Fortuna dell'epigramma in Italia dal Cinquecento al Novecento

Marco Capriotti, Francesco Valese

Editore:
Ledizioni
Luogo:
Milano
Anno:
2025
Fortuna dell'epigramma in Italia dal Cinquecento al Novecento

Scarica il file in formato PDF

Spesso considerato un genere minore, l'epigramma è stato coltivato con risultati notevoli da un gran numero di poeti della nostra storia letteraria e ne ha attraversato pressoché indenne gli ultimi cinque secoli, dimostrando una duttilità seconda forse solo al sonetto. Il presente volume - nato a margine di un convegno svoltosi presso l'Università di Modena e Reggio Emilia il 16 e 17 maggio 2024, ma arricchito da nuovi contributi e prospettive - intende offrire una panoramica delle diverse declinazioni del genere epigrammatico, da quella strettamente letteraria a quella che si manifesta, in forme e funzioni molteplici, anche in altri ambiti della società e della cultura.
I saggi raccolti si sviluppano secondo un percorso diacronico che restituisce la varietà formale e tematica dell'epigramma in Italia. Gli interventi combinano approcci diversi, mettendo in luce la complessità di un genere capace di adattarsi sempre a nuove circostanze storiche e cultirali, nella convinzione che solo una pluralità di metodologie consenta di cogliere appieno la fortuna dell'epigramma nella nostra tradizione letteraria.


La Collana «MiriADI», promossa e coordinata dall’ADI (Associazione degli Italianisti), ospita ricerche sull’intera tradizione della civiltà letteraria italiana, dalle Origini ai giorni attuali, condotte in campo nazionale e internazionale. Accoglie i risultati dell’attività dei gruppi tematici e delle iniziative promosse dall’Associazione, insieme con gli studi dei ricercatori e delle ricercatrici di ambito italianistico.
La qualità scientifica dei volumi della Collana, selezionati dal Consiglio Direttivo dell’ADI, è garantita da un processo di revisione tra pari (peer review) e dal Comitato Scientifico Internazionale.

Back to top