Pubblicazioni
 PUBBLICAZIONI
 Monografie:
- \- La messinscena delle idee. Emanuele Tesauro e il «Teatro di maraviglie», Vecchiarelli, Manziana 2007. Paradigmi edipici. Letture teatrali settecentesche, Settecittà, Viterbo 2009.
- \- La morale allo specchio. Retorica e letteratura secentesca, Aracne, Roma 2012.
- \- La scacchiera. Sul teatro di Alberto Moravia, Sinestesie, Avellino 2017.
   Curatele:
-  Il paesaggio italiano raccontato, a c. di Sara Lorenzetti e Valeria Merola, numero monografico de «Il Capitale culturale», 16, II, 2017.
-  «Cogli occhi della fronte». Studi sulla letteratura del Settecento, a c. di Valeria Merola, Edizioni Sinestesie, Avellino 2017.
-  «Le forme in novi corpi trasformate». Mito e metamorfosi tra arte e letteratura, a c. di Valeria Merola, Affinità elettive, Ancona 2018, in corso di pubblicazione.
   Articoli:
-  Attori e personaggi nei teatri romani. Da Petrolini a Proietti, in Sandro Polci (a c. di), Roma in scena. Il
   teatro nella Capitale tra Storia Memoria e Spettacolo, Leasing Roma, Roma 2000, pp.157-73.
-  Dall’urlo alla risata: la famiglia nei «Sei personaggi in cerca d’autore», in I vecchi e i giovani. Atti della Scuola europea di letteratura comparata Synapsis 2000, a c. di Marina Polacco, Le Monnier,
   Firenze 2002, pp.218-27.
-  La «collezione pedagogica» di Massimo Bontempelli, in Scrittori in cattedra, a c. di Floriana Calitti,
   Bulzoni, Roma 2003, pp.243-50.
-  Il teatro di un gesuita siciliano, in «Ariel», XVIII, 1, gennaio-aprile 2003, pp.29-32.
-  La fortuna del mito dell’Etna tra Cinquecento e Seicento, in Spazi, geografie, testi, a c. di Siriana
   Sgavicchia, Bulzoni, Roma 2004, pp.59-71.
-  Ignoranti e ingegnosi a tavola: Garzoni e Tesauro, in La sapida eloquenza. Retorica del cibo e cibo retorico, a c.
   di Cristiano Spila, Bulzoni, Roma 2004, pp. 135-47.
-  Una serata di teatro, in «Ariel», XVIII, 3, settembre-dicembre 2003.
-  Cento anni di Mattia Pascal, in «Ariel», XIX, 3, settembre-dicembre 2004.
-  L’«impresa» della Sfinge. L’Edipo di Emanuele Tesauro, in «Esperienze letterarie», XXX, 2005.
-  Pirandello non conclude: I giganti della montagna, in «Rivista di letteratura italiana», XXIV, 3, 2006,
   pp. 77-89.
-  Sull’Ippolito di Emanuele Tesauro, in «Lettere italiane», LVIII, 3, 2006, pp.403-432.
-  Don Giovanni tra comico e tragico: Tirso e Molière, in Temi e letture, a cura di Cristiano Spila, «Studi (e
   testi) italiani, 18 (2006), Bulzoni, Roma 2006, pp.143-166.
-  Il piacere obliquo e la meraviglia. Sulla Poetica di Lodovico Castelvetro, in Lodovico Castelvetro. Filologia e
   ascesi, a c. di Roberto Gigliucci, Bulzoni, Roma 2007, pp. 305-317.
-  Cecità, in Dizionario dei Temi Letterari, a cura di Mario Domenichelli, Remo Ceserani, Pino
   Fasano, UTET, Torino 2007, I vol.
-  Sicilia, in Dizionario dei Temi Letterari, a cura di Mario Domenichelli, Remo Ceserani, Pino
   Fasano, UTET, Torino 2007, III vol.
-  Emanuele Tesauro e il principe Tommaso: il panegirico L’Heroe, in La letteratura italiana e la storia, Atti
   del IX Congresso Nazionale dell’ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, a cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti, Gedit, Bologna 2007, pp. 613-26.
-  Il «teatro delle maraviglie» di Emanuele Tesauro, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), Atti del X Congresso Nazionale dell’ADI, Monopoli di Bari, settembre 2006, Pensa Multimedia, Lecce 2008, pp. 513-21.
-  Goldoni e i generi teatrali del suo tempo, in «Ariel», XXIII, 2, maggio-giugno 2008, pp. 13-15.
-  Alfieri a Roma, in «Seicento e Settecento», III, 2008, pp. 253-257.
-  Il moderno di Salvator Rosa, in Moderno e modernità: la letteratura italiana, atti del X congresso ADI
   2008, a cura di Clizia Gurreri, Angela Maria Jacopino, Amedeo Quondam, Dipartimento di
   Italianistica e Spettacolo, ed. Sapienza Università di Roma, Roma, 2009, sezione Seicento.
-  Il gran teatro di Dio: Lo Spettacolo e I miracoli del dolore, in Pingere il libro aperto, «Testo», 58,
