pagina provvisoria: caricamento in corso
Pubblicazione online (dati bibliografici)
Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana Atti del XXVI Congresso dell’Adi - Associazione degli Italianisti (Napoli, 14-16 settembre 2023), a cura di Elena Bilancia, Margherita De Blasi, Serena Malatesta, Matteo Portico, Eleonora Rimolo, Roma, AdI Editore, 2023
ISBN: 9788894743425
Sessioni plenarie
I contributi verranno pubblicati a breve
Sessioni parallele
Retorica della natura versus una natura retorica?
Coordinano e discutono: Luca Lombardo, Lorenzo Negro, Anna Rinaldin, Elena Santagata, Tiziano Zanato
Laura Marino
Tra donna amata e Causa Secunda: Beatrice e la retorica della Natura in Purg. XXX
Vera Ribaudo
Struttura, natura e paesaggio nelle Rime di Giovan Battista Schiafenato (1534)
Alessandro Prato
Per una retorica dell’immagine. Le modalità della descrizione efficace
Maria Silvia Marini
Contro la ‘retorica’: Leopardi e la Natura
Sandra Kremon
Sulle tracce del Futurismo. La rappresentazione della natura in Lotta di granchi di Raoul Cenisi attraverso le figure di suono
Germana Dragonieri
Dal «paesaggismo spiritualistico» al realismo documentario. Poesia e natura nel Novecento pugliese
Bianca Quassolo
Una questione ‘privata’ della lingua: la natura idiomatica di Emilio Villa e Andrea Zanzotto
Samuele Maffei
Il paesaggio filosofico in Naturama di Marcello Frixione
Il paesaggio nel romanzo storico dall’Ottocento a oggi
Coordinano: Marco Borrelli, Margherita De Blasi. Discussant: Carlo Vecce
Alessandro Viola
Su alcuni paesaggi di Antonio Pennacchi e lo straniamento del pittoresco
Marco Borrelli
Le inquietudini risorgimentali nel paesaggio di «Piccolo mondo antico»
Insegnare “fuori luogo”. Nuovi spazi per la didattica della letteratura italiana?
Coordinano e discutono: Ambra Carta, Simone Giusti, Lucia Rodler
Maria Giuliana Bocchetti
La filologia “fuori luogo” nella scuola secondaria di secondo grado
Salvatore Laneri
Fra testo e paesaggio: teoria e pratica di didattica all’aperto della letteratura
Chiara Licameli
Insegnare letteratura italiana nel corso di laurea di Scienze della formazione primaria
Bruna Lorenzin, Aurora Scarola
Con Dante “fuori luogo”. Un esperimento di didattica dantesca nelle scuole, nelle case circondariali e negli ospedali
Silvia T. Zangrandi
Il riassunto come pratica convergente
Miti della terra e dell’acqua nella letteratura del Sud
Coordina: Daniela De Liso. Discussant: Rosario Castelli
Giuseppe Pace Asciak
Il mare nella poesia italiana del secentista maltese Marcello Attardo De Vagnoli
Nancy Mariarita Impellizzeri
Tra le carte del genio ennese Giuseppe Alessi: La Storia Critica di Sicilia tra storiografia e mitologia
Federica Maria Buono
Napoli, città e mito nella scrittura di Eleonora de Fonseca Pimentel
Matteo Caputo
Declinazioni del mito e istanze meridionaliste nell’opera di Corrado Alvaro
«Dislocare lo sguardo». Forme e codici del reportage novecentesco
Coordina e discute: Marco Dondero
Caterina Miracle Bragantini
Dove il presente non ha tempo. Emilio Cecchi in Arcadia tra pagina e fotografia
Francesca Valentini
Il Barocco brasiliano di Ungaretti: un viaggio alla scoperta di un’estetica
Emma de Pasquale
«Solamente da soli si viaggia e si vede veramente»: Alba de Céspedes a Londra
Elisa D’Andrea
Il porto di Toledo e la rivoluzione antropologica di Anna Maria Ortese
Idillio e anti-idillio nelle poetiche e nei testi letterari fra Sette e Novecento
Coordinano e discutono: Silvia Contarini, Valter Leonardo Puccetti
Virginia Bernardis
