Franco Arato

Università:
Torino
Dipartimento:
studi umanistici
Ruolo:
professore associato
Email:
franco.arato@unito.it
Link:
francoarato
Curriculum:
pdf_ute_20fc0e21b3.pdf

Pubblicazioni

a) Monografie

  1. Il secolo delle cose. Scienza e storia in Francesco Algarotti, Genova, Marietti, 1991, 174 pp.

  2. Letterati e eruditi tra Sei e Ottocento, Pisa, Ets, 1996, 272 pp.

  3. La storiografia letteraria nel Settecento italiano, Pisa, Ets, 2002, 508 pp.

  4. Lettere in musica. Gli scrittori e l’opera del Novecento, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2007, 140 pp.

  5. Parola di avvocato. L’eloquenza forense in Italia tra Cinque e Ottocento, Torino, Giappichelli, 2015, X - 276 pp.

    b) Opuscoli

    1.I turbamenti della nazione arcobaleno. Diario sudafricano, Genova, Il Canneto, 2013, 124 pp.

    c) Edizioni

  6. Edizione critica, introduzione e commento di: C. Goldoni, Il cavaliere e la dama, Venezia, Marsilio (Edizione Nazionale delle Opere di C. G.), 2003, 20142, 248 pp.

    d) Contributo a Edizioni

  7. Annotazione all’edizione elettronica [2010, in corso] presso il sito dell’«Institut de Recherche sur le Patrimoine Musical en France» (all’indirizzo http://www.irpmf.cnrs.fr/IMG/pdf/Bartoli_notizie.pdf) di: Francesco Bartoli, Notizie istoriche de’ comici italiani, a cura di G. Sparacello [ed. originale, Padova, 1781-1782], relativamente alle ‘voci’: P. e T. Andolfati (pp. 43-47); F. Bartoli (pp. 95-112); C. Bresciani (pp. 140-141); C. Friderici (pp. 244-246); A. Goldoni (271-272); G. Imer (279-280); G. e T. Medebach (322-326); E. Ricci (375-376); T. Ricci Bartoli (376-379); F. Tesi (435-437).

    e) Curatele

  8. Fascicolo monografico dedicato al tema Altri mondi. L’esotismo nella letteratura italiana moderna di «Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa» (Pretoria), 24/2, 2011, pp. 252.

  9. Fascicolo monografico dedicato al tema Altri mondi. L’esotismo nella letteratura italiana del Novecento di «Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa», 25/1, 2012, pp. 234.

  10. S. Rotta, Montesquieu e Voltaire in Italia. Due studi, Modena, Stem Mucchi Editore, 2016, pp. 286.

    f) Articoli su rivista e contributi a volumi

  11. Leopardi philosophe. Lo Zibaldone e il pensiero settecentesco, «L’immagine riflessa» (Genova), VI, 1983, pp. 249-262.

  12. Carlo Amoretti e il giornalismo scientifico nella Milano di fine Settecento, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi» (Torino), XXI, 1987, pp. 175-220.

    3.Intorno al “Newtonianismo”. Quattro lettere inedite di Francesco Algarotti, «Giornale storico della letteratura italiana» (Torino), CLXIV, 1987, pp. 556-569.

  13. Scienza e letteratura tra Sei e Settecento. Rassegna bibliografica, «Giorn. st. lett. it.», CLXIV, 1987, pp. 441-450.

  14. Magalotti, Lorenzo, ‘voce’ del Grande Dizionario Enciclopedico Utet, quarta edizione, vol. XII, 1988, pp. 670-671.

  15. Il giovane Algarotti (1712-1740). Dissertazione di dottorato, Università di Torino e di Genova, 223 pp. dattiloscritte.

    7.Francesco Algarotti storico di Roma antica, «Rivista storica italiana» (Torino-Napoli), CII, 1990, pp. 422-438.

    8.Il «secolo delle cose»: il Newtonianismo di Francesco Algarotti, «Giorn. st. lett. it.», CLXVII, 1990, pp. 505-545.