   XXX, luglio-dicembre 2009, pp. 57-75.
-  «Il gran teatro del mondo», in Rosa fresca aulentissima, volume Seicento e Settecento, a cura di Corrado
   Bologna e Paola Rocchi, Loescher, 2009.
-  “Una relazione” di Carlo Cassola, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al
   Novecento, a c. di Simona Costa e Monica Venturini, ETS, Pisa 2010, tomo II, pp. 345-352.
-  La commedia umana di Alberto Moravia, in Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, a c.
   di Carlo Serafini, Bulzoni, Roma 2010, pp. 467-481.
-  Donne e maniere nella satira secentesca: Lodovico Adimari e Benedetto Menzini, in La satira nel Seicento, a c.
   di Giancarlo Alfano e Antonio Gargano, Liguori, Napoli 2011, pp. 301-323.
-  Il mancato Edipo di Vittorio Alfieri, in Figure della paternità nell’ancien régime, a c. di Paola Bianchi e
   Giacomo Jori, Accademia University Press, Torino 2011, pp. 41-55.
-  Prospettive di ricerca nell’Archivio Alberto Moravia di Roma, in Memoria della modernità. Archivi reali e
   archivi ideali, Atti del XIII Convegno internazionale della MOD (7-10 giugno 2011), a c. di Clara
   Borrelli, Elena Candela e Angelo R. Pupino, ETS, Pisa 2013, tomo III, pp. 81-92.
-  Il martirio di Sant’Agata di Jacopo Cicognini, in L’eroe sensibile: evoluzione del teatro agiografico neol primo ’600, a c. di Myriam Chiabò e Federico Doglio, Atti del convegno XXXIII Convegno Internazionale del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Roma, 29-31 ottobre 2009, Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Editrice Salesiana, Varsavia 2013,
   pp. 109-126.
-  Recensione a Monica Bisi, Il velo di Alcesti, ETS, Pisa 2011, in «Giornale storico della letteratura
   italiana», vol. CXC, anno CXXX, fasc. 629, I trimestre 2013.
-  Recensione a Monica Martinat, Tra storia e fiction, in «Il capitale culturale»,vol. 11, 2013, pp. 615-
   617.
-  Recensione a Sforza Oddi, Commedie, Morlacchi, in «La rassegna della letteratura italiana», 2,
   2013, pp. 582-583.
-  Intervista a Claudio Longhi, in «Ariel», 5, 2015, pp. 127-135.
-  Capitoli: Savinio; Moravia; Vittorini; Fenoglio; Ortese; Ginzburg; Bassani; Ottieri; Bianciardi;
   Volponi; Arbasino; Consolo; Meneghello; Celati; Del Giudice; Cavazzoni; Teatro; in La vita dei
   testi. Percorso nella narrativa del Novecento, a c. di Floriana Calitti, Zanichelli , Bologna 2015.
-  Capitoli: Rebora; Campana; Sbarbaro; Penna; Bertolucci; Fortini; Giudici; Zanzotto; poesia straniera; in La vita dei testi. Percorso della poesia del Novecento, a c. di Floriana Calitti, Zanichelli,
   Bologna 2015.
-  Recensione a Paola Trivero, Percorsi alfieriani, Edizioni dell’Orso, in OBLIO, VI, 21, pp. 259-
   260.
-  Alberto Moravia, il tragico e l’apocalisse secolarizzata, in «Sinestesieonline», 15, 2016, pp. 180-195.
-  Il leopardismo di Alberto Moravia, in Leopardismi del Novecento, a c. di Costanza Geddes da Filicaia,
   EUM, Macerata 2016, pp. 87-100.
-  Su Jacopo Cicognini e il meraviglioso dilettevole, in «Quanto fu il genio alle pazzie del seicento». Saggi sulla
   letteratura del XVII secolo in Italia, a c. di Francesco Saverio Minervini, Edizioni Sinestesie, Avellino 2016, pp. 63-78.
-  Il paradigma Pirandello nella drammaturgia italiana del XXI secolo, in Pirandello oggi, a c. di Anna Frabetti, Metauro, Pesaro 2017, pp. 65-81.
-  Il teatro di Tozzi tra realismo ed espressionismo, in Tozzi in Europa, a c. di Riccardo Castellana e Ilaria De Seta, Carocci, Roma 2017, pp. 109-122.
   Collaborazione continuativa, con recensioni, a:
  - \- «La rassegna della letteratura italiana», sezione Cinquecento e sezione Primo Ottocento
       (dal 2000)
  - \- «Ariel», sezione Teatro Rinascimentale e Barocco e sezione Settecento (dal 2001)
       Ha preso parte ai lavori dell’unità di ricerca di Roma, coordinata da Novella Bellucci e da Luigi Trenti, per la realizzazione della BIL (Bibliografia Informatizzata Leopardiana), diretta da Enrico Ghidetti.
## Ricerche in corso
                    