L’idillio nel Trionfo della morte di Gabriele D’Annunzio: la narrazione di un cronotopo emotivo
Bianca Del Buono
Uscire dall’idillio: Il Romitorio di Sant’Ida di Ludovico di Breme
Anna Langiano
Dall’idillio al weird: appunti sul Giardino dei Finzi Contini
Giulia Pellegrino
Illusioni d’idillio nell’ Isola di Arturo
Nicole Valeri
Dissoluzione dell’idillio tra Balzac e Nievo: Le Lys dans la vallée e Le Confessioni d’un italiano
«Il racconto più esatto è sempre una verità d’imitazione». Natura e deviazioni antimimetiche nei testi letterari dal secondo ottocento alla contemporaneità
Proponenti: Simone Pettine, Chiara Taraborrelli, Angela Bubba. Discussant: Mario Cimini
Agnese Martini
«La natura non esiste più». Rappresentazione del non-umano e dell’apocalisse ne Il superstite di Carlo Cassola
Laura D'Angelo
Umano e animale: Paolo Volponi e le «narrazioni della fine» tra apocalisse e allegoria
Assunta Terzo
Il realismo magico nella prosa di Anna Maria Ortese
Ambientalismo letterario nel secondo ‘900 italiano
Coordina: Francesco Rossini. Discussant: Roberta Ferro, Simona Morando
Francesco Rossini
Introduzione: Un progetto intorno a letteratura italiana e salvaguardia di paesaggio naturale e patrimonio culturale
Davide Savio
Dal milieu al museo. Calvino e la tutela del patrimonio
Veronica Pesce
Stanislao Nievo e il progetto dei Parchi Letterari
Patrizia Zambon
«Un paese bello come un giardino»: le prefazioni di Stanislao Nievo per i Parchi Letterari, letteratura e loci
La Trasformazione del paesaggio come conseguenza della trasformazione dei sistemi produttivi: dallo spazio della natura allo spazio della periferia
Coordinano: Federica Petrone, Alberto Scialò. Discussant: Laura Cannavacciuolo
Élodie Hachet
Il delta del Po attraverso il filtro eco-critico: all’origine di un’estetica cinematografica
Giuseppe Pesce
Bagnoli Kaputt
Federica Petrone
Narrazioni di viaggio attraverso la Pianura Padana. Il fiume Po come limen di un mondo preindustrializzato
Alberto Scialò
Universalizzare la periferia: paesaggio, corpo e spazio politico in Gomorra di Roberto Saviano
La natura alla fine del mondo. La rappresentazione della natura nell’immaginario postapocalittico
Coordina: Giovanni Vito Distefano
Arianna De Gasperis
Tra grandi lune e cieli bui. Natura ed estinzione umana nei racconti apocalittici di Dino Buzzati
Giacomo Di Muccio
Boccaccio e l'estinzione dell'umano. Per una lettura post-apocalittica decameroniana
Giovanni Vito Distefano
La natura della fine. Leopardi e Mary Shelley agli albori dell’immaginario postapocalittico contemporaneo
Salvatore Francesco Lattarulo
“L’uomo si è messo al posto degli alberi e delle bestie”: La coscienza di Zeno come Ur-romanzo ambientalista e postapocalittico
Il paesaggio letterario di età moderna: tra catastrofe e rinascita
Coordinano: Fabio Forner, Anna Maria Salvadè. Discussant: Fabio Danelon
Sabrina Caiola
Usci “segnati d’una croce” e soglie di speranza: il racconto della peste nei «Promessi Sposi» di Alessandro Manzoni
Francesca Soldani
Storia di rinascita dopo la catastrofe. Vitangelo Morea e la diffusione del cholera morbus
Guerra e paesaggio. Dal paladino nella selva al soldato nella natura
Coordinano e discutono: Fabrizio Bondi, Gianluca Genovese, Andrea Torre
Alberto Luca Zuliani
«Piena d’orror ma dell’orror innato»: l’idea di natura nel Tasso tra «Liberata» e «Conquistata»
Silvia Acocella
Il controfonto allegorico della pioggia e del fango nel neoespressionismo degli anni Trenta
Daniele Guadagno
La distruzione della natura: il paesaggio come vittima della follia bellica in «Un anno sull’altopiano»
