Paola Vecchi Galli

Università:
Università di Bologna
Dipartimento:
Dipartimento di Filologia classica e Italianistica
Ruolo:
Professore ordinario
Fascia:
I
S.S.D.:
L-FIL-LET/10
Email:
paola.vecchi@unibo.it
Link:
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=paola.vecchi%40unibo.it&TabControl1=TabContatti

Pubblicazioni

Volumi, saggi, curatele

  1. Una frottola attribuita al Petrarca, in "Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna", Classe Scienze morali, A.72, Rendiconti, vol.LXVI, 1977-‘78, pp.259-273.

  2. Strambotti anonimi quattrocenteschi da un codice della Colombina di Siviglia, in AA.VV., Studi in onore di Raffaele Spongano, Bologna, Boni, 1980, pp.179-93.

  3. Bibliografia degli scritti di Raffaele Spongano, a c. di B. Bentivogli, T. La Spada, S. Saccone, P. Vecchi Galli, in AA.VV., Studi in onore di Raffaele Spongano cit., pp.XXXIII-LXV.

  4. PIER PAOLO VERGERIO JR., Comedia Vergeria, Frammento inedito a cura di P. Vecchi Galli, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1980 ("Scelta di curiosita` letterarie inedite o rare", Disp. CCLXXII).

  5. La poesia cortigiana tra XV e XVI secolo. Rassegna di testi e studi(1969-1981), in "Lettere Italiane", 1982, pp.95-141.

  6. Momenti di un epistolario: la poetica di Guido Cavani, in AA. VV., Per Guido Cavani, Modena, Mucchi, 1982, pp.139-155; Guido Cavani, Note autobiografiche, a c. di P. V., ivi, pp.205-6.

  7. Notizia del Convegno Internazionale "Milano nell'eta` di Ludovico il Moro" (28 febbraio-4 marzo 1893), in "Intersezioni", III (1983), pp.473-78.

  8. Il ms. 165 della Biblioteca Universitaria di Bologna (con inediti di Sabadino degli Arienti), in AA.VV., "Bentivolorum magnificentia". Principe e cultura nella Bologna del Rinascimento, a c. di B. Basile, Roma, Bulzoni, 1985, pp.223-253.

  9. Accessioni polizianee in una miscellanea di poesie cortigiane (Il nuovo testimone delle "Stanze"), in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 32 (1986), pp.13-29.

  10. Il "secolo senza poesia". Rassegna di testi e studi (1973-1985), "Lettere Italiane", 1986, pp.395-427.

  11. Su una edizione poco nota di Serafino Aquilano, "Schifanoia", 1, 1986, pp.87-90.

  12. Per la stampa a Bologna nel Rinascimento, "Schede umanistiche", 2, 1988, pp.33-40.

  13. Francesco Zambrini e la "Scelta di curiosita`letterarie inedite o rare", in Atti del Convegno di Studi in onore di F. Zambrini [...], Faenza, 1989, pp.103-115.

  14. Note su un libro cortigiano. Il ms. Wellcome 461 di Londra, in AA.VV., Il libro di poesia dal copista al tipografo, a c. di Amedeo Quondam e Marco Santagata, Ferrara-Modena, ISR-Panini, l989, pp.131-156.

  15. Incipitario unificato della poesia italiana. vol.III. Edizioni di lirica antica, a c. di B. Bentivogli e P. Vecchi Galli, ISR Ferrara- Franco Cosimo Panini Ed. Modena, 1990.

  16. La questione della lingua a Bologna nelle Annotazionidi Giovanni Filoteo Achillini, in AA.VV.,Sapere e/epotere. Discipline, Dispute e Professioni nell'Universita medievale e moderna. Il caso bolognese a confronto. Forme e oggetti della disputa delle arti, vol.I, a c. di L. Avellini, Bologna, Comune di Bologna - ISB, 1990, pp.259-279.

  17. In margine ad alcune recenti pubblicazioni sulla poesia di corte nel Quattrocento. Linee per una rassegna, in "Lettere Italiane", XLIII, 1991, pp.105-115.

  18. Cultura di "corte” e poesia volgare a Ravenna fra Due e Quattrocento, in AA.VV., Storia di Ravenna, a c. di A. Vasina, vol.III, Venezia, Marsilio, 1993, pp.621-40

  19. La stampa a Bologna nel Rinascimento fra corte, università e città. Rassegna del libro di rime, in AA.VV., Sul libro bolognese del Rinascimento, Quaderno n.3 di "Schede Umanistiche", Bologna, CLUEB, 1994, pp.129-53.

