Letteratura e Potere/Poteri

Catania 2021

Un messaggio del Presidente Gino Ruozzi (30/09/2021)

Care socie e associate, cari soci e associati,

desidero innanzitutto ringraziarvi del contributo fondamentale che avete dato allo svolgimento e alla realizzazione del bellissimo congresso ADI 2021 di Catania, importante sul piano delle ricerche e dei risultati scientifici e felice occasione per ritrovarci finalmente insieme in una splendida sede e di fronte a un mare meraviglioso.

Abbiamo così avuto modo di vederci e parlarci di nuovo, approfondire gli studi e dare rinnovate prospettive alla nostra professione di italianisti.

Ci aspettano molte cose da fare e traguardi da raggiungere, soprattutto per incrementare e qualificare la nostra presenza nelle università e nella società.

Vi invito pertanto a partecipare con iniziative e passione alla vita dell'associazione, tenendo contatti frequenti e creativi.

Avviso di nuovo tutte e tutti che sono stati pubblicati sul nostro sito gli atti del Congresso 2019 di Pisa. Ulteriore prova della qualità dei lavori presentati e della comune e fruttuosa efficienza editoriale.

Grazie!!!

con il più cordiale arrivederci,

Gino Ruozzi


23-25 settembre 2021
Università di Catania, Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche

(Notizie sul congresso sono reperibili anche nella pagina Facebook)

Strutture ricettive nei pressi della sede del Congresso
Informazioni per raggiungere Catania e la sede del Congresso

Letteratura e potere/poteri

XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti

Il Congresso ADI 2021 (Letteratura e potere/poteri) si terrà a Catania, presso il Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche, da giovedì 23 a sabato 25 settembre. Le sessioni parallele si svolgeranno venerdì 24 settembre.

Per l’incertezza tuttora determinata dall’evoluzione del quadro pandemico territoriale e nazionale e dalle relative disposizioni normative, e per consentire comunque la più ampia partecipazione, una parte dei panel si terrà in presenza, a Catania, e una parte in modalità telematica, a distanza. Nell’elenco dei panel approvati è indicata la modalità scelta dai coordinatori dei panel.

Programma generale

Diretta Youtube prima giornata del Congresso

Sarà possibile seguire la prima giornata del Congresso (giovedì 23 settembre) attraverso Zammù TV, la web tv dell'Ateneo di Catania. La diretta verrà trasmessa su Youtube cliccando sul seguente link:

https://youtu.be/phFGM9eTdeU

Cena sociale

Si informano i partecipanti al Congresso ADI 2021 che a breve riceveranno una mail con tutte le notizie relative alla prenotazione per la cena sociale, che si terrà venerdì 24 settembre, alle 21, presso il chiostro del Monastero dei Benedettini, sede del Congresso. Si seguiranno le procedure previste dalla normativa anti-covid, dunque la cena verrà servita ai tavoli.

Informazioni per la cena sociale - prenotazione (entro 18 settembre) e modulistica

Programma delle sessioni parallele

L’inserimento nel programma definitivo del Congresso è comunque subordinato all’avvenuta regolarizzazione del versamento della quota di iscrizione. Non sarà in ogni caso possibile versare la quota a Catania.
L’unica modalità prevista è il versamento (Soci: 50 euro; Associati: 25 euro) tramite bonifico bancario, al Conto Corrente dell’Associazione degli Italianisti; IBAN: IT61 N030 6904 0131 0000 0060 997.

Programma del Congresso

Giovedì 23 settembre

Monastero dei Benedettini, Aula Magna “Santo Mazzarino”

15.00

Apertura del Congresso.
Saluti istituzionali
Presiede Nicolò Mineo

15.30

Prima sessione plenaria
Presiede Aldo Morace

  • Sergio Cristaldi (Università di Catania): Cupidigia, potere, utopia. Il disordine e l'ordine in Dante
  • Cristina Montagnani (Università di Ferrara): La letteratura cortigiana fra utopia e rimpianto
  • Emanuele Cutinelli Rendina (Università di Strasburgo): Tra repubblica e principato: la scrittura del potere nella Firenze di Machiavelli e Guicciardini
17.30

Pausa

17.45

Seconda sessione plenaria
Presiede Gabriella Alfieri

  • Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università di Roma): Interpretazioni del dispotismo nel Settecento
  • Giuseppe Langella (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano): Vati, pifferai, evasori, antagonisti e profeti di sventure: la modernità letteraria alle prese col potere
Venerdì 24 settembre
Ore 9.00 – 13.30
Sessioni parallele
  • 25 panel in presenza: Monastero dei Benedettini (aule 67, 70, 75, A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A10-11, A13, 106-107, 252, 254, 268, Coro di Notte, Aula rettangolare del Coro di Notte) e Fondazione Verga (via Sant’Agata n. 2)
  • 26 panel in modalità telematica

    Argomenti dei panel:

1. Letteratura delle Origini e modelli fondativi del discorso sul potere: dal Duecento a Petrarca

  • Il lessico politico nei testi in volgare delle Origini
  • La rappresentazione del potere nelle opere di Dante: modelli classici, retorica sacra, contesti medievali
  • Dante e il potere
  • La corrispondenza di Petrarca nell’orizzonte del Trecento europeo

2. Letteratura, corti, istituzioni e potere tra XV e XVII secolo

  • Intellettuali e potere nel Quattrocento italiano
  • Letteratura e carriere ecclesiastiche da Alessandro VI a Paolo III (1492-1549)
  • Riflessi, metamorfosi, trasfigurazioni del potere nei generi teatrali del Quattro-Cinquecento
  • Poesia lirica e potere nelle corti del primo Rinascimento (1430-1530)
  • Il potere della letteratura: alle radici della modernità (1530-1580)
  • La parola incarnata: profezia, misticismo, modelli di potere nelle scrittrici tra Quattro e Seicento
  • Deformità, difformità: il corpo fisico e il corpo politico nel Rinascimento
  • Letteratura e potere nel Seicento
  • Il potere e le Accademie. Reti, scambi e produzioni nel Regno di Napoli nella prima età moderna

3. Descrizioni, rappresentazioni e riflessioni sul potere fra Settecento e Ottocento

  • La prosa e il lessico degli illuministi meridionali
  • Del principe e delle lettere: il rapporto tra letterati e potere attraverso l’epistolografia
  • Modi e forme di rappresentazione del potere nel romanzo italiano dal primo Ottocento all’Unità d’Italia
  • Il potere in scena: narrazioni e teatro nell’Ottocento
  • Rovani, potere e società
  • “Osservare senza giudicare”? Rappresentazioni narrative dei poteri nelle scritture veriste
  • Censura e autocensura nelle scritture letterarie in Italia (1815-1870)
  • Strategie della reticenza dalla Restaurazione all’Unità
  • Il potere del passato e l’affermazione del presente. Forme e declinazioni letterarie dell’identità nazionale in Italia tra Sette e Novecento

4. Scrittori e poeti del Novecento a confronto con il potere

  • Gabriele D’Annunzio, dal potere della parola alla parola del potere
  • «La metafisica di Pirandello»: scontro tra individuo e società
  • «Ognuno riconosce i suoi»: storia e potere nella produzione di Montale
  • Strategie narrative del potere in Primo Levi
  • Potere e poteri di Pier Paolo Pasolini nei media

5. Il potere del mercato e le lettere: letteratura popolare, letteratura industriale, mercato editoriale

  • Industria culturale e nuovi mecenati in età contemporanea
  • Letteratura e potere del mercato editoriale

6. Il volto e l’ombra del potere: la sopraffazione della donna, la “giustizia”, le trame occulte, il potere industriale

  • Il potere delle convenzioni sulle vite di donna nel romanzo otto e novecentesco
  • «Dove mai si va a ficcare il diritto!». Giudici, avvocati, tribunali e condanne in letteratura
  • Inferni. Il potere di condannare (secondo giustizia)
  • Trame dell’Apocalisse. Narrazione di complotti, contropoteri e fine del mondo
  • Censura ed editoria tra l’Italia e il mondo arabo
  • Industria e letteratura in Italia: ascesa e caduta di un potere “forte”

7. Il corpo, il riso, il cibo: tra conflitto, sovversione e resistenza al potere

  • Il potere eversivo del riso: le forme del comico che sfidano i poteri dalle origini della letteratura italiana a oggi
  • Il comico e il sovversivo. Del riso contro il potere
  • «Per la dannosa colpa de la gola». Cibo e potere nella letteratura italiana
  • «Il re è nudo!». Beffa, dileggio, ridicolizzazione del potere nelle forme letterarie e nelle arti
  • Sadismo e sadomasochismo come forma alternativa o speculare del potere costituito

8. Filologia, ecdotica, linguistica: il potere e la riflessione sulla lingua e sui testi

  • Considerazioni sull’Italiese: una lingua del potere
  • Il testo violato. Varianti d’autore e potere
  • Filologia italiana, istituzioni culturali, edizioni di testi tra Otto e Novecento

