Statale “Eleonora Pimentel Fonseca”, Napoli adriana.passione.prof@gmail.com Interviene Gino Ruozzi, Università di Bologna gino.ruozzi@unibo.it

Maria Elena Landi, Liceo Statale “Antonio Genovesi”, Napoli, Il tópos dell’alba: dal romanzo gotico a Twilight

Adriana Passione, Pascoli, Valduga, Pavese: diversi modi di declinare il tópos dell’alba

Ida Crispino, Liceo classico statale “Vittorio Emanuele II”, Napoli, Il tópos dell’alba in Vittorio Sereni, poeta liminare

Giuditta Grosso, Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”, Napoli, Alba e luce nella poesia di Sandro Penna

Giuseppe Leonardo Zappalà, Sapienza Università di Roma, Il tema dell’alba nella prima poesia caproniana

panel 2
*Collane e periodici umoristici e satirici: «Classici del ridere» e riviste ispirate al “comico”***.** Coordina Maria Panetta, Sapienza Università di Roma mpanetta75@libero.it Interviene Gino Tellini, Università di Firenze gino.tellini@unifi.it

Loredana Palma, Università di Napoli “L’Orientale”, Il giornalismo umoristico nella stampa periodica della Napoli preunitaria

Leonardo Battisti, Sapienza Università di Roma, Ridere nel «regno della noia». Intrattenimento e umorismo nella pubblicistica del Ventennio fascista

Sebastiano Triulzi, Lorenzo de’Medici Institute, Roma, I tris di Sampietro: editoria per una guerriglia

panel 3
«Così per celia in Francia un re fu ucciso». Ridere della rivoluzione nel lungo Risorgimento italiano. Coordina Alessandro Pecoraro, Università di Firenze alessandro.pecoraro@unifi.it Interviene Anna Nozzoli, Università di Firenze anna.nozzoli@unifi.it

Alessandra Zangrandi, Università di Verona, Gli amori garibaldini di Ippolito Nievo: un’epopea dal basso

Milena Giuffrida, Università di Palermo; Università di Catania, Articolazioni dell’invettiva in Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda

panel 4
*Il laboratorio scapigliato: tra letteratura, arte e scienza***.** Coordina Carla Riccardi, Università di Pavia carla.riccardi@unipv.it Interviene Gianfranca Lavezzi, Università di Pavia gianfranca.lavezzi@unipv.it

Francesca Puliafito, Università di Pavia, Gli autografi dei Cento anni. Appunti sulla prassi scrittoria di Giuseppe Rovani

Barbara Rodà, Università di Pavia, «Sarà lecito anche a noi letterati di entrare talvolta nei vostri spedali». Medicina e malattia nelle pagine di Carlo Dossi

Piano I, Aula 13
Ordine e disordine nella Commedia. Coordina Nicolò Mineo, Università di Catania nicolomineo@yahoo.it Interviene Alberto Casadei, Università di Pisa Alberto.Casadei@ital.unipi.it

Giovanni Barberi Squarotti, Università di Torino, Ordine del creato e disordine dell’arte: Deus artifex nella Commedia

Benedetto Clausi, Università della Calabria, Mettere ordine nell’Aldilà: a proposito di Purgatorio 7, 28-39

Sergio Cristaldi, Università di Catania, La rovina angelica: una discordanza inclusa

Fabiana Savorgnan di Brazzà, Università di Udine, Libro e volume nella Commedia di Dante alla luce di Paradiso XXXIII

Francesca Fontanella, Liceo Classico Europeo del Poggio Imperiale, Firenze, Il disordine nella città antica e nella Firenze di Dante: «la confusion de le persone» nel canto XVI del Paradiso

Sebastiano Italia, Università di Catania, L’ordine del cosmo: le gerarchie celesti

Cécile Le Lay, Université Jean Moulin – Lyon 3, Ius naturae e ordinamento divino nell’Empireo

Concetto Martello, Università di Catania, Il disordine morale come male radicale nel I canto della Commedia

Paolo Pizzimento Università di Catania, Il disordine del cosmo: antigerarchia infernale e disarmonia terrena