  20. Poeti e libri di poesia alla corte degli Estensi. Nuovi accertamenti, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI, a c. di M. Bertozzi, Ferrara, Universita` degli Studi, 1994, pp.405-24.

  21. Il Quattrocento rivisitato: per tre recenti storie letterarie, in "Lettere Italiane", 3, 1994, pp.433-441.

  22. Sulla poesia pastorale: per un Seminario di studi, una edizione e altro, in “Studi e problemi di critica testuale”, 53, 1996, pp.75-91.

  23. Boccaccio e Il secolo senza poesia, in Guida allo studio della letteratura italiana, nuova edizione a c. di E. Pasquini, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.239-260.

  24. Postfazione e aggiornamenti di Le rime disperse di Francesco Petrarca [Firenze, Sansoni, 1909], Nuova edizione, Firenze, Le Lettere, 1997, pp.323-425.

  25. Per l’epistolario petrarchesco. Questioni aperte e bibliografia, in AA.VV., Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, a c. di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 1998, pp.43-63.

  26. “Alcuni rustici, inepti e mal composti versi...”. Una bucolica volgare tardo-quattrocentesca alla biblioteca Estense, in AA. VV., La poesia pastorale nel Rinascimento, a c. di S. Carrai, Padova, Antenore, 1998, pp.151-72.

  27. I Triumphi. Aspetti della tradizione quattrocentesca, in AA.VV., I Triumphi di Francesco Petrarca, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino, 1999, pp. 343-73.

  28. Fra Ariosto e Tebaldeo. A proposito del capitolo XXVI, in AA.VV.,Fra Satire e Rime ariostesche, a c. di Claudia Berra, Milano, Cisalpino, 2000, pp.354-78.

  29. Per il ‘prosimetro’ della Nicolosa bella, in AA.VV., Il prosimetro nella letteratura italiana, a c. di Andrea Comboni e Alessandra Di Ricco, Trento, Università degli studi, 2000, pp.143-61.

  30. P. Vecchi Galli (con B. Bentivogli), Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002.

  31. Dalla Raccolta Aragonese alla Giuntina di Rime antiche: riflessioni sul canone lirico italiano fra Quattro e Cinquecento, in Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, a c. di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2002, vol. I, pp. 193-207.

  32. Percorsi dell’elegia quattrocentesca in volgare, nel misc. L’elegia nella tradizione poetica italiana, a c. di A. Comboni, A. Di Ricco, Trento, Università degli Studi, 2003, pp.37-79.

  33. Petrarca nel Tre-Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. XI, La critica letteraria, coord. P. Orvieto, Roma, Salerno, 2003, pp.161-88.

  34. Petrarca nel Cinquecento, ivi, pp. 325-51.

  35. Leggere’, ‘scrivere’ nelle Familiari, nel misc. Motivi e forme delle Familiari di Francesco Petrarca, a c. di Claudia Berra, Milano, Cisalpino, 2003, pp.323-66.

  36. Corte medievale, nel misc. Luoghi della letteratura italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp.155-70.

  37. Le rime disperse, in Petrarca nel tempo. Tradizione lettori e immagini delle opere, a c. di M. Feo, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 2003, pp. 160-69.

  38. L’identità europea: il caso Petrarca, in Francesco Petrarca intellettuale e poeta cristiano agli albori dell’età moderna, Bologna, Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2004, pp.97-108.

  39. Carducci commenta i Triumphi, in Verso il Centenario, a c. di L. Chines e P. Vecchi Galli, “Quaderni Petrarcheschi”, XI, 2001 (ma 2004), pp. 253-272.

  40. La memoria dei poeti: Dante, Leopardi, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, Bologna, Gedit, 2005, pp.527-40.

  41. Lectura Dantis: Inferno XXXI, XXXII, www.esperimentidanteschi.it, giugno 2005.

  42. Inimicizie letterarie: Dante, Petrarca www.griseldaonline.it, luglio 2005.

  43. Monti e Virgilio, in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a c. di G. Barbarisi, Milano, Cisalpino, 2005, vol. II, pp.1029-1057.

  44. Onomastica petrarchesca. Per ilCanzoniere, “Italique”, VIII, 2005, pp.27-44.

  45. Per una stilistica delle ‘disperse’, in Le lingue del Petrarca, a c. di A. Daniele, Udine, Forum, 2005, pp.109-27.

  46. Foscolo, i Sepolcri e l’Inghilterra, in Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, a c. di G. Barbarisi e W. Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, I, pp.517-541.

