Ciclo di incontri Sulla prosa e il lessico degli illuministi meridionali
Ciclo di Incontri 2022-2023
- 4 marzo 2022: Linee interpretative della cultura dell'Illuminismo nel corso del Novecento e nel tempo attuale (Vai alla pagina, oppure Scarica la locandina).
- 11 aprile 2022: Gli Illuministi meridionali nei percorsi didattici (Scarica la locandina).
- 6 maggio 2022: Edizioni e testi degli Illuministi meridionali (Scarica la locandina).
- 21 novembre 2022: Francesco Orlando, Illuminismo, Barocco e retorica freudiana (Vai alla pagina, oppure Scarica la locandina).
- 9 marzo 2023: Domenico Cotugno: l’alba della scienza medica moderna (Scarica la locandina).
- 31 marzo 2023: Illuminismo meridionale e cultura veneta. Primo Incontro (Scarica la locandina).
- 18 aprile 2023: Tra morale e pedagogia: l'Illuminismo veneto in dialogo con la "ratio studiorum" di Genovesi e dei suoi allievi (Scarica la locandina).
- 4-5 maggio 2023 (S. Demetrio Corone): ILLUMINISMO ARBËRESH. Utopia, riformismo, radicalismo nel Mezzogiorno.
Ciclo di Incontri 2023-2024
- 27 ottobre 2023: Gaetano Filangieri e l’eredità dell'Illuminismo (Scarica la locandina).
- 18 dicembre 2023: Sulla tolleranza (Scarica la locandina).
- 31 gennaio 2024: Reti intellettuali nelle scienze naturali e cultura identitaria. Il rapporto Nord-Sud (Scarica la locandina).
- 5 febbraio 2024: Condizioni e sviluppo del Mezzogiorno (Scarica la locandina).
- 14 marzo 2024: Le Lettere Accademiche di Antonio Genovesi. Se sieno più felici gl’ignoranti che gli scienziati (Scarica la locandina).
- 18 aprile 2024: Illuministi nel Regno di Napoli. Voci dalle biblioteche di Gravina e Altamura (Scarica la locandina).
- 30 maggio 2024: La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana. Intervista a Giuseppe Lupo (Scarica la locandina).
Ciclo di Incontri 2024-2025
- 9 ottobre 2024: Andrea Battistini. Letteratura e scienza (Scarica la locandina).
- 12 novembre 2024: Un volto nelle parole. Su Antonio Genovesi (Scarica la locandina).
- 5 dicembre 2024: Orazio a Napoli nel “secolo d’Orazio” (Scarica la locandina).
- 13 gennaio 2025: Gotthold Ephraim Lessing. “Nathan il Saggio” (Scarica la locandina).
- 23 gennaio 2025: Questione di genere, famiglia e prospettive demografiche nel Settecento (Scarica la locandina).
- 7 febbraio 2025: Gli Illuministi nei manuali e negli strumenti didattici dell’Italianistica (Scarica la locandina).
- 14 marzo 2025: La città dei Lumi (Scarica la locandina).
- 4 aprile 2025: Gaetano Salvemini tra passato e presente (Scarica la locandina).
- 8 aprile 2025: Il Leopardi di Sergio Rubini: l’infinito gioco tra illusioni e vero (Scarica la locandina).
- 23 aprile 2025: Lumi meridionali. Temi, problemi, prospettive (Scarica la locandina).
- 12 maggio 2025: Gaetano Filangieri e La Scienza della legislazione. Sull’educazione e l’istruzione pubblica (Scarica la locandina).
- 26 maggio 2025: Il fantasma di Amleto. Giorgio de Santillana tra Salvemini e Mussolini (Scarica la locandina).
Seminario Per uno studio della prosa e del lessico degli illuministi meridionali
In modalità telematica, 11-13 febbraio 2021
Vai alla pagina oppure Scarica la locandina