  16. Scienza e storia nel Settecento: Algarotti contra Vico, «Giorn. st. lett. it.», CLXVII, 1990, pp. 205-210.

  17. Due edizioni vichiane. Rassegna bibliografica, «Giorn. st. lett. it.», CLXVIII, 1991, pp. 577-583.

  18. Preromanticismo, ‘voce’ del Grande Dizionario Enciclopedico Utet, vol. XVI, 1990, p. 528.

  19. Rezzonico, Carlo Castone della Torre, ‘voce’ del Grande Dizionario Enciclopedico Utet, vol. XVII, 1990, p. 368.

  20. Riviste, ‘voce’ del Grande Dizionario Enciclopedico Utet, vol. XVII, 1990, pp. 573-575.

  21. Tommaseo Niccolò, ‘voce’ del Grande Dizionario Enciclopedico Utet, vol. XX, 1991, pp. 110-113.

  22. Appunti sulla fortuna di Leopardi, nel vol. coll. Incontri culturali, Genova, Centro Culturale Il Tempietto, 1991, pp. 31-38.

  23. Giansenisti e illuministi, in Storia della letteratura ligure, II/2, La Repubblica aristocratica (1528-1797), Genova, Costa & Nolan, 1992, pp. 329-370.

  24. Una disputa in famiglia: gli oracoli sibillini nel carteggio Carrega-Oderico, in: I gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella repubblica di Genova, numero monografico di «Quaderni franzoniani» (Genova), 1992, V/2, pp. 159-165.

  25. «Génie de l’antiquité». Quattro lettere inedite di P.S. Ballanche a G. Acerbi, «Giorn. st. lett. it», CLXIX, 1992, pp. 544-556.

  26. I taccuini tedeschi e inglesi di Giuseppe Acerbi (1796-1798), «Il Tartarello» (Castelgoffredo, Mantova), XVI/3, 1992, pp. 19-34.

  27. Minerva e Venere. Scienze e lettere nel Settecento italiano, «Belfagor» (Firenze), XLVIII, 1993, pp. 569-584.

  28. Curtius: Krisis o Logos?, «Giorn. st. lett. it.», CLXX, 1993, pp. 279-285.

  29. Tra età dei lumi e Restaurazione: Giuseppe Acerbi, «Giorn. st. lett. it.», CLXXI, 1994, pp. 343-385 e 499-533.

  30. *Croce: storia della cultura e storia della letteratu*ra, «Giorn. st. lett. it.», CLXXII, 1995, pp. 213-226.

  31. Un erudito barocco: Secondo Lancellotti, «Giorn. st. lett. it.», CLXXII, 1995, pp. 509-549.

  32. Un enciclopedista perugino del Seicento: Secondo Lancellotti, «Studi settecenteschi» (Pavia), XVI, 1996, pp. 25-41.

  33. La «Ragione ben impiegata». Appunti sulla Filosofia morale, in: Corte, buon governo, pubblica felicità. Politica e coscienza civile nel Muratori (Atti della III giornata di studi muratoriani, Vignola, 14ottobre1995), Firenze Olschki, 1996, pp, 207-220.

  34. Parroci e gentlemen farmers: la «Società patriotica» di Milano, in: Le Società economiche alla prova della storia (secoli XVIII-XIX). Atti del Convegno internazionale di studi (Chiavari, 16-18 maggio 1991), Rapallo, 1996, pp. 139-148.

    28.Acerbi e la letteratura europea: dai taccuini di viaggio alla «Biblioteca», in: Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione. Atti del Convegno (31.5 – 2.6 1996), Seili, Finlandia, a cura di L.G. De Anna, L. Lindgren, H. Peso, Turku, Pubblicazioni di lingua e cultura italiana dell’Università, 1997, pp. 35-47.

  35. La storiografia letteraria nel Settecento italiano. Note di lettura, «Studi settecenteschi [Per Salvatore Rotta]», XVII, 1997, pp. 21-49.

  36. «Genoa, del mondo donna». Intorno a un sonetto di Tommaso Campanella, in: Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 149-162.

  37. La Musa ligure. Due antologie poetiche di fine Settecento, in: Loano 1795. Tra Francia e Italia dall’Ancien Régime ai tempi nuovi. Atti del Convegno (23-26 novembre 1995), Bordighera-Loano, 1997, pp. 397-412.

  38. Tra erudizione e filosofia: il giudizio sull’età medievale nel «Risorgimento d’Italia», in: Saverio Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo. Atti del Convegno (Venezia 5-6 febbraio 1997), Roma, Bulzoni, 1998, pp. 111-124.

  39. Parini, Beccaria e le «fronde crebre» del diritto, «Materiali per una storia della cultura giuridica» (Bologna), XXVIII, 1998, pp. 323-335.

    34.Herder traduttore di Campanella, «Giorn. st. lett. it.», CLXXVI, 1999, pp. 87-98.