“Quell’albeggiare così diverso da quello ch’era solito vedere ne’ suoi monti”. Manifestazioni e rappresentazioni della natura nelle opere di Alessandro Manzoni
Coordinano: Raffaello Palumbo Mosca, Teresa Agovino. Discussant: Raffaello Palumbo Mosca
Giulio De Jorio Frisari
Presenza e assenza del paesaggio nell’ipotassi tra Croce e Manzoni. Argomenti introduttivi in memoria di Giorgio Patrizi
Alessandro Gerundino
Il romanzo storico come “carta topografica”: la natura nei «Promessi sposi» attraverso le illustrazioni della “Quarantana”
Teresa Agovino
La siepe di Tonio. Cronaca di una morte annunciata (e di un matrimonio che s’ha da fare)
Lo spazio come suono. Paesaggi sonori della letteratura italiana moderna e contemporanea
Coordinano: Riccardo Donati, Giuseppe Andrea Liberti. Discussant: Riccardo Donati
Rossana Scalia
Viaggio sonoro nella Resistenza
Viandanti della natura negli ultimi 100 anni di letteratura italiana – estremo contemporaneo in classe
Coordina: Francesca Cecchi. Discussant: Floriana Calitti
Annarita Migliorelli
La vita da una “Rolls Royce”: l’opera di Giorgio Bassani tra luoghi della mente e della memoria, eterotopie e paesaggio italiano
Camilla Mariani Zucchi, Emanuela Valentini Albanelli
Suggestioni colte con la penna e con l’obiettivo: scrittori fotografi e scrittori fotografati
Emanuela Sangalli
Sentieri che confluiscono sulla riva: mare, fiume e lago nella poesia di Caproni, Sereni e Luzi
Elena Trevisan
Guerra e paesaggio: il trauma, l’esperienza estatica, la riappropriazione dell’io attraverso la scrittura
Oltre lo spazio. Paesaggio e natura nella narrativa di Luigi Pirandello
Coordina: Monica Venturini. Discussant: Beatrice Alfonzetti
Maria Collevecchio
«Dalla parte di Marta: «L’esclusa» attraverso il paesaggio
Alessia Russo
Il ruolo della natura nella definizione del «forestiere della vita»
Francesca Tomassini
«Si sta meglio vicini alla terra». Il fu Mattia Pascal tra romanzo e sceneggiatura
Enrico Ricceri
Natura e paesaggio nelle “novelle fantastiche” di Luigi Pirandello
Per un’ecocritica dei materiali: ipotesi di lavoro sugli “ecocanoni”
Coordina: Antonio Rosario Daniele. Discussant: Ilaria De Seta
Carlo Carducci
Canto Novo di D’Annunzio: simbolizzazione e interpretazione del paesaggio
Edoardo Barghini
«S’agh fa cla bósta ’d plastica tr’al fein?». Per un’ecocritica della poesia (neo)dialettale
La rappresentazione della natura e del paesaggio nella Commedia dantesca, tra narrazione, allegoria e conoscenza
Coordinano: Sergio Cristaldi, Carmelo Tramontana. Discussant: Alberto Casadei
Sebastiano Italia
L’Eden perduto. Matelda nella “sacra foresta”
Pietro Cagni
“Come quel fiume c’ha proprio cammino”. Note a margine di una similitudine nel canto XVI dell’Inferno
Ecocritica fantastica. Natura e metamorfosi della realtà
Coordinano: Annamaria Elia, Claudia Marsulli, Giancarlo Riccio. Discussant: Chiara Caradonna
Luca Tognocchi
"Creature disformi contro la luna": sguardi notturni nella Pietra lunare di Landolfi
Elisabetta Rea
“Ma il mostro è un vero mostro”. Dispositivi di straniamento nella trilogia di Anna Maria Ortese
Niccolò Cencetti
Ipogei oscuri. La natura graffiata di Tommaso Landolfi tra zoofobie spietate e spazi d’ombra
Gli spazi delle autrici
Coodinano: Chiara Natoli, Chiara Tognarelli. Discussant: Annalisa Andreoni, Matteo Di Gesù
Clara Stella
«S’avvien, che il legno mio nel Mar entre»: Lucchesia Sbarra Coderta nella Conegliano del Seicento
Anna Negri
«Non resti il canto mio vile, e negletto». Spazi privati e spazi sociali in Arcadia
Loredana Palma
Lo spazio ‘conquistato’: donne e giornali attraverso l’Ottocento
