Incontro Associazioni di italianisti del mondo
Firenze, 3-4 luglio 2024
Università degli Studi di Firenze, Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco 4
Nel 2023 si è costituito un coordinamento di associazioni di italianisti di alcuni paesi con l’obiettivo di organizzare un primo incontro, aperto alle associazioni di tutto il mondo, per discutere delle problematiche e delle prospettive legate all’insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura italiana.
L’incontro avrà luogo all’Università di Firenze nei giorni 3-4 luglio 2024.
Le sessioni e le tavole rotonde riguarderanno la ricerca, la didattica e le questioni istituzionali (rapporti con ii ministeri e con le associazioni internazionali, diplomi internazionali, programmi). Saranno invitati anche rappresentanti dei ministeri e delle associazioni culturali attive sul territorio mondiale.
L’obiettivo è quello di fare il punto sullo stato dell’ampio ventaglio di proposte didattiche e scientifiche che nel mondo rientrano nel campo degli studi italianistici, nella prospettiva di concordare percorsi comuni, favorire scambi e progetti condivisi e rilanciare lo studio delle nostre discipline.
Ulteriori informazioni logistiche e una prima bozza di programma saranno diffuse dopo settembre.
Tutte le associazioni sono invitate a proporre argomenti di discussione e a intervenire nelle tavole rotonde e nei panel.
Per informazioni e per aderire all’iniziativa scrivere all’indirizzo adinelmondo@italianisti.it
Hanno aderito e confermato la loro partecipazione le seguenti associazioni:
- ADI : Associazione degli Italianisti
- DIV : Associazione germanofona degli italianisti
- SEI : Societad Española de Italianistas
- CAIS : Canadian Association for italian studies
- AIPI : Associazione internazionale professori di italiano
- AATI : American Association of Teachers of italian
- ABPI : Associação Brasiliera de Professores de Italiano
- AAIS: American Association for Italian Studies
- SEI: Société des études italiennes
- SEIS: Société des Italianistes de l'Enseignement Supérieur
- SIS: Society for Italian Studies
- MOD: Società italiana per lo studio della modernità letteraria
- ASLI: Associazione per la Storia della Lingua Italiana