Archivio progetti in corso / giovani ricercatori

Censimento dei giovani studiosi avviato in occasione dell'incontro tenutosi a Napoli, 10-11 maggio 2018 (Il Rinascimento letterario. Il quadro della ricerca tra i giovani studiosi)

Martina Albertini
L'esperienza lirica di Giovanni Della Casa tra latino e volgare

Cristiano Amendola
La codificazione umanistica dell’epistola in volgare tra Quattro e Cinquecento

Francesco Amendola
Per una revisione dell’edizione critica delle Lettere di Pietro Bembo curata da Ernesto Travi

Chiara Azzolini
Edizione critica dell’epistolario di Felice Feliciano con commento

Elisa Bacchi
Proteo e lo specchio: metafore della retorica sofistica tra Leon Battista Alberti ed Erasmo da Rotterdam

Alessandro Basso
Girolamo Benivieni e il suo ruolo nella cultura spirituale del Cinquecento

Lorenzo Battistini
Teoria e generi dell’autobiografia nel Rinascimento: il caso di Francesco Guicciardini

Chiara Bechis
Dante in Tasso

Michele Bellotti
Dynamiques de la création dans le carteggio de Giorgio Vasari

Giorgio Bottini
Costumi e consuetudine in Machiavelli

Martina Bonciani
Il «Christilogos peregrinorum» di Pietro Contarini e la poesia sacra del primo Rinascimento

Teresa Cancro
«Il porto che invan si cerca e non si trova in terra». L'ansia di Dio nell'ultima stagione letteraria di Torquato Tasso

Arianna Capirossi
Seneca tragico presso i drammaturghi tra fine '400 e primo '500

Aurora Caporali
Filologie teatrali e d’Accademia. Un esempio locale di prassi extra-regionali

Irene Cappelletti
«Ut Ovidius lascivire in Metamorphosesin solet»: «Metamorfosi» e metamorfosi tra lirica ed epica nella letteratura italiana medievale e rinascimentale

Alessandro Carlomusto
Edizione critica e commentata dell'«Endimione» di Cariteo

Anna Carocci
Letteratura cavalleresca tra fine Quattro e inizio Cinquecento

Stefano Cassini
Gli Opuscula di Lidio Catti: poesia latina e volgare tra Venezia e la Romagna

Antonello Fabio Caterino
Progetto PoLet500

Stefania Centorbi
Tragedia e senso del tragico nel secondo Cinquecento

Angelo Chiarelli
L'«Amor di Marfisa» de Danese Cataneo dans la tradition du poème épique de la Renaissance italienne

Francesca Chionna
L’epistolario di Ludovico da Canossa

Erica Ciccarella
Mal francese e Rinascimento italiano (1494-1629)

Giacomo Comiati e Lorenzo Sacchini
Petrarch Commentary and Exegesis in Renaissance Italy, c.1350-c.1650. [Comiati; [Sacchini]](Sacchini_lorenzo_adi_rinascimento.pdf)

Federica Conselvan
La ricezione dell’opera di Pulci nei poemi cavallereschi di primo Cinquecento

Silvia Corelli
Evoluzione e letture del personaggio femminile nei cantari in ottava rima: l’esempio della Historia di Ginevra degli Almieri

Maria Sole Costanzo
Certame coronario

Anne-Gaelle Cuif
*La Nozione di "*suavitas" nella teoria musicale del «Recanetum de Musica Aurea» di Stefano Vanneo, 1533

Martina Dal Cengio
*Le «*Rime» (1573) di Girolamo Molin: un’edizione critica e commentata

Roberta Di Giorgi
Il «Delphili somnium» di Marco Antonio Ceresa, 1488-1526

Valeria di Iasio
Le forme del libro di poesia nella seconda metà del Cinquecento

Maria Di Maro
Il Parnaso di Giulio Cesare Cortese: evoluzione di un topos letterario sulle sponde del Sebeto

Matteo Fadini
LITTERA- Letteratura italiana tra il Tridentino e la Riforma

Maiko Favaro
Per un’edizione commentata del Forno overo della nobiltà

Laura Federici
Tra gli Alterati e l’Accademia Fiorentina: Francesco Bonciani e la cultura di secondo Cinquecento a Firenze