Rossella Terracciano, Università di Salerno, L’ordine del mondo negli elenchi danteschi

Claudia Di Fonzo, Università di Trento, Il comico nel Paradiso dantesco: una rivoluzione nella rivoluzione

Piano I, Aula 14
*Traduzioni, rielaborazioni, interferenze fra generi e codici: quando l’***aemulatio*‘tradisce’ il modello***. Coordina Francesca Favaro, Università di Padova francesca.favaro@unipd.it Interviene Roberta Turchi, Università di Firenze roberta.turchi@unifi.it

Daniela Ogno, Université de Fribourg, CH, Intrecci di generi e registri in quattro capitoli ternari in morte del Magnifico

Agnese Amaduri, Università di Catania, Declinazioni del comico: gli esiti tragici della beffa ne Le Cene di A. F. Grazzini

Giulia Corsalini, Università di Macerata, La drammatizzazione del testo virgiliano nella traduzione alfieriana dell’Eneide

Salvatore Puggioni, Università di Padova, I Sermoni di Ippolito Pindemonte oltre il codice oraziano.

Francesca Bianco, Università di Padova, Michele Leoni: una traduzione neoclassica di Shakespeare

Maria Cristina Di Cioccio, Università di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio”, Il comico dantesco e la «scuola dell’ironia» di Guido Gozzano

Alberto Comparini, Stanford University, Il codice ‘dialogico’ in Realismo e fantasia di Guido Morselli

Sara Lorenzetti, Università di Macerata, Palinsesti pirandelliani nel romanzo del Novecento italiano

Giovanni Turra, Venezia, Le foreste sorelle di Giuliano Scabia: poema dell’estro, del divertimento e di Dio

Piano I, Aula 16
Il teatro comico tra la fine del Cinquecento e l’età pre-goldoniana I. CoordinaRoberto Puggioni, Università di Cagliari rpuggion@unica.it Interviene Elisabetta Selmi, Università di Padova elisabetta.selmi@unipd.it

Giordano Rodda, Università di Genova, Fisiognomica, pedanteria e capitani spagnoli. La Fantesca di G.B. Della Porta come laboratorio comico

Carlo Fanelli, Università della Calabria, Argomento e traccia d’una commedia di Galileo Galilei

Gaia Benzi, Sapienza Università di Roma, «De’ formatori di spettacoli in genere»: ciarlatani e attori agli esordi del professionismo teatrale

Irene Palladini,Università di Cagliari, La «commedia amorosissima» e i labirinti dell’eros. Sull’Amornello specchio di G.B. Andreini

Alessandra Munari, Università di Padova, ‘Mostri’ di G.B. Andreini e dintorni: dalla Roselmina di Leoni a Ismenia, Olivastro e oltre

Il teatro comico tra la fine del Cinquecento e l’età pre-goldoniana II. Coordina Simona Morando, Università di Genova simonamorando@yahoo.it Interviene Elisabetta Selmi, Università di Padova elisabetta.selmi@unipd.it

Emanuela Chichiriccò, Università di Genova, I comici schiavi (1666): scenari barocchi nel teatro di Anton Giulio Brignole Sale

Luca Piantoni, Università di Padova, Contaminazioni comiche nella tragedia tra Sei e Settecento. Primi appunti

Carolina Patierno, Université Paris IV Sorbonne – Università di Padova, Mitologia derisa e schernita nel dramma per musica veneziano del Seicento: influenze letterarie e teatrali

Simona Bonomi, Università di Venezia “Ca’ Foscari” - Université de Paris IV Sorbonne, Un primo passo verso la riforma: la commedia romanzesca

Francesco Roncen, Università di Padova, Verso parlato e verso scritto: l’endecasillabo sciolto tra commedia e poetiche nel Settecento

Piano I, Aula 17
Il riso fra politica e società. I. Il Settecento. Coordina Fabio Giunta, Università di Bologna fabio.giunta@unibo.it Interviene Alberto Beniscelli, Università di Genova Alberto.Beniscelli@lettere.unige.it