Barbara Cavallini
La casa come spazio simbolico nella narrativa breve di Anna Maria Ortese: una lettura di Casa di bambola
Fiammetta Cirilli
Isole, case, parole. Lo spazio dell’infanzia e la scrittura in Fabrizia Ramondino
Rappresentazione e funzione del paesaggio nel dramma pastorale tra Cinque e Seicento
Coordinano: Maria Cristina Figorilli, Valeria Merola. Discussant: Francesco Saverio Minervini
Michela Fantacci
Caratteri del paesaggio tassiano tra Aminta e Rime estravaganti
Eszter Szegedi
Dalle Driadi a Petrarca. Rappresentazione e funzione del paesaggio nell’ Amarilli di Cristoforo Castelletti
Viaggi e miraggi: la percezione della natura nella letteratura italiana fra Trecento e Seicento
Coordinano: Simone Magherini, Francesca Castellano, Giulia Tellini. Discussant: Vincenzo Caputo
Filippo Ungar
«Vide arbori di fuoco ardenti»: rappresentazioni della natura infernale nella Visio Pauli
Giulia Tellini
Di «cavriuoli», di papere, di peri incantati. Appunti sulla percezione della Natura nel Decameron
Enrico Fantini
Comunità e natura nella letteratura utopica italiana
Camilla Bencini
«Nella faticosa inchiesta del vero»: Osservazione scientifica e «menzogna» letteraria nelle Osservazioni intorno alle vipere di Francesco Redi
La natura nelle raccolte liriche del Quattrocento padano
Coordinano e discutono: Gabriele Baldassari, Italo Pantani
Roberta Silvestri
«De Situ Pelosellae»: un poemetto venatorio strozziano tra natura e finzione letteraria
Francesco Davoli
Forme e funzioni della natura nelle Rime di Niccolò Lelio Cosmico
Giada Guassardo
Tradizione esemplare e intonazione satirica nelle raffigurazioni della natura di Niccolò da Correggio
Giulia Ravera, Stefano Cassini
Il canzoniere amoroso di Lidio Catti tra boschi, cerve e aule di tribunale
«Parte per ornamento, parte per delettazioni e parte per insignare». Modalità di rappresentazione e classificazione della natura alle origini della modernità
Coordinano: Lorenzo Battistini, Giovanni De Vita, Roberto D'Urso. Discussant: Guido Cappelli
Giulia Monaco
Vedute urbane e topografia nel Paradiso dantesco. Le illustrazioni degli inca. Benali-Capcasa e Piasi (Venezia 1491)
Valentina Leone
Modelli concorrenti tra i primi Lincei. Il «libro della natura» tra ricerca scientifica e rappresentazione iconografica
L’idillio rimosso
Coordina: Claudia Correggi. Discussant: Andrea Manganaro
Luisa Mirone
L'isola di Pieve Lanterna: se una notte d'estate Arturo lascia il posto al Giovane Corsi
Anna Maria Giorgi
Letteratura, arte e natura: una strategia di difesa
Francesca Romana Tranquilla Macro
L’idillio negato nella rappresentazione simbolico immaginaria
Matteo Bensi
La terra desolata dell’uomo
Lo specchio infranto. La complessa relazione tra donna e natura nelle scritture femminili
Panel a cura dell'AdI-sd. Coordina: Magda Indiveri. Discussant: Elisabetta Menetti
Cristina Nesi
Il mare di Maria Corti fra tramontana e scirocco
Cinzia Ruozzi
La Resistenza taciuta: partigiane e scrittrici protagoniste di una “storia minore”
Maria Rusignuolo
La fuga impossibile di Vanna in Casa paterna di Maria Messina
Paesaggi letterari del cielo, delle terre e dell’abisso
Coordina: Adriana Passione. Discussant: Giancarlo Alfano
Annamaria Palmieri
Il padre selvaggio, l'Africa e il riscatto della poesia
Claudia Mizzotti, Lucia Olini
La storia scritta nel paesaggio
Nello Grisolia
Cancellazione e resistenza del paesaggio in “Meteo” di Andrea Zanzotto
Ida Crispino
È ancora possibile la poesia nel mondo dell’«oggettivesimo»? Guido Oldani e il movimento del Realismo terminale