  40. Auden e l’opera italiana, «Belfagor», LIV, 1999, pp. 171-184.

  41. Tra Lerici e Turbìa: Fabrizio De André e Georges Brassens, «Belfagor», LIV, 1999, pp. 735-740.

    37.Pope italiano. Le traduzioni settecentesche dell’Essay on Man, in: Transiti letterari e culturali. Atti del XVIII Congresso dell’AIA. (Genova,30 settembre -2 ottobre 1996), a cura di G. Sertoli e G. Miglietta, Trieste, E.U.T., 1999, pp. 75-85.

    38.L’ultima «Notte» del poeta caprichoso, «Belfagor», LV, 2000, pp. 581-584.

  42. «Un'avara malinconia». La discussione sul lusso in Italia, in: L'Amabil Rito. Società e cultura nella Milano di Parini, a cura di G. Barbarisi, C. Capra, F. Degrada, F. Mazzocca, Bologna, Cisalpino, 2000, t. I, pp. 237-251.

  43. Un comparatista: Juan Andrés, «Cromohs», V, pubblicazione elettronica, presso il sito dell’Università di Firenze, 2000: www.unifi.it/riviste , pp. 23.

  44. Quadrio e la letteratura universale, «Belfagor», LVI, 2001, pp. 545-560.

  45. I diritti dell’imputato. Per una raccolta di Difese criminali, «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXII/2, 2002, pp. 309-324.

  46. Sapienza duratura. I cento anni del «Times Literary Supplement», «Belfagor», LVII, 2002, pp. 211-216.

  47. Nel granaio di Montesquieu, «Belfagor», LVIII, 2003, pp. 73-80.

  48. Commemorazione di Ettore Bonora, «Atti ufficiali dell’Accademia delle Scienze di Torino», a. a. CCXV-CCXVII [1998-2000], 2003, pp. 120-127.

  49. Commemorazione di Salvatore Rotta, «Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere», s. VI, vol. V [2002], 2003, pp. 36-43

  50. Le scienze nella storiografia letteraria settecentesca, in: Lorenzo Mascheroni. Scienza e letteratura nell’età dei lumi. Atti del Convegno internazionale di studi (Bergamo, 24-25 novembre 2000), a cura di M. Dillon e D. Tongiorgi, Bergamo, Edizioni Sestante, 2004, pp. 191-209.

  51. L’erudizione letteraria, in: Erudizione e storiografia settecentesche in Liguria. Atti del Convegno (Genova, 14-15 novembre 2003), a cura di C. Bitossi, Genova, Accademia ligure di scienze e lettere, 2004, pp. 301-324.

  52. Lagomarsini, Girolamo, ‘voce’ del Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 63, 2004, pp. 70-73

  53. La cultura letteraria nella Liguria settecentesca, in: Cesare Canefri e la cultura scientifica nell’Europa del Settecento, Novi Ligure, Centro Studi In novitate, 2004, pp. 43-48.

  54. Minerva and Venus: Algarotti’s Newton’s Philosophy for the Ladies, nel vol. coll. Men, Women and the Birthing of Modern Science, edited by J.P. Zinsser, DeKalb, Northern Illinois University Press, 2005, pp. 111-120.

  55. Il Settecento letterario, in: Storia della cultura ligure. Parte quarta, a cura di D. Puncuh, «Atti della Società ligure di storia patria», n. s., vol. XLV, fasc. II, 2005, pp. 65-92.

  56. Un amico di Acerbi tra musica e politica: Giuseppe Carpani, «Postumia», XVI/3, 2005, pp. 85-96.

  57. Lombardi, Antonio, ‘voce’ del Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 65, 2005, pp. 473-475.

  58. Vite veronesi: gli Elogi di Ippolito Pindemonte, in: Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 22-24 settembre 2003), a cura di G.P. Marchi e C. Viola, Verona, Fiorini, 2005, pp. 23-39.

  59. Indizi tracce cicatrici, «Belfagor», LXI, 2006, pp. 71-79.

  60. Pretesto palazzeschiano per l’opera buffa del Novecento, in: Palazzeschi e i territori del comico. Atti del Convegno di Studi (Bergamo, 9-11 dicembre 2004), a cura di M. Dillon e G. Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2006, pp. 309-339.

  61. Comparare e tradurre: la Clef des langues di Carlo Denina, in: Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo. Atti del Convegno Internazionale (Lecce – Castro, 15-18 giugno 2005), a cura di G. Coluccia e B. Stasi, Galatina, Congedo, 2006, vol. II, pp. 209-223.