                    
    
    Back to top
        
                                                
        
        
            
    
        
    
   
## Curriculum
 Professoressa associata di Letteratura italiana Università dell'Aquila, Dipartimento di Scienze Umane. Precedentemente Ricercatrice presso l'Università di Macerata (2013-2018).
 Valeria Merola è nata a Roma dove vive. Laureata in Lettere (2000 Sapienza, Roma), ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica (2004 Sapienza, Roma – Premio Natalino Sapegno 2005). Vincitrice del concorso bandito dal CNR per il Progetto Giovani Ricercatori (2005), nel 2006 ha ottenuto una borsa di ricerca post-dottorato presso il Collège de France di Parigi. Dal 2004 al 2013 è stata docente a contratto di Letteratura italiana, Letteratura contemporanea, Letteratura teatrale italiana e Storia del teatro (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici "Camilli", Università di Macerata e Università di Napoli L'Orientale). Dal 2009 è stata assegnista di ricerca in Letteratura contemporanea presso l'università di Napoli l'Orientale. Le sue pubblicazioni principali sono *La messinscena delle idee. Emanuele Tesauro e il "teatro di maraviglie"*, Vecchiarelli 2007; *Paradigmi edipici. Letture teatrali settecentesche*, Settecittà, 2009 *La morale allo specchio. Retorica e letteratura secentesca*, Aracne, 2012 e *La scacchiera. Sul teatro di Alberto Moravia*, Sinestesie, 2017. Si è interessata anche di Vittorio Alfieri, Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli, Carlo Cassola e di questioni relative al teatro del Novecento. In corso di pubblicazione la sua edizione dell'*Edippo* di Giovan Andrea dell'Anguillara e del *Teatro* di Bruno Cicognani.