Raccontare la natura: esperienza e simbolo nella poesia fra Otto e Novecento
Coordina: Francesca Florimbii. Discussant: Andrea Campana, Marco Veglia
Antonio Soro
Alla sua donna: Leopardi omaggia la Luna
Dante Antonelli
Fra le varianti manoscritte di Svaghi: l’esperienza della natura in Giuseppe Ungaretti
Roberta Tranquilli
Le Stagioni di Corrado Govoni
Eliana Vitale
Il canto del ‘padre-mare’: ‘logopoiesi’ e modulazioni marine nella poesia di Giuseppe Conte
Chiara Coppin
«E godo la terra/bruna, e l’indistruttibile/certezza delle sue cose». Poesia e natura nella scrittura di Carlo Betocchi
Il paesaggio naturale tra urbanizzazione e ruralità nella letteratura italiana postunitaria / La natura come polo dialettico nella narrativa di formazione tra Otto e Novecento
Coordinano: Stefano Evangelista, Giovanni Barracco. Discussant: Fabio Pierangeli
Massimo Castiglioni Le Confessioni d’un Italiano e Le avventure di Pinocchio tra romanzo picaresco e Bildungsroman
Chiara Silvestri
Florealismo e analogismo della rappresentazione della natura nel Piacere di Gabriele d’Annunzio
Marialaura Simeone
Io, noi, loro. Identità e paesaggio in Dalla parte di lei (1949), il «romanzo del divenire» di Alba de Céspedes
Marianna Scamardella
Cicatrici storiche e passaggi verticali nei paesaggi di Vasco Pratolini
Il senso della fine: dal pericolo nucleare al rischio ambientale. L’ansia atomica negli ultimi decenni del Novecento
Coordinano: Rosa Giulio, Carlo Santoli, Irene Chirico, Domenica Falardo. Discussant: Alberto Granese
Enza Lamberti
La silenziosa guerra tra formiche: Alberto Moravia e il conflitto nucleare
Sandra Celentano
Il doppio e lo squilibrio: la Natura violentata in Dopo il pescecane di Malerba
Carlotta Albanese
Modalità espressive atomiche: l’apocalisse di Volponi in Corporale e ne Il pianeta irritabile
Loredana Castori
L’ultimo Zanzotto: l’etica ambientale
Il pericolo ambientale nel primo ventennio del Duemila
Coordinano: Rosa Giulio, Carlo Santoli, Irene Chirico, Domenica Falardo. Discussant: Alberto Granese
Nunzia Soglia
Il paesaggio violato di Alessandra Sarchi
Eleonora Rimolo
Sirene di Laura Pugno: un’uscita dall’umano tra fantascienza e distopia
Francesca Colombi
Anna di Niccolò Ammaniti e Le otto montagne di Paolo Cognetti
Raffaele Montesano
La teoria di Gaia: il credo politico delle piante ne La nazione delle piante (2019) di Stefano Mancuso
Elisa Veronesi
L’antropocene nell’opera collettiva TINA. Storie della Grande Estinzione (2020)
Oriana Bellissimo
Sopravvivere al disastro: la potenza metamorfica in Canto degli alberi di Antonio Moresco
Mondo naturale e mondo digitale: integrazione, contrasto, sovrapposizione
Coordinano: Anna Rinaldin, Teresa Agovino, Matteo Maselli. Discussant: Anna Rinaldin, Matteo Maselli
Silvia Benigni
Il paesaggio letterario nella didattica: metodi e orizzonti conoscitivi
Arcana Naturae nei mitografi, iconologi, trattatisti, e commentatori del Cinque e Seicento
Coordina: Chiara Cassiani; Discussant: Floriana Calitti
Chiara Cassiani
Premessa. Frammenti dell’idea di natura nel Cinquecento
Francesco Lucioli
Letteratura delle immagini in traduzione latina: un caso di studio
Anna De Rosa
Cifre del sé nel mondo naturale. Scrivere imprese tra palme e allori
Sara Obbiso
Arcana naturae nel laboratorio di Ulisse Aldrovandi
Matteo Leta
Arcana naturae e scrittura teatrale: una breve scheda sulla Furiosa di Giovambattista Della Porta
Angelo Chiarelli
I miracoli d’amore. La natura dell’amore nei Dialoghi di Torquato Tasso: dal «desiderio di unione» alla quiete
Mauro Sarnelli
«Ombