§ AAIS-AATI Conference – University of Arizona, Tucson, 26-28 marzo 2020
Panel: Storie di periferie: autrici e mediatrici culturali nel lungo Ottocento italiano
Durante il lungo Ottocento, l’Italia assiste a dei cambiamenti cruciali nel suo assetto politico e economico. L'unificazione della penisola (1861), l'industrializzazione e la modernizzazione del paese, infatti, trasformano in modo significativo la precedente organizzazione della società. Questo secolo fu estremamente ricco anche in termini di produzione culturale, sia nella sua prima metà, quando ebbe luogo un intenso dialogo tra intellettuali italiani e internazionali, che dopo l'Unità. A questi fermenti parteciparono attivamente anche le donne, che furono promotrici di attività di ricezione e mediazione culturale e si cimentarono nella scrittura di opere letterarie e saggistiche. L’operazione di elaborazione e sistematizzazione del canone letterario, nel valorizzare singole opere e autori, ha trascurato questo retroterra di circolazione delle idee, così come ha lasciato nell’ombra figure “eccentriche” in termini di appartenenza di genere o di forme letterarie frequentate. Allo stesso modo, le storie canoniche della letteratura tengono in scarsa considerazione l'emergere di sedi della cultura periferiche e di attività editoriali geograficamente dislocate rispetto ai centri di Milano e Roma. Invece, la considerazione delle realtà geografiche marginali rispetto ai luoghi istituzionali permette di cogliere appieno la vivacità del contesto culturale italiano e la sua eterogeneità. L’esercizio della scrittura da parte di soggetti “anomali”, come le donne, così come la frequentazione di generi letterari ora considerati minori sono stati possibili anche grazie alla loro perifericità rispetto ai centri di codificazione delle norme. Ancora, la marginalità di queste realtà non presuppone affatto il loro isolamento, nella misura in cui si sono verificati numerosi contatti tra intellettuali, che hanno avuto luogo sia in forma diretta, attraverso incontri o rapporti epistolari, sia indiretta, attraverso il medium delle riviste culturali.
Partendo da queste osservazioni si invitano le ricercatrici e i ricercatori a inviare le loro proposte di contributo corredate di titolo, abstract (200 parole) e un breve profilo biografico entro il 25 novembre 2019 all’indirizzo valeria.iaconis@uzh.ch
______________________________________________________________________
§ XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti - Pisa, 12-14 settembre 2019
Panel del Gruppo “Studi di genere nella letteratura italiana”:
Le autrici italiane e la scienza: studi in corso.
Coordina Annalisa Andreoni (Univ. IULM di Milano, a.andreoni@gmail.com )
La presenza della scienza nelle opere delle autrici italiane è un tema ancora poco studiato. Il XXIII Congresso dell’ADI, dedicato a “Letteratura e scienze”, è l’occasione per fare il punto sugli studi in corso su questo argomento. Il Gruppo di ricerca “Studi di genere nella letteratura italiana” propone questo panel che accoglie relazioni incentrate sia su singoli testi sia su una pluralità di opere lette in relazione tra loro. L’ambito cronologico del panel, per permettere una significativa partecipazione, si estende dal Medioevo alla contemporaneità.
Entro il 31 maggio 2019 possono essere inviate le proposte di comunicazione corredate di due abstract, uno più diffuso (massimo 1.500 battute, spazi compresi) e uno più sintetico (massimo 500 battute, spazi compresi). Nell’abstract dovrà essere indicato chiaramente:
- il panel cui si intende partecipare;
- nome e cognome, con l’eventuale istituzione di afferenza;
-
titolo dell’intervento proposto.