  47. Peccati e Peccatori, in Petrarca, la medicina, les ciències, “Quaderns d’Italià”, 11, 2006, pp.131-45.

  48. Commento(con E. Pasquini) a Ms. Casanatense 924. Petrarca, Opere italiane. Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2006.

  49. Donna-poeta: metamorfosi cinquecentesche, in Il petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa, vol. I, a c. di L. Chines, Roma, Bulzoni, 2006, pp.189-216.

  50. *Sussidiario di letteratura*italiana, Bologna, Archetipo Libri, 2007.

  51. Introduzionee cura di Giosue Carducci, Illustrazione della Scelta di Curiosità Letterarie inedite o rare (ristampa anastatica), Bologna, Forni Editore, 2007.

  52. Un dittico petrarchesco:RVF93 e 94, inStudi dedicati a Gennaro Barbarisi, a c. di C. Berra e M. Mari, Milano, CUEM, 2007, pp.151-170.

  53. Premessa(con Andrea Canova) al misc. Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Novara, Interlinea, 2007.

  54. Premessae Cura (con Andrea Canova) del misc. Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Novara, Interlinea, 2007, pp. 7-12.

  55. Voci della dispersione, nel misc. Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, a c. di C. Berra e P. Vecchi Galli, Milano, Cisalpino, 2007, pp.1-24.

  56. Premessae Cura (con Claudia Berra) del misc. Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino, 2007.

  57. Le parole del nemico: Dante, Petrarca, in Griseldaonline. Una rivista letteraria nell’età digitale, a c. di E. Menetti, Bologna, Gedit, 2008, pp.205-229.

  58. La fabbrica della terzina, in Dante e la fabbrica della Commedia, a c. di A. Cottignoli, D. Domini, G. Gruppioni, Ravenna, Longo Editore, 2008, pp. 43-64.

  59. Nel labirinto: Rvf211 e 224, in Lectura Petrarce, 2008, pp. 347-373.

  60. Per il testo, oggi: un consuntivo di studi, in La letteratura italiana a Congresso, Tomo I, Bari, Pensa, 2008, pp. 119-140.

  61. Il Petrarca volgare dell’Ambrosiana, in Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni, a c. di M. Ballarini, G. Barbarisi, C. Berra, G. Frasso, Milano, Cisalpino, 2008, vol. I, pp.57-81.

  62. Dante e Petrarca. Scrivere il padre, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, 79, 2009, pp.57-82.

  63. Le ragioni d’amore, in Le Rime di Dante, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino, 2010, vol. I, pp.321-43.

  64. Le rane dei poeti. Una nota per Cecco d’Ascoli, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia, Studi in onore di Guglielmo Gorni, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, vol. II, La tradizione letteraria dal Duecento al Settecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 51-61.

  65. Petrarca ‘in copia’: per una forma del Canzoniere, in Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, a c. di Claudio Griggio e Renzo Rabboni, Verona, Fiorini, 2010, pp. 45-74.

  66. Postille d’autore, da Petrarca aMyricae, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, 82, 2011, pp. 221-32.

  67. Francesco Petrarca, Canzoniere, a c. di Paola Vecchi Galli, Milano, BUR-Rizzoli, 2012.

  68. Padri. Petrarca e Boccaccio nella poesia del Trecento, Roma-Padova, Antenore, 2012.

  69. Le parole del peccato. in <>, Petrarca, l'Umanesimo e la Civiltà europea, a cura di D. Coppini e M. Feo, Firenze. 5-10 dicembre 2004 (ma 2012), vol. XVII-XVIII, pp. 127 – 149.

  70. Petrarca allo specchio, in <>, 86, aprile 2013, pp. 27-48.

  71. Note sulle Rimedi Boccaccio, in Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga recezione, a c. di Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Carlo Delcorno e Sebastiana Nobili, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 143-56.

Curriculum

CURRICULUM PAOLA VECCHI GALLI

Dal I/X 2006 è Professore Ordinario (raggruppamento disciplinare L-Fil.-Let/10), e insegna Letteratura e Filologia Italiana e Filologia della Letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna.

Come si evince dalla bibliografia sotto elencata, la ricerca di Paola Vecchi si è articolata per nuclei tematici strettamente correlati fra loro quanto ad argomenti e quanto a metodo. Gli ambiti privilegiati sono stati: filologia del testo e filologia delle fonti, studio della ricezione e della tradizione, interpretazione di testi, analisi di temi, topiche e forme letterarie soprattutto nel campo della letteratura italiana medievale e rinascimentale.

Il settore più impegnativo e organico dell’attività scientifica resta quello della critica e della filologia petrarchesca. Tale campo di indagine si è intensificato in questi ultimi anni (ed è d’altronde ancora in corso, con ricerche e saggi inediti che confluiranno in un prossimo volume collettivo di studi). In particolare, oltre ai contributi già pubblicati (fra cui spiccano il commento a Petrarca e il recentissimo volume sui Padri trecenteschi della letteratura italiana, Petrarca e Boccaccio), Paola Vecchi ha collaborato con Emilio Pasquini al censimento dei testimoni dei Triumphi, ha contribuito con proprie schede al nuovo catalogo dei mss. volgari di Petrarca nelle biblioteche fiorentine (in c.s.), ed è stata incaricata, su mandato del Comitato per la celebrazione del VII Centenario di Francesco Petrarca, di una nuova edizione delle Rime disperse del Petrarca, di prossima pubblicazione.

Agli studi su Petrarca Paola Vecchi ha affiancato l’indagine su topiche letterarie, forme stilistiche e metriche e fonti dantesche.

Nella convinzione della necessità di un’interrelazione stretta fra la didattica e la ricerca scientifica, Paola Vecchi ha progettato e pubblicato un volume di storia, metodi ed esempi della filologia in Italia (dal titolo La filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002, in collaborazione con Bruno Bentivogli), e ha composto il Sussidiario della letteratura italiana, Bologna, Archetipo, 2007.

Dall’aprile 2008 Paola Vecchi è condirettore (con E. Pasquini, A. Cottignoli, V. Roda) della rivista “Studi e problemi di critica testuale”, ed è dal 2011 direttore responsabile della rivista “Teca”, che condirige con Maria Gioia Tavoni e Paolo Tinti. Ha ricoperto la carica di coordinatore del Dottorato in Italianistica di Bologna, e dal 2008 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato internazionale in Culture dell’Umanesimo e del Rinascimento, con sede a Firenze-Prato.

Nominata nel giugno 1999 Socio residente della Commissione per i Testi di Lingua in Bologna, dal giugno 2008 ne è il Segretario. Dal giugno 2004 è membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi “Matteo Maria Boiardo”; e fa parte del Comitato scientifico che coordina l’edizione di tutte le opere di Boiardo. Dal 2011 è responsabile del Cerb, il Centro per la ricerca bibliografica attivato presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Dal 2014 è Socio corrispondente della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.

BIBLIOGRAFIA

Volumi, saggi, curatele

  1. Una frottola attribuita al Petrarca, in "Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna", Classe Scienze morali, A.72, Rendiconti, vol.LXVI, 1977-‘78, pp.259-273.

  2. Strambotti anonimi quattrocenteschi da un codice della Colombina di Siviglia, in AA.VV., Studi in onore di Raffaele Spongano, Bologna, Boni, 1980, pp.179-93.

  3. Bibliografia degli scritti di Raffaele Spongano, a c. di B. Bentivogli, T. La Spada, S. Saccone, P. Vecchi Galli, in AA.VV., Studi in onore di Raffaele Spongano cit., pp.XXXIII-LXV.

  4. PIER PAOLO VERGERIO JR., Comedia Vergeria, Frammento inedito a cura di P. Vecchi Galli, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1980 ("Scelta di curiosita` letterarie inedite o rare", Disp. CCLXXII).

  5. La poesia cortigiana tra XV e XVI secolo. Rassegna di testi e studi(1969-1981), in "Lettere Italiane", 1982, pp.95-141.

  6. Momenti di un epistolario: la poetica di Guido Cavani, in AA. VV., Per Guido Cavani, Modena, Mucchi, 1982, pp.139-155; Guido Cavani, Note autobiografiche, a c. di P. V., ivi, pp.205-6.

  7. Notizia del Convegno Internazionale "Milano nell'eta` di Ludovico il Moro" (28 febbraio-4 marzo 1893), in "Intersezioni", III (1983), pp.473-78.

  8. Il ms. 165 della Biblioteca Universitaria di Bologna (con inediti di Sabadino degli Arienti), in AA.VV., "Bentivolorum magnificentia". Principe e cultura nella Bologna del Rinascimento, a c. di B. Basile, Roma, Bulzoni, 1985, pp.223-253.

  9. Accessioni polizianee in una miscellanea di poesie cortigiane (Il nuovo testimone delle "Stanze"), in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 32 (1986), pp.13-29.