Denise Aricò, Università di Bologna, Francesco Algarotti tra Orazio e Swift

Stefano Scioli Università di Bologna, Nell’universo letterario di Carlo Goldoni

Cecilia Gibellini, Università del Piemonte Orientale, Satira e irriverenza nelle Novelle di Giambattista Casti

Michela Rusi, Forme del comico e della parodia nella Vita di Alfieri

Enza Lamberti, Università di Salerno, “Oh fetor dei costumi Italicheschi”. Il divorzio di Alfieri tra tradizione classica e modernità

Il riso fra politica e società. *II.**L’Ottocento.* Coordinano Andrea Campana, Università di Bologna, andrea.campana@unibo.it Edoardo Ripari, Università di Bologna edoardo.ripari2@unibo.it Interviene Alberto Beniscelli, Università di Genova Alberto.Beniscelli@lettere.unige.it

Mario Minarda, Università di Palermo, Politica e letteratura in versi satirici. Per una rilettura della Palinodia di Leopardi

Rossella Terracciano, Università di Salerno, I Paralipomeni come rovesciamento della Commedia

Massimo Migliorati, Università Cattolica di Milano, La satira sociale del Meneghin biroeu di Carlo Porta

Edoardo Camassa, Università di Siena, Il Papa nei Sonetti di Belli: tra satira e caricatura

Maria Valeria Sanfilippo, Università di Catania, Le convenzioni sociali de Il paraninfo di Luigi Capuana e le licenze farsesche di Angelo Musco nella ricezione della stampa e del pubblico di fine Ottocento

Sabato 9 settembre
ore 9.00-11.00

Università degli Studi di Firenze – Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
Plesso didattico universitario, via Laura, 48

Piano I, Aula 2
Gruppo tematico “Rinascimento”

panel 1
*Forme del contrasto amoroso nella lirica italiana***.** Coordina Claudia Berra, Università di Milano claudia.berra@unimi.it Interviene Tiziano Zanato, Università di Venezia “Ca’ Foscari” zanato@unive.it

Giulia Ravera, Università di Milano, Esempi di contrasti amorosi e scambi dialogici nella lirica toscana duecentesca

Irene Falini, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Opera del Vocabolario Italiano, Contrasti amorosi dalle rime di Francesco Cei: tra reminiscenze angiolieresche e precoci echi bucolici

Gabriele Baldassari, Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Un dittico di contrasti tra le Canzonette di Leonardo Giustinian

panel 2
Gruppo tematico “Rinascimento”
Ridere con l’epica cavalleresca: licenza e censura del sorriso nel poema in ottave tra Quattro e Cinquecento. Coordinano Michele Comelli, Università di Milano, michele.comelli@unimi.it Franco Tomasi, Università di Padova )franco.tomasi@unipd.it Interviene Tiziano Zanato, Università di Venezia “Ca’ Foscari” zanato@unive.it

Teresa Cancro, Università di Padova, Vagabondi, furfanti e buffoni. Mésalliances inedite e palinodia dell’eroe nel Baldus di Teofilo Folengo

Sandra Carapezza, Università di Milano, Il quarto di Vergilio». Intersezioni tra comico ed epico-cavalleresco in Pietro Aretino

Lavinia Spalanca, Università di Palermo, Dall’epico al comico: La Guerra de’ Mostri di Antonfrancesco Grazzini

Piano I, Aula 3
Gruppo tematico “Studi di genere nella letteratura italiana”
Alba de Céspedes a vent’anni dalla morte. Coordina Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano annalisa.andreoni@iulm.it Interviene Lucinda Spera, Università per Stranieri di Siena spera@unistrasi.it

Carla Carotenuto, Università di Macerata, «E io […] avrei preferito essere deforme purché mi venisse riconosciuto il diritto di pensare». Ritratti di donna fra tradizione ed emancipazione in Prima e dopo di Alba de Céspedes

Adriana Chemello, Università di Padova, “La resistenza etica” nelle narrazioni di Alba de Céspedes

Chiara Coppin, Università di Napoli “L’Orientale”, La punteggiatura ne Le ragazze di maggio di Alba de Céspedes

Sonia Rivetti, Università di Salerno, «If we escape a little from the common sitting-room»: le donne scomposte di Alba de Céspedes e Anna Banti