Le proposte devono essere inviate all’indirizzo mail dei proponenti del panel e in copia all’indirizzo della segreteria organizzativa del congresso (congressoAdiPisa@gmail.com)
______________________________________________________________________
13-14 maggio 2019 Sala dei Convegni, Palazzo degli Uffici, via Giulio Cesare Cortese, 29 - Università di Napoli "Federico II"
______________________________________________________________________
§ Seminario «Riconoscere le donne per (ri)dare vita ai saperi»
13 maggio 2019 - Milano, IULM
______________________________________________________________________
§ Digitalizzazione dell'archivio storico della rivista «Noi donne»
11 aprile 2019 - Dipartimento di Studi umanistici di Roma Tre
______________________________________________________________________
§ Giornata di studi «"Dalla parte di lei". Mondadori e le sue autrici»
2 aprile 2019 - Università degli Studi di Milano
______________________________________________________________________
§ Al passo con la vita. La poesia di Biancamaria Frabotta
13 marzo 2019 - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
______________________________________________________________________
§ Donne in versi. Donne della poesia e donne nella poesia italiana dalle origini agli anni Duemila
marzo-maggio 2019 - Università "Federico II" di Napoli
______________________________________________________________________
§ Ciclo di seminari «Alle origini della Repubblica. Scrittrici, giornaliste, editrici italiane»
febbraio-maggio 2019 - Università "La Sapienza" di Roma
______________________________________________________________________
§ Uscita del primo numero della rivista «Donna Lingua Letteratura / Women Language Literature»
gennaio 2019
______________________________________________________________________
§ Convegno «Commentare le petrarchiste»
30 novembre-1° dicembre 2018 - Ferrara
______________________________________________________________________
23 novembre 2018, Université Paris Nanterre
______________________________________________________________________
9 novembre-17 maggio 2018 - Roma, Casa Internazionale delle donne
______________________________________________________________________
§ Il fantastico mondo di Emma Perodi
14 ottobre-9 dicembre 2018 - Firenze, Biblioteca delle oblate
______________________________________________________________________
§ Goliarda Sapienza. Il filo della libertà, l'arte della gioia
11 ottobre 2019 - Roma, Università Roma Tre
______________________________________________________________________
§ XXII Congresso Adi - Bologna [13-15 settembre 2018]
Attività promosse dal gruppo di lavoro
Sessione plenaria- giovedì 13 settembre 2018
Il Sessantotto delle scrittrici, relazione di Annalisa Andreoni
Sessioni parallele
Il Sessantotto delle scrittrici. Coordina Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano. Interviene Anna Nozzoli, Università di Firenzeinterventi di:
Sabina Ciminari, Université Paul-Valéry Montpellier 3
Una scrittrice engagée*, la svolta del ’68 nella biografia e nella scrittura di Alba de Cé*spedesCarmen Sari, Università Ca’ Foscari di Venezia,
Il linguaggio rivoluzionario nel Mondo salvato dai ragazziniTiziana Mazzucato Garuti, Università delle Arti di Guayaquil
Perversione mimetica. Rappresentazione e alienazione in Mio maritodi Dacia MarainiBeatrice Alfonzetti, Sapienza Università di Roma
Il ’68 a distanza di Fabrizia RamondinoLaura Cascio, Università degli Studi Federico II di Napoli
Lea Melandri e la “scrittura di esperienza”: la narrazione di sé come pratica politicaAlessandra Trevisan, Università Ca’ Foscari di Venezia
«Qualcosa che stavo imparando a fare»: Il sessantotto di Clara Sereni e nell’esperienza di altre “ragazze”Sebastiano Triulzi, The International Institute Lorenzo de’ Medici
Piera Oppezzo. Sulla propria condizione di incomunicabilità______________________________________________________________________
4-6 giugno 2018 - Roma, Biblioteca "Tullio De Mauro"
______________________________________________________________________
§ AUSENCIAS. La reconstrucción del canon literario en Europa y las escritoras
Facultad de Filología, Universidad de Sevilla, 11-12 y 13 diciembre 2017
______________________________________________________________________
§ **XXI Congresso ADI «Le forme del comico». Firenze [6-9 settembre 2017]
Attività promosse dal gruppo di lavoro**
Sessioni parallele
*Alba de Cé*spedes a vent’anni dalla morte. Coordina Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano.
Interviene Lucinda Spera, Università per Stranieri di SienaInterventi di:
Carla Carotenuto, Università di Macerata
*«E io […] avrei preferito essere deforme purché mi venisse riconosciuto il diritto di pensare». Ritratti di donna fra tradizione ed emancipazione in Prima e dopo di Alba de Céspedes*Adriana Chemello, Università di Padova
“La resistenza etica” nelle narrazioni di Alba de CéspedesChiara Coppin, Università di Napoli “L’Orientale”
La punteggiatura ne Le ragazze di maggio di Alba de CéspedesSonia Rivetti, Università di Salerno
*«If we escape a little from the common sitting-room»: le donne scomposte di Alba de Cé*spedes e Anna BantiAntonia Virone, Università per Stranieri di Siena
Un percorso di formazione in tre romanzi di Alba de CéspedesComicità al femminile nel teatro del Novecento e degli anni Duemila.
Coordina Giulia Tellini, Università di FirenzeInterviene Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano
Giulia Tellini
La metamorfosi della figura femminile nell’Ora della fantasia di Anna BonacciRadeya Gesheva, Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida”
Natalia Ginzburg: «la vita come fioritura di barzellette»Giulia Martini, Università di Firenze
Patrizia Valduga e il teatro. Lo «stil comico» di una Donna di doloriFrancesca Castellano, Università di Firenze
Metamorfosi della Signorina Snob: le Catacombe di Franca ValeriBrigida Esposito, Università di Napoli “Federico II”
Una donna, molte anime. Studio sulla comicità di Anna Marchesini tra Lucia Mondella di Manzoni e Anna Cappelli di RuccelloLaura Cascio, Università di Napoli “Federico II”
Comicità e impegno: la sapiente leggerezza di Lella CostaLoreta de Stasio, Universidad del País Vasco
Il personaggio Lella CostaChiara Tognolotti, Università di Firenze
Una giostra esausta. Emma Dante tra teatro, romanzo e cinema______________________________________________________________________
§ Rompendo il muro del silenzio. Voci di donne nel Mediterraneo
Univesità degli Studi di Foggia - 4-5 maggio 2017
______________________________________________________________________
Università degli studi di Napoli "Federico II" - 7 aprile 2017
______________________________________________________________________
Congresso all'Università Cattolica di Milano - 1-2 dicembre 2016
______________________________________________________________________
§ XX Congresso ADI - Napoli [7-10 settembre 2016]
Attività promosse dal gruppo di lavoro
Sessioni parallele
La scrittura teatrale al femminile.
Coordina Beatrice Alfonzetti, Sapienza Università di Roma
Interviene Sebastiano Valerio, Università di FoggiaInterventi di
Valeria Puccini, Università di Foggia
*«*De l’ardir suo d’aver Amor sprezzato»: Maddalena Campiglia, letterata e donna indipendente nel Cinquecento della ControriformaFrancesca Bianco, Università di Padova
Il secondo Settecento veneto: traduzioni shakespeariane femminili fra educazione e innovazioneFrancesca Favaro, Università di Padova
Il Tieste di Angelica PalliChiara Licameli, Sapienza Università di Roma
Il teatro di Teresa Gnoli: forme, contenuti, prospettive di indagineValeria Merola, Università di Macerata
La dimensione femminile nella drammaturgia di Natalia GinzburgLa narrativa femminile dal secondo Dopoguerra agli anni Settanta del Novecento.
Coordina Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano.
Interviene Carla Carotenuto, Università di MacerataInterventi di
Lucia De Crescenzio, Università di Bari “Aldo Moro”
La ricerca letteraria di Alba de Céspedes negli anni QuarantaLucinda Spera, Università per Stranieri di Siena
Dalla parte di lei: la ricezione del romanzo nelle recensioni del biennio 1949 -50Carmela Pierini, University of St. Andrews
*«Una scrittrice di nobile livello»*: l’isolamento involontario di Anna BantiAntonella Zapparrata, Università di Napoli “L’Orientale”
L’identità femminile tra il “volere “ e il “dovere” essere: Sibilla Aleramo e la prima letteratura femminista italianaAntonio Loreto, Università IULM di Milano
Le romanziere del Gruppo 63: una rimozioneLaura Ferro, Sapienza Università di Roma
Bugiarde e prodighe alle soglie del Sessantotto. Figlie «critiche» nell’esordio letterario di Alice Ceresa e Goliarda SapienzaParole e immagini nella scrittura di donne.