Luca Ferraro
«La Secchia Rapita» di Tassoni

Giovanni Ferroni
Per l’edizione dei Rebus divinis carmina di Flaminio

Nicolò Maria Fracasso
Stratigrafia dell’«Adone»

Jacopo Galavotti
Metrica, sintassi e retorica nei lirici veneziani del secondo Cinquecento

Giulia Godano
Benedetto da Cingoli nel manoscritto Chigiano M. V. 102

Federica Greco
Ortensio Lando e la “vertigine enciclopedica”: progetto di tesi e prospettive di lavoro

Valeria Guarna
L’Accademia Veneziana della Fama (1557-1561). Storia, cultura ed editoria

Giada Guassardo
[Le liriche di Ariosto nel loro contesto letterario](Guassardo_giada_adi_rinascimento.pdf)

Vanessa Iacoacci
La poesia barbara di Gabriello Chiabrera e le influenze ronsardiane. Per un commento delle odi

Rossella Lalli
L’eterno scrivere. Vita e lettere di Carlo Gualteruzzi da Fano (1500-1577)

Fiona Lejosne
*«*Navigationi et viaggi» di Giovanni Battista Ramusio

Marianna Liguori
Il Carteggio di Vittoria Colonna: testo critico e commento

Alessia Loiacono
Relazioni diplomatiche Francia-Firenze nel primo decennio del Cinquecento

Laurent Louati
La turcofilia in Italia tra Quattro e Cinquecento: il caso Genova

Francesco Lucioli
Tramutazioni dell’«Orlando furioso», 1545-1645: cento anni di riscritture ariostesche

Anna Mario
Chiara Matraini

Hélène Miesse
Il carteggio di Francesco Guicciardini, luogo di elaborazione del suo pensiero e di una nuova lingua politica

Stefania Modano
La ricezione dell’Ariosto “visualizzato” e “moralizzato” tra letteratura delle immagini e filosofia morale

Giacomo Morbiato
Retorica e letteratura nei «Dialoghi italiani» di Giordano Bruno

Chiara Natoli
Classicismo politico. Palinsesti petrarcheschi nella lirica civile italiana del Cinquecento: 1525-1565

Beatrice Noce
Alberto Pio da Carpi tra diplomazia e polemica religiosa con Erasmo

Elisabetta Olivadese
«Prose diverse» di Torquato Tasso

Daniela Ogno
La poesia a Firenze dalla morte di Lorenzo il Magnifico al ritorno dei Medici: 1492-1512

Flavia Palma
Le novelle di Niccolò Granucci nella tradizione novellistica italiana

Dario Panno-Pecoraro
Le rime burlesche di Antonfrancesco Grazzini

Carolina Pini
Giovan Battista Gelli: scelte letterarie e motivi figurativi nel dibattito tra artisti e letterati nel Cinquecento

Pietro Giulio Riga
La lirica spirituale nel Rinascimento: indirizzi teorico-critici e proposte antologiche

Francesco Rossini
Giovan Battista Strozzi il Giovane

Ilaria Rossini
L’aurora letteraria di Giovanni Boccaccio nella Francia del Rinascimento

Cecilia Saita
La rappresentazione dei gesti nella «Gerusalemme Liberata» di Tasso

Cecilia Sideri
Due volgarizzamenti umanistici della Biblioteca storica di Diodoro Siculo: il ruolo di mediazione della traduzione latina di Poggio Bracciolini

Anna Lisa Somma
Invisibile e impossibile? Desiderio e amore fra donne nella letteratura italiana rinascimentale

Carlotta Francesca Maria Sticco
La «Raguseida» di Gian Mario Filelfo. Edizione critica e commento

Sonia Trovato
Il lamento di Angelica. Una lettura del canto VIII dell’«Orlando furioso»

Giacomo Vagni
Per una nuova edizione commentata dei Dialoghi di Torquato Tasso

Nicole Volta
Il «Perleone» di Giuliano Perleoni, detto Rustico Romano: edizione critica e commentata

Giulia Zava
I Motti e facezie del Piovano Arlotto: una nuova edizione critica e commentata

Giovanna Zoccarato
Metrica e sintassi nelle Rime di Bernardo Tasso

Back to top