Antonia Virone, Università per Stranieri di Siena, Un percorso di formazione in tre romanzi di Alba de Céspedes

Piano I, Aula 5
Manzoni fra comico e ironia. Coordina SimonaLomolino, Università Cattolica di Milano simona.lomolino@unicatt.it Interviene Isabella Becherucci, Università Europea di Roma isabella.becherucci@gmail.com

Simona Lomolino, L’ira di Apollo fra parodia classicista e polemica romantica

Federica Alziati, Université de Fribourg (CH) – Università Cattolica di Milano, Oltre la parodia: Manzoni e il modello tassiano dal Canto XVI del Tasso al romanzo, dalla lezione dei Discorsi all’ipotesto dei Dialoghi

Elena Maiolini, Università di Venezia “Ca’ Foscari” – Université de Paris IV Sorbonne, Don Abbondio e il cagnaccio: una storiella da ridere?

Matteo Sarni, Università di Torino, Lʼallegretto degli alterati

Milena D’Aquila, Università di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio”, L’ironia manzoniana nelle “illustrazioni umoristiche” dell’edizione Quarantana dei Promessi Sposi

Teresa Agovino, Università di Napoli “L’Orientale”, Apologia della zitella. Perpetua e Ferdinanda a confronto

Piano II, Aula 7
panel 1
*«Torti in proposito diverso». Forme della parodia nel Cinquecento***.** Coordinano Nicola Catelli, Scuola Normale Superiore di Pisa, nicola.catelli@gmail.com Giovanna Rizzarelli, Scuola Normale Superiore di Pisa g.rizzarelli@gmail.com Interviene Marco Corradini, Università Cattolica di Milano marco.corradini@unicatt.it

Francesco Feola, Università di Pisa, Dalla «cameretta» di Petrarca alla «stanza trifonesca» (passando per la «casa del Bernia»). Appunti per una classificazione dei tópoi nella poesia comico-parodica

Carlotta Larocca, Università di Macerata, I Capitoli erotici di Francesco Maria Molza: fra tradizione e innovazione

Erica Ciccarella, Università degli Studi di Trento – Université Paris III Sorbonne Nouvelle, «Col coltello dell’immaginazione». Bellezza femminile e (auto)parodia in Agnolo Firenzuola (1493- 1543)

panel 2
*Come ridevano: avanspettacolo, rivista e varietà nel primo Novecento***.** Coordina Simona Costa, Università di Roma Tre simona.costa@uniroma3.it Interviene Florinda Nardi, Università di Roma “Tor Vergata” florinda.nardi@uniroma2.it

Simona Onorii, Università di Roma Tre, Il teatro di Ettore Petrolini: dal modello alla parodia

Monica Venturini, Università di Roma Tre, Petrolini e i futuristi: “radioscopia” di un incontro

Antonio D’Ambrosio, Sapienza Università di Roma, «La caffeina del mondo». Testimonianze sul teatro futurista nel Fondo Falqui

Francesca Tomassini, Università di Roma Tre, L’ambiguità del comico: storia, tradizione e teatro di varietà

Piano II, Aula 8
Ennio Flaiano: le forme della satira. Coordina Marino Biondi, Università di Firenze marino.biondi@unifi.it Interviene Aldo Maria Morace, Università di Sassari ammor@uniss.it

Erika Bertelli, Università di Firenze, L’arte dell’aforisma

Giovanni Capecchi, Università per Stranieri di Perugia, Il racconto del contesto: Flaiano e il sistema Italia

Costanza Geddes da Filicaia, Università di Macerata, Metamorfosi: la narrazione nel laboratorio di Flaiano

Marta Paris, Università di Macerata, Su alcuni meccanismi narrativi di Ennio Flaiano

Piano II, Aula 9
panel 1
Comico, Ironia, Humour in Italo Calvino. Coordina Cinzia Gallo, Università di Catania cinziagll@virgilio.it Interviene Tiziana Piras, Università di Trieste tpiras@units.it