  62. Dalla parte del nonsenso, «Belfagor», LXI, 2006, pp. 517-530.

  63. Goldoni dopo Goldoni. Innamorati e rusteghi nell’opera buffa novecentesca, «Theatralia. Revista de Poética del Teatro» (Pontevedra), 8, 2006, pp. 35-44.

  64. Savants, philosophes, journalistes: l’Italie des dictionnaires encyclopédiques, «Dix-huitième siècle» (Paris), 38, 2006, pp. 69-82.

  65. I vagabondaggi della verità. Il Re cervodi H.W. Henze, «Problemi di critica goldoniana» (Ravenna), XIII [*Carlo Gozzi entre dramaturgie de l’auteur et dramaturgie de l’acteur: un carrefour artistique européen***]**, 2007, pp. 357-368.

  66. Torti alla scuola del Parini, in: Giovanni Torti (1774-1852) tra letteratura ed impegno politico. Atti del Convegno (Genova, 22 giugno 2007), Genova, Accademia ligure di Scienze e Lettere, 2007, pp. 29-41.

  67. Commento nell’opera: G. Chiabrera, Poemetti sacri, 1627-1628, a cura di L. Beltrami e S. Morando, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 254-258 [Il Diluvio].

  68. Cosa racconta il numero, «Belfagor», LXIII, 2008, pp. 72-83.

  69. Un altro tempo. Eliot e Auden in Italia, nel vol. coll. Il tempo e la poesia. Un quadro novecentesco, a cura di E. Graziosi, Bologna, Clueb, 2008, pp. 245-265.

  70. Ritratti critici di contemporanei. Patrick Modiano, «Belfagor», LXIII, 2008, pp. 549-566.

  71. Giuseppe Carpani, Le Haydine, lettera X, nel vol.: Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, pp. 361-370.

  72. Versi letti nella Villetta in ricordo di Marco Faustino Gagliuffi, in: M.F. Gagliuffi (1765-1834). Atti del Convegno (Genova, 30 ottobre 2008), Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2008, pp. 200-212

  73. I gesuiti spagnoli nell’Italia settecentesca, «Belfagor», LXIV, 2009, pp. 175-186.

  74. I pensieri sulla musica di Antonio Conti, nel vol.:Antonio Conti: uno scienziato nella République des lettres, a c. di G. Baldassarri, S. Contarini, F. Fedi, Padova, Il Poligrafo, 2009, pp. 243-256.

  75. Postilla a: A. Sisti, Londra di De Pisis, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2009, pp. 67-70.

  76. Il teatro oltre il Muro, «Belfagor», LXV, 2010, pp. 106-110.

  77. Pinocchio à l’opéra, in: Parnasse et Paradis. L’Écriture et la Musique. Actes du colloque international des 14, 15 et 16 Mai 2009. Sous la direction de C. Faverzani, Paris, Université Paris 8, 2010, pp. 369-382.

  78. Quadrio e la questione del barocco, nel vol.: La figura e l’opera di Francesco Saverio Quadrio, a cura di C. Berra, Ponte in Valtellina, Biblioteca Comunale Libero Della Briotta, 2010, pp. 313-325.

  79. August von Platen in Italia: suggestioni e traduzioni, in: Teorie e forme del tradurre in versi nell’Ottocento fino a Carducci. Atti del convegno internazionale, Lecce, 2-4 ottobre 2008, a cura di A. Carrozzini, Galatina, Congedo, 2010, pp. 405-420.

  80. Due storie sudafricane. I nativi, gli alieni, gli altri,«Belfagor», LXV, 2010, pp. 495-501.

  81. La letteratura insegue la scienza. Una prospettiva settecentesca, «Italian Studies in Southern Africa / Studi d’Italianistica nell’Africa Australe», vol. 23/1, 2010, pp. 27-52.

  82. «Gli Scrittori d’Italia» nella storiografia letteraria settecentesca, in: Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria Mazzuchelli. Atti del Convegno di studi (Ateneo di Brescia, 22 maggio 2009), a cura di F. Danelon, Edizioni Torre d’Ercole, Travagliato-Brescia, 2011, pp. 17-30.