9. La riflessione sulle forme e sui generi letterari: il potere nella novellistica, nel romanzo, nel teatro

  • Al centro del potere: la novellistica
  • Donne di potere nella novella tra Medioevo e Rinascimento
  • Letteratura drammatica, arte scenica e potere tra XVI e XVIII secolo

10. La riflessione sulle forme e sui generi letterari: saggismo, autobiografismo, riviste, antologie nel Novecento

  • Il saggismo degli scrittori: forme letterarie dell’intervento storico in Italia, 1945-2000
  • Per un nuovo regime di adeguatezza: il romanzo contemporaneo fra autobiografismo e Storia comune
  • Riviste letterarie e politica tra le due guerre
  • Antologie del Novecento
  • Una questione privata. Riflessioni politiche tra confidenza intima e rielaborazione letteraria dal XVII secolo agli anni Zero
9.00 –12.00

(Auditorium “Giancarlo De Carlo”)
ADI-SD: Dalla parte della scuola. Letteratura e società

13.30 – 14.30

Pranzo
(Chiostro di Levante)

15.00 – 16.30

(Aula Magna “Santo Mazzarino”)

Il futuro dell’italianistica. Dialogo tra le generazioni
Assemblea con gli associati non strutturati

Presiedono Claudia Berra e Sebastiano Valerio

ore 15.00 – 19.00

(Auditorium “Giancarlo De Carlo”)
ADI-SD: Dalla parte della scuola. Letteratura e società

16.30 – 17.00

(Aula Magna “Santo Mazzarino”)

Nicolò Mineo:
In ricordo di Andrea Battistini e Marco Santagata
Presiede Amedeo Quondam

17.30

(Aula Magna “Santo Mazzarino”)
Assemblea dei soci dell’ADI

19.30

(Auditorium “Giancarlo De Carlo”)
Angelo Privitera (Conservatorio “Bellini” di Catania) e Gino Ruozzi:
Omaggio a Franco Battiato

21.00

Cena sociale
(Chiostro di Levante)

Sabato 25 settembre

Monastero dei Benedettini, Aula Magna “Santo Mazzarino”

9.30

Il futuro dell’Università. Dialogo con i rappresentanti delle istituzioni
Presiede Aldo Morace

Intervengono

  • Elio Franzini (Rettore dell’Università di Milano),
  • Francesco Priolo (Rettore dell’Università di Catania),
  • Mauro Tulli (Università di Pisa, CUN),
  • Marina Paino (Università di Catania, Direttore del Disum),
  • Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma, Presidente Adi-SD)
11.30

Letteratura e potere oggi
Presiede Beatrice Alfonzetti
Intervengono

  • Edoardo Albinati,
  • Francesco Merlo,
  • Elvira Seminara
13.00

Conclusioni

_____________________________________________  

Comitato scientifico:
Gino Ruozzi, Aldo M. Morace, Beatrice Alfonzetti, Claudia Berra, Pasquale Sabbatino, Silvia Tatti, Annalisa Andreoni, Giovanni Bàrberi Squarotti, Floriana Calitti, Rosario Castelli, Sergio Cristaldi, Andrea Manganaro, Florinda Nardi, Giuseppe Traina.

Comitato organizzatore:
Gino Ruozzi, Aldo M. Morace, Beatrice Alfonzetti, Franco Tomasi, Rosario Castelli, Sergio Cristaldi, Andrea Manganaro, Marina Paino, Giuseppe Traina, Agnese Amaduri, Sebastiano Italia, Milena Giuffrida, Carmelo Tramontana, Ottavia Branchina, Anael Intelisano, Laura Lupo, Sergio Russo, Eliana Vitale.

Ringraziamenti:
Francesco Priolo (Rettore dell’Università degli Studi di Catania), Marina Paino (Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche), Gabriella Alfieri (Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga), Antonio Sichera (Responsabile scientifico del Progetto di ricerca “POIChILIA - PoterI e ContagI nella Letteratura Italiana: un’Antologia”).


Di seguito i collegamenti ad alcune informazioni e immagini sulla sede in cui sarà ospitato il Congresso, il Monastero dei Benedettini dell’Università di Catania, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Una presentazione video

http://www.monasterodeibenedettini.it/il-monastero/

http://www.monasterodeibenedettini.it/virtual_tour/

http://www.disum.unict.it/

Back to top