Coordina Mariella Muscariello, Università di Napoli “Federico II”.
Interviene Sebastiano Valerio, Università di FoggiaInterventi di:
Mariangela Tartaglione, Università di Napoli “Federico II”
«Il libro sceneggiato». Il cinema nella scrittura di Elena FerranteFausto Maria Greco, Università di Napoli “Federico II”
Il rapporto tra testo e illustrazioni nella storia editoriale del Viaggio incantatodi Annie VivantiMariella Muscariello
Immagini di memoria: Ritratto in piedi di Gianna ManziniRosanna Pozzi, Università di Genova
Donne ritratte in controcanto______________________________________________________________________
§ Critica clandestina? Studi letterari femministi in Italia: bilanci e nuove prospettive
Sapienza Università di Roma, 3-4 dicembre 2015 - Aula degli Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato - Piazzale Aldo Moro, 5
______________________________________________________________________
§ Genere, fuori genere, sui generis e Pasolini
Congresso all'Università dei paesi Baschi - Facoltà di Lettere - 20 novembre 2015
______________________________________________________________________
§ Call for submissions - gender/sexuality/italy 3, 2016
Invito a contribuire al numero monografico della rivista "gender/sexuality/italy" (entro 30.01.2016)
______________________________________________________________________§ Le parole delle scrittrici - Letture e storie tra le scritture femminili dell'Otto-Novecento
Casa Internazionale delle Donne di Roma - ottobre 2015-maggio 2016
______________________________________________________________________Venerdì 16 ottobre ore 16,30 Università di Pisa - Aula Savi (Orto Botanico), Via Porta Buozzi, 3
______________________________________________________________________§ Call for papers [2015-2016]: Rivista open access "altrelettere"
Invito a contribuire alla rivista open access "altrelettere"
______________________________________________________________________
§ Congresso Adi - Roma 2015 [10.09.2015]
Attività promosse dal gruppo di lavoro
Congresso ADI-Roma, 10 settembre 2015, ore 17.00 - V sessione plenaria Il gruppo di lavoro ADI -Associazione degli Italianisti sugli studi di genere nella letteratura italiana.
Tavole rotonde
Letteratura italiana e studi di genere: le metodologie
Coordina Beatrice Alfonzetti, Sapienza Università di Roma
Intervengono Adriana Chemello, Bianca Maria Frabotta, Siriana SgavicchiaLetteratura italiana e studi di genere: il canone
Coordina Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano
Intervengono Tatiana Crivelli, Loreta De Stasio, Gino RuozziSessioni parallele, 11 settembre 2015
La poesia femminile del Cinquecento
Coordina Maria Teresa Girardi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Discussant Claudia Berra, Università di MilanoLa violenza di genere nella letteratura italiana del XX e del XXI secolo. La scrittura delle donne tra rappresentazione e testimonianza
Coordina Carla Carotenuto, Università di Macerata
Discussant Annalisa Andreoni, Università IULM di MilanoFigli maschi dell'Italia femmina. Figure e immagini di genere nella rappresentazione letteraria della nazione.
Coordina Matteo Di Gesù, Università di Palermo
Discussant Giancarlo Alfano, Università di Napoli "Federico II"La letteratura per l'infanzia e per ragazzi nell'epoca dei modelli di "genere"
Coordina Tiziana Piras, Università di Trieste
Discussant Elisabetta Selmi, Università di PadovaDrammaturgia 'sommersa'. Tra "generi" e "generi"
Coordinano Roberto Puggioni, Università di Cagliari, Patrizia Zambon, Università di Padova
Discussant Elisabetta Selmi, Università di Padova
Pier Mario Vescovo, Università di Venezia Ca' FoscariLa scelta del male e la donna
Coordina Anna Maria Pedullà, Università di Napoli "L'Orientale"
Discussant Annalisa Andreoni, Università IULM di Milano.______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Il convegno si terrà presso la facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma nei giorni 3-4 dicembre 2015