  83. Virgilio e l’occidente: Curtius e Haecker, in: Robert Curtius e l’identità culturale dell’Europa. Atti del XXXVII Convegno Interuniversitario (Bressanone-Innsbruck, 13-16 luglio 2009), a cura di I. Paccagnella e E. Gregori, Padova, Esedra, 2011, pp. 131-141.

  84. La Divina Commedia per Milady, nel vol.: Studi offerti a Gian Paolo Marchi in occasione del suo settantesimo compleanno, a cura di R. Bertazzoli, F. Forner, P. Pellegrini, C. Viola, Pisa, Ets, 2011, pp. 77-92.

  85. Il corno del postiglione. Presentazione dei volumi del «Cres», in: Le carte vive. Epistolari e carteggi del Settecento. Atti del primo Convegno internazionale di studi del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (Verona, 4-6 dicembre 2008), a cura di C. Viola, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011, pp. 547-557.

  86. L’ora e il punto. Per un nuovo Atlante della letteratura italiana, «Belfagor», LXVI, 2011, pp. 580-590.

  87. I turbamenti della nazione arcobaleno. Diario sudafricano, «Nuova corrente» (Genova), vol. 58, 2011, pp. 101-120.

  88. Genova, 27 marzo – 11 aprile. L’insurrezione della città e l’assedio piemontese, nell’op. coll. Atlante letterario del Risorgimento, 1848-1871, a cura di M. Dillon Wanke, Milano, Cisalpino, 2011, pp. 92-96.

  89. Altri mondi. L’esotismo nella letteratura italiana moderna. Introduzione, «Italian Studies in Southern Africa / Studi d’Italianistica nell’Africa Australe», vol. 24/2, 2011, pp. 1-12.

  90. Altri mondi. L’esotismo nella letteratura italiana del Novecento. Introduzione, «Italian Studies in Southern Africa / Studi d’italianistica nell’Africa australe», 25/1, 2012, pp. 1-8.

  91. Altri libertini. Un’antologia di scrittori italiani sei-settecenteschi, «Belfagor», LXVII, 2012, pp. 468-473.

  92. Letteratura e diritto. Spunti sull’oratoria forense in Italia tra Cinque e Settecento, «Studi d’italianistica in Africa australe / Italian Studies in Southern Africa», 26/1, 2013, pp. 12-52.

  93. Arcadie alla prova. Il prosimetro pastorale settecentesco, in: La tradizione della favola pastorale in Italia. Modelli e percorsi. Atti del Convegno di studi (Genova, 29 novembre – 1° dicembre 2012). A cura di A. Beniscelli, M. Chiarla, S. Morando, Bologna, Clueb, 2013, pp. 493-515.

  94. Gli dèi pagani redivivi. Un tema settecentesco, in: Percorsi di storia della cultura. Saggi e studi storici in memoria di Salvatore Rotta. A cura di P.A. Rossi e D. Arecco, Roma, Aracne, 2014, pp. 277-297.

  95. Empires and Missions in Latin America: two 18th Century Interpretations, in: Hospitality and Hostility in the Multilingual Global Village. A cura di K. Thorpe, A. Horn, A. Poeti, V. Tadjo, Stellenbosch, Sun Press, 2014, pp. 73-85.

  96. Un giorno di regno: un fiasco inevitabile?, in: La vera storia ci narra. Verdi narrateur – Verdi narratore. Actes du Colloque International (Université Paris 8, 23-26 octobre 2013). A cura di C. Faverzani, Lucca, Libreria musicale italiana, 2014, pp. 111-124.

  97. Erudizione letteraria e storiografia, «Giorn. st. lett. it.», CXCI, 2014, pp. 280-288.

  98. Andrés, G., ‘voce’ dell’Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, vol. I, pp. 54-55

  99. Bandini, A.M., voce’ dell’Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, vol. I, pp. 147-148.

  100. Denina, C., ‘voce’ dell’Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, vol. I, pp. 408-409.

  101. Muratori, L.A., ‘voce’ dell’Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, vol. II, pp. 203-204.

  102. Tiraboschi, G., ‘voce’ dell’Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, vol. II, pp. 611-612.

  103. Memory and Mourning. Tadjo’s Loin de mon père, in: «Cosmo. Comparative Studies in Modernism», V, 2014, pp. 131-142.

  104. Fede, profetismo, pia impostura: il carteggio tra G.L. Oderico e F.M. Carrega, in: «Favellare ai lontani». Tipologie epistolari tra Sette e Ottocento. A cura di F. Savoia, Firenze, Cesati, 2015, pp. 105-114.

  105. Zaccaria Seriman, Aristippo e la prigione delle passioni, in: Lo spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana. Studi in onore di Matilde Dillon Wanke. A cura di L. Bani e M. Sirtori, Bergamo, Lubrina, 2015, pp. 15-26.

  106. La lunga vita e la breve carriera di Serra le jacobin, in «Quaderni di Palazzo Serra» (Genova, Dipartimento di Lingue e Culture Moderne), 27, 2015, pp. 68-87.

  107. Un problema storico e storiografico: la nazione e le nazioni tra il 1840 e il 1860. Tavola Rotonda [con altri autori], in: Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento: le dimensioni del popolare. A cura di F. Bruni e M. Allegri, Venezia, Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed arti, 2016, pp. 226-232.

  108. Pietro Verri. Un letterato alla scuola dei filosofi, in «Giorn. st. lett. it.», CXCIII, 2016, pp. 440-453.

  109. Un abbozzo di filosofia in versi: La Ragione, in: Giovanni Meli duecento anni dopo. Poesia, Scienza, Luoghi, Tradizioni. Atti del Convegno promosso nel 200° anniversario della morte (Palermo, Cinisi, Terrasini, 4-7 dicembre 2015). A cura di G. Ruffino, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2016, pp. 5-16.

  110. La lettera pittorica: modelli e sviluppi, in: Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano. A cura di F. Forner, V. Gallo, S. Schwarze, C. Viola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, pp. 451-468.

  111. Sublime esotico e sublime domestico in P.P. Pasolini, in: Le forme arcaiche. Pasolini e lo Yemen. A cura di M. Balbi, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2017, pp. 23-38.

Ricerche in corso

- L'esotismo nella letteratura italiana moderna

- Ha in preparazione un’edizione annotata del manoscritto Dei poeti italiani del secentista Alessandro Zilioli.

Curriculum

Franco Arato ha studiato alle Università di Genova e di Torino, ottenendo il dottorato di ricerca in italianistica nel 1989 (tutor il professor Ettore Bonora); è stato borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Ha insegnato nei licei, all’Università di Bergamo e alla University of the Witwatersrand di Johannesburg (Sudafrica); è professore associato di letteratura italiana all’Università di Torino dal 2012. Collabora con il «Giornale storico della letteratura italiana», «La Rassegna della letteratura italiana», «Studi e problemi di critica testuale» e ha collaborato con «Belfagor» dal 1993 al 2012; è condirettore di «Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa». È socio effettivo del «Centro di studi muratoriani» (Modena) e membro della «Società italiana di studi sul secolo XVIII» (Roma); collabora con il Dizionario biografico degli italiani e ha collaborato con la recente Enciclopedia machiavelliana (2014).

I suoi studi sono principalmente orientati da un lato verso temi di storia della letteratura e della storiografia, dall’altro verso la storia del teatro. Ha dedicato particolare attenzione alla comparatistica: di qui l’interesse per l’intreccio tra lettere e scienze (sul settecentista Francesco Algarotti è la tesi di dottorato, in volume nel 1991) e tra lettere e diritto (Parini e Beccaria, Tommaseo e il problema della pena di morte). Una raccolta di studi su questi e altri temi è apparsa nel 1996 (Letterati e eruditi tra Sei e Ottocento); una monografia su La storiografia letteraria nel Settecento italiano, traguardata all’interno della nascente erudizione europea, è uscita nel 2002. Nel campo della letteratura teatrale ha contribuito all’Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Goldoni pubblicando il testo critico e commentato de Il cavaliere e la dama (2003, ristampa 2014), ha studiato la drammaturgia verdiana e la librettistica novecentesca (Auden, Bacchelli, Busoni, Malipiero, Calvino, Saramago: su cui il libro Lettere in musica. Gli scrittori e l’opera del Novecento, 2007). Ha approfondito il problema della traduzione poetica in articoli su Herder interprete delle poesie di Tommaso Campanella, su Pope in Italia, su von Platen nel romanticismo italiano, su Eliot e Auden nel nostro Novecento. Dall’esperienza di insegnamento in Sudafrica ha tratto un libro di viaggio (I turbamenti della nazione arcobaleno, 2013).

Ha pubblicato una monografia sull'oratoria forense in epoca moderna, sul crinale tra italiano, latino e dialetto: Parola di avvocato. L'eloquenza forsense in Italia tra Cinque e Ottocento (Giappichelli, 2015).

Back to top