  10. Il "secolo senza poesia". Rassegna di testi e studi (1973-1985), "Lettere Italiane", 1986, pp.395-427.

  11. Su una edizione poco nota di Serafino Aquilano, "Schifanoia", 1, 1986, pp.87-90.

  12. Per la stampa a Bologna nel Rinascimento, "Schede umanistiche", 2, 1988, pp.33-40.

  13. Francesco Zambrini e la "Scelta di curiosita`letterarie inedite o rare", in Atti del Convegno di Studi in onore di F. Zambrini [...], Faenza, 1989, pp.103-115.

  14. Note su un libro cortigiano. Il ms. Wellcome 461 di Londra, in AA.VV., Il libro di poesia dal copista al tipografo, a c. di Amedeo Quondam e Marco Santagata, Ferrara-Modena, ISR-Panini, l989, pp.131-156.

  15. Incipitario unificato della poesia italiana. vol.III. Edizioni di lirica antica, a c. di B. Bentivogli e P. Vecchi Galli, ISR Ferrara- Franco Cosimo Panini Ed. Modena, 1990.

  16. La questione della lingua a Bologna nelle Annotazionidi Giovanni Filoteo Achillini, in AA.VV.,Sapere e/epotere. Discipline, Dispute e Professioni nell'Universita medievale e moderna. Il caso bolognese a confronto. Forme e oggetti della disputa delle arti, vol.I, a c. di L. Avellini, Bologna, Comune di Bologna - ISB, 1990, pp.259-279.

  17. In margine ad alcune recenti pubblicazioni sulla poesia di corte nel Quattrocento. Linee per una rassegna, in "Lettere Italiane", XLIII, 1991, pp.105-115.

  18. Cultura di "corte” e poesia volgare a Ravenna fra Due e Quattrocento, in AA.VV., Storia di Ravenna, a c. di A. Vasina, vol.III, Venezia, Marsilio, 1993, pp.621-40

  19. La stampa a Bologna nel Rinascimento fra corte, università e città. Rassegna del libro di rime, in AA.VV., Sul libro bolognese del Rinascimento, Quaderno n.3 di "Schede Umanistiche", Bologna, CLUEB, 1994, pp.129-53.

  20. Poeti e libri di poesia alla corte degli Estensi. Nuovi accertamenti, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI, a c. di M. Bertozzi, Ferrara, Universita` degli Studi, 1994, pp.405-24.

  21. Il Quattrocento rivisitato: per tre recenti storie letterarie, in "Lettere Italiane", 3, 1994, pp.433-441.

  22. Sulla poesia pastorale: per un Seminario di studi, una edizione e altro, in “Studi e problemi di critica testuale”, 53, 1996, pp.75-91.

  23. Boccaccio e Il secolo senza poesia, in Guida allo studio della letteratura italiana, nuova edizione a c. di E. Pasquini, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.239-260.

  24. Postfazione e aggiornamenti di Le rime disperse di Francesco Petrarca [Firenze, Sansoni, 1909], Nuova edizione, Firenze, Le Lettere, 1997, pp.323-425.

  25. Per l’epistolario petrarchesco. Questioni aperte e bibliografia, in AA.VV., Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, a c. di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 1998, pp.43-63.

  26. “Alcuni rustici, inepti e mal composti versi...”. Una bucolica volgare tardo-quattrocentesca alla biblioteca Estense, in AA. VV., La poesia pastorale nel Rinascimento, a c. di S. Carrai, Padova, Antenore, 1998, pp.151-72.

  27. I Triumphi. Aspetti della tradizione quattrocentesca, in AA.VV., I Triumphi di Francesco Petrarca, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino, 1999, pp. 343-73.

  28. Fra Ariosto e Tebaldeo. A proposito del capitolo XXVI, in AA.VV.,Fra Satire e Rime ariostesche, a c. di Claudia Berra, Milano, Cisalpino, 2000, pp.354-78.

  29. Per il ‘prosimetro’ della Nicolosa bella, in AA.VV., Il prosimetro nella letteratura italiana, a c. di Andrea Comboni e Alessandra Di Ricco, Trento, Università degli studi, 2000, pp.143-61.

  30. P. Vecchi Galli (con B. Bentivogli), Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002.

  31. Dalla Raccolta Aragonese alla Giuntina di Rime antiche: riflessioni sul canone lirico italiano fra Quattro e Cinquecento, in Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, a c. di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2002, vol. I, pp. 193-207.

  32. Percorsi dell’elegia quattrocentesca in volgare, nel misc. L’elegia nella tradizione poetica italiana, a c. di A. Comboni, A. Di Ricco, Trento, Università degli Studi, 2003, pp.37-79.

