Call for papers della Rivista «AOQU» VII, 2 (2026)
Epica e destino. Libertà e necessità dell’azione eroica tra antico e moderno
a cura di Gabriele Bucchi e Corrado Confalonieri
Il numero 2026/2 di AOQU intende indagare le forme del rapporto tra la dimensione di libertà e quella di necessità – da intendere anche come destino individuale e collettivo – nell’agire dei personaggi delle narrazioni eroiche dall’antichità ai nostri giorni. Il numero in oggetto invita, in particolare, a indagare, su opere significative del canone epico o più largamente ispirate alla forma epica:
- la configurazione del rapporto tra personaggi e destino (e di conseguenza del rapporto tra parola dei personaggi e “regia” narrativa);
- il rapporto tra epos e tragedia, sia nelle opere del canone sia nella riflessione filosofica ed estetica della modernità (XVIII-XX sec.);
- l’uso della poesia epica all’interno di dibattiti filosofico-teologici su dicotomie concettuali quali libero arbitrio e prescienza divina, Fortuna e Provvidenza, passioni del singolo e interessi collettivi (Nazione, Stato, Ideologie ecc.) nella narrazione epica;
- l’emergenza di una contestazione del personaggio rispetto a forme di una superiore determinazione dell’agire (sia essa incarnata da Dio, dagli dèi, o da figure a essi assimilabili);
- la riconfigurazione dell’idea di destino nelle forme letterarie direttamente ispirate all’epos nella modernità (riscritture, parodie, adattamenti ecc.)
I contributi, che dovranno essere completamente inediti, potranno essere scritti nelle seguenti lingue: italiano, inglese e francese. Le proposte di contributo (di max. 350 parole) sono da inviare a gabriele.bucchi@unibas.ch e a confalonieri@chapman.edu entro il 20 ottobre 2025. La risposta verrà comunicata entro il 20 novembre e la consegna dei contributi è prevista per il 20 maggio 2026. Per ulteriori dettagli, scarica la call.