Cinzia Gallo, Ironia e parodia in Se una notte d’inverno un viaggiatore

Daniel Raffini, Sapienza Università di Roma, I classici del comico nell’opera di Italo Calvino

panel 2
*Ludico dissenso: il potere eversivo del comico***.** Coordina Sara Laudiero, Università di Napoli “Federico II” sara.laudiero@unina.it Interviene Sebastiano Valerio, Università di Foggia sebastiano.valerio@unifg.it

Sara Laudiero, Ridere del fascismo. Allusioni e demistificazioni narrative

Enrico Riccardo Orlando, Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Tomaso Largaspugna, «sindaco illustre e cittadino insigne»

Marco Renzi, Università di Pisa, Augusto Frassineti e la *«*ministerialità»: una satira sull’assurdità della vita statale

Diego Varini, Università di Parma, «Strappare al suo globo pezzi anche rotti». Annotazioni su Le mosche del capitale di Paolo Volponi (1989)

Piano II, Aula 11
*«Infra i beati cori». Torquato Tasso dall’epica eroica all’epica sacra**.* Coordinano Rosanna Morace, Sapienza Università di Roma, rosamorace@gmail.com Vincenzo Caputo, Università di Napoli “Federico II” vincenzo.caputo@unina.it Interviene Elisabetta Selmi, Università di Padova elisabetta.selmi@unipd.it

Valentina Leone, Università di Pisa, Un episodio tra Gerusalemme liberata e conquistata: la «funzione» dell’Amadigi

Elisa Squicciarini, Università di Pisa, I postillati Sessa e Giolito all’Inferno: su alcune fonti tassiane

Giacomo Vagni, Université de Fribourg, «Debbiam noi credere a quel che dice?». L’autorità dei poeti nel Forestiero Napolitano overo de la gelosia

Vincenzo Caputo, L’implosione del dialogo. Appunti su Nifo, Minturno e Porzio di Torquato Tasso

Massimo Castellozzi, Centro di Studi Tassiani di Bergamo, Da Padre del Ciela Padre eterno. Teologia dell’amore e lirica sacra nell’ultimo Tasso

Rosanna Morace, La retorica geminativa del Mondo Creato come specchio dell’harmonia mundi

Piano II, Aula LB3
Alle radici del rinnovamento poetico italiano tra Otto e Novecento: teoria e pratica della traduzione letteraria. CoordinaGianfranca Lavezzi, Università di Pavia lavezzi@unipv.it Interviene Giovanni Barberi Squarotti, Università di Torino giovanni.barberisquarotti@unito.it

Federica Massia, Università di Pavia, Le traduzioni italiane di Whitman tra Otto e Novecento

Ilaria Cavallin, Università di Pavia, Ardengo Soffici tra Chimismi Lirici e Simultaneità traducendo Laforgue

Alessandra Mattei, Sapienza Università di Roma, Favola Tupì. Su carte inedite di traduzioni brasiliane di Ungaretti

Rosario Vitale, Université de Paris IV Sorbonne, Attilio Bertolucci traduttore di Wordsworth. Stimoli creativi e riflessi poetici

Piano II, Aula LB5
Riso, comico e tragico nel romanzo modernista italiano. Coordina Maurizio Capone, Università di Macerata maurizio.capone27@gmail.com Interviene Patrizia Guida, Università del Salento patrizia.guida@unisalento.it

-

Alessio Aletta, Università del Salento, Il riso di Mattia Pascal

Mimmo Cangiano, Hebrew University of Jerusalem, Il trabocchetto di Pirandello. I vecchi e i giovani, o il romanzo storico come romanzo umoristico

Marcello Sabbatino, Università di Pisa, L’esclusa di Pirandello. Il «fondo essenzialmente umoristico» del primo romanzo

Stefania Nociti, Università della Calabria, L’esclusa e Il turno: verso la formulazione dell’umorismo pirandelliano

Federica Adriano, Università di Sassari, L’uomo nel labirinto di Alvaro: un emblema profetico della tragedia italiana

Maurizio Capone, Giuseppe Antonio Borgese: Filippo Rubè, o dell’impossibilità del comico

Mariangela Lando, Università di Padova, La percezione femminile alla maniera umoristico-ironica secondo Alfredo Panzini e Carlo Emilio Gadda

Back to top