  33. Petrarca nel Tre-Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. XI, La critica letteraria, coord. P. Orvieto, Roma, Salerno, 2003, pp.161-88.

  34. Petrarca nel Cinquecento, ivi, pp. 325-51.

  35. Leggere’, ‘scrivere’ nelle Familiari, nel misc. Motivi e forme delle Familiari di Francesco Petrarca, a c. di Claudia Berra, Milano, Cisalpino, 2003, pp.323-66.

  36. Corte medievale, nel misc. Luoghi della letteratura italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp.155-70.

  37. Le rime disperse, in Petrarca nel tempo. Tradizione lettori e immagini delle opere, a c. di M. Feo, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 2003, pp. 160-69.

  38. L’identità europea: il caso Petrarca, in Francesco Petrarca intellettuale e poeta cristiano agli albori dell’età moderna, Bologna, Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2004, pp.97-108.

  39. Carducci commenta i Triumphi, in Verso il Centenario, a c. di L. Chines e P. Vecchi Galli, “Quaderni Petrarcheschi”, XI, 2001 (ma 2004), pp. 253-272.

  40. La memoria dei poeti: Dante, Leopardi, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, Bologna, Gedit, 2005, pp.527-40.

  41. Lectura Dantis: Inferno XXXI, XXXII, www.esperimentidanteschi.it, giugno 2005.

  42. Inimicizie letterarie: Dante, Petrarca www.griseldaonline.it, luglio 2005.

  43. Monti e Virgilio, in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a c. di G. Barbarisi, Milano, Cisalpino, 2005, vol. II, pp.1029-1057.

  44. Onomastica petrarchesca. Per ilCanzoniere, “Italique”, VIII, 2005, pp.27-44.

  45. Per una stilistica delle ‘disperse’, in Le lingue del Petrarca, a c. di A. Daniele, Udine, Forum, 2005, pp.109-27.

  46. Foscolo, i Sepolcri e l’Inghilterra, in Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, a c. di G. Barbarisi e W. Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, I, pp.517-541.

  47. Peccati e Peccatori, in Petrarca, la medicina, les ciències, “Quaderns d’Italià”, 11, 2006, pp.131-45.

  48. Commento(con E. Pasquini) a Ms. Casanatense 924. Petrarca, Opere italiane. Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2006.

  49. Donna-poeta: metamorfosi cinquecentesche, in Il petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa, vol. I, a c. di L. Chines, Roma, Bulzoni, 2006, pp.189-216.

  50. *Sussidiario di letteratura*italiana, Bologna, Archetipo Libri, 2007.

  51. Introduzionee cura di Giosue Carducci, Illustrazione della Scelta di Curiosità Letterarie inedite o rare (ristampa anastatica), Bologna, Forni Editore, 2007.

  52. Un dittico petrarchesco:RVF93 e 94, inStudi dedicati a Gennaro Barbarisi, a c. di C. Berra e M. Mari, Milano, CUEM, 2007, pp.151-170.

  53. Premessa(con Andrea Canova) al misc. Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Novara, Interlinea, 2007.

  54. Premessae Cura (con Andrea Canova) del misc. Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Novara, Interlinea, 2007, pp. 7-12.

  55. Voci della dispersione, nel misc. Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, a c. di C. Berra e P. Vecchi Galli, Milano, Cisalpino, 2007, pp.1-24.

  56. Premessae Cura (con Claudia Berra) del misc. Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino, 2007.

  57. Le parole del nemico: Dante, Petrarca, in Griseldaonline. Una rivista letteraria nell’età digitale, a c. di E. Menetti, Bologna, Gedit, 2008, pp.205-229.

  58. La fabbrica della terzina, in Dante e la fabbrica della Commedia, a c. di A. Cottignoli, D. Domini, G. Gruppioni, Ravenna, Longo Editore, 2008, pp. 43-64.

  59. Nel labirinto: Rvf211 e 224, in Lectura Petrarce, 2008, pp. 347-373.

  60. Per il testo, oggi: un consuntivo di studi, in La letteratura italiana a Congresso, Tomo I, Bari, Pensa, 2008, pp. 119-140.

  61. Il Petrarca volgare dell’Ambrosiana, in Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni, a c. di M. Ballarini, G. Barbarisi, C. Berra, G. Frasso, Milano, Cisalpino, 2008, vol. I, pp.57-81.

  62. Dante e Petrarca. Scrivere il padre, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, 79, 2009, pp.57-82.

  63. Le ragioni d’amore, in Le Rime di Dante, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino, 2010, vol. I, pp.321-43.

  64. Le rane dei poeti. Una nota per Cecco d’Ascoli, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia, Studi in onore di Guglielmo Gorni, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, vol. II, La tradizione letteraria dal Duecento al Settecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 51-61.

  65. Petrarca ‘in copia’: per una forma del Canzoniere, in Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, a c. di Claudio Griggio e Renzo Rabboni, Verona, Fiorini, 2010, pp. 45-74.

  66. Postille d’autore, da Petrarca aMyricae, in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, 82, 2011, pp. 221-32.

  67. Francesco Petrarca, Canzoniere, a c. di Paola Vecchi Galli, Milano, BUR-Rizzoli, 2012.

  68. Padri. Petrarca e Boccaccio nella poesia del Trecento, Roma-Padova, Antenore, 2012.

  69. Le parole del peccato. in <>, Petrarca, l'Umanesimo e la Civiltà europea, a cura di D. Coppini e M. Feo, Firenze. 5-10 dicembre 2004 (ma 2012), vol. XVII-XVIII, pp. 127 – 149.

  70. Petrarca allo specchio, in <>, 86, aprile 2013, pp. 27-48.

  71. Note sulle Rimedi Boccaccio, in Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga recezione, a c. di Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Carlo Delcorno e Sebastiana Nobili, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 143-56.

    RECENSIONI e SCHEDE

  72. Rass. di Mario Pazzaglia, Teoria e analisi metrica, Bologna 1974, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 11 (1975), pp.299-302.

  73. Rec. di A. GRAZZINI, La Strega, Abbeville 1976, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 15 (1977), pp.221-223.

  74. Rec. di GIOVANNA ANGELI, Il mondo rovesciato, Roma 1977, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 17 (1978), pp.225-227.

  75. Rec. di ARMANDO BALDUINO, Manuale di filologia italiana, Firenze 1979, in "Lingua e Stile", XIV, 1979, pp.714-15.

  76. Rassegna di D. DELCORNO BRANCA, Sulla tradizione delle rime del Poliziano, Firenze, 1979, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 22 (1981), pp.270-72.

  77. Rassegna di PUBLIO PHILIPPO MANTOVANO, Formicone, Ferrara, 1980, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 22 (1981), p.273.

  78. Rec. di TANIA BASILE, Per il testo critico delle Rime del Tebaldeo, Messina 1983, in "Filologia e critica", VIII, 1983, pp.134-36.

  79. Rassegna di EMILIO PASQUINI, Il mito polemico di Avignone nei poeti italiani del Trecento, in Atti del XIX Convegno [...] Aspetti culturali della società italiana nel periodo del papato avignonese, Todi, 1981, pp.259-309, in "SPCT", 26 (1983), pp.271-273.

  80. Rec. di Teatro del Quattrocento. Le corti padane, a c. di A. Tissoni Benvenuti e M. P. Mussini Sacchi, Torino, 1983, in "Lettere Italiane", XXXVI, (1984), pp.139-44.

  81. Rassegna di SANDRO BALDONCINI, Per vaghezza d'alloro [...], Roma 1981, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 31 (1985), pp.276-278.

  82. Rec. di GIROLAMO CANTERZANI, Catalogo dei libri pubblicati da Lelio e Petronio della Volpe, Bologna 1979, "Schede umanistiche, 0, 1986, pp.10-11.

  83. Rec. di G.B. GIRALDI CINZIO, Egle [...], Bologna 1985, in "Studi e Problemi di critica testuale", 33 (Ott.1986), pp.217-221.

  84. Scheda di MARCO BERTOZZI, La tirannia degli astri, Bologna 1985, "Schede umanistiche", 1, 1987, pp.58-64.

  85. Rec. di ANGELO POLIZIANO, Rime, ed. critica a c. di Daniela Delcorno Branca, Firenze 1986, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 34 (1987), pp.186-196.

  86. Rec. di ANTONIA TISSONI BENVENUTI, L'Orfeo del Poliziano [...], Padova 1986, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 35 (1987), pp.179-87.

  87. Rass. di DENNIS E. RHODES, La stampa a Treviso nel secolo XV, Treviso 1983, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 36 (1988), pp.267-268.

  88. Rec. di PAOLO BONGRANI, Lingua e letteratura a Milano nell'eta` sforzesca, Parma, Studium, 1986, in "Studi e problemi di critica testuale", 36 (1988), pp.217-221.

  89. Rec. di PIETRO BEMBO, Lettere, vol.I, a cura di E. Travi, Bologna 1987, "SPCT", 37 (1988), pp.196-203.

  90. Rec. di ROBERT HOLLANDER, Boccaccio's last Fiction: The "Corbaccio", Philadelphia 1988, in "Studi sul Boccaccio", XIX, 1989, pp.279-281.

  91. Rec. di GIAN MARIO ANSELMI, Le frontiere degli umanisti, Bologna 1988, "Studi e problemi di critica testuale", 38 (1989), pp.185-190.

  92. Rec. di MATTEO MARIA BOIARDO, Orlando Innamorato, rist. anast. a c. di N. Harris, Bologna, Forni, 1987, e AA.VV., I libri di Orlando Innamorato, Modena 1987, in "Rivista di Letteratura Italiana", VII, 1989, pp.175-180.

  93. Rec. di A. POLIZIANO, Stanze-Fabula di Orfeo, a c. di S. Carrai, Milano 1988, in "Studi e problemi di critica testuale", 39 (1989), pp.207-209.

  94. Rec. di CHIARA MATRAINI, Rime e lettere, a c. di G. Rabitti, Bologna 1989, in "Studi e problemi di critica testuale", 42 (1991), pp.223-228.

  95. Rec. di ANGELO POLIZIANO, Rime, a c. di D. Delcorno Branca, Venezia 1990, in "Studi e problemi di critica testuale", 43 (1991), pp.181-184.

  96. Rec. di GIOVANNI DONDI DELL'OROLOGIO, Rime, a c. di A. Daniele, Vicenza 1990, in "Rivista di letteratura italiana", 1991, pp.617-20.

  97. Rec. di LUDOVICO ARIOSTO, Rime, a c. di S. Bianchi, Milano 1992, in "Studi e problemi di critica testuale", 46, 1993, pp.196-99.

  98. Rec. di GIAN MARIO FILELFO, Consolatoria [...], Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1992, in "Studi e problemi di critica testuale", 47, 1993, pp.192-95.

  99. Rec. di A. TEBALDEO, Rime, 5 voll. a c. di T. Basile e J.J. Marchand, Modena - Ferrara, ISR, 1989-1993, in "Schede umanistiche", 1994, I, pp.138-48.

  100. Rec. di E. MENETTI,Il Decameron fantastico, Bologna 1994, in "Studi e problemi di critica testuale", 51, 1995, pp.190-92.

  101. Rec. di C. RINUCCINI, Rime, Firenze 1995, in "Studi e problemi di critica testuale", 53, 1996, pp.191-96.

  102. Rec. del misc. Per Cesare Bozzetti, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, in "Studi e problemi di critica testuale", 56, 1998, pp.143-149.

  103. Rec. di VITTORE BRANCA, La sapienza civile. Studi sull’Umanesimo a Venezia, Firenze 1998, in “Schede umanistiche”, n.s., 1999, I, pp. 131-137.

  104. Rec. di Matteo Maria BOIARDO, Pastoralia, ed. critica a c. di S. Carrai, Padova 1996, in "Studi e problemi di critica testuale", 58, 1999, pp.202-205.

  105. Rec. di FRANCESCO PETRARCA, Senile V 2, Firenze 1998, in "Studi e problemi di critica testuale", 60, 2000, pp. 189-92.

  106. Rec. di Stefano Carrai, I precetti del Parnaso, Roma 1999, in "Studi e problemi di critica testuale", 61, 2000, pp.213-17.

  107. Indici di “Studi e problemi di critica testuale” (1-50), a c. di B. Bentivogli e P. Vecchi Galli, Bologna, 2000.

  108. Rec. di Il capolavoro di Boccaccio e due diverse redazioni. I, M. Vitale, La riscrittura del Decameron. I mutamenti linguistici; II, V. Branca, Variazioni stilistiche e narrative, Venezia, Memorie dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2002; in "Studi e problemi di critica testuale", 68, 2004, pp.207-15.

  109. Rec. di CLEMENTE MAZZOTTA, Scritti alfieriani, Bologna, Pàtron, 2007, in “Esperienze letterarie”, XXXIII, 2008, pp.123-27.

  110. Rec. di Il libro a Roma nel Settecento dalle raccolte Casanatensi, Roma 2007, e di Il libro illustrato a Bologna nel Settecento, Bologna, 2007, in “Intersezioni”, XXIX, aprile 2009, pp.159-63.

  111. Rec. di MARIA GIOIA TAVONI, Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna, in “Studi e problemi di critica testuale”, 84, aprile 2012, pp. 295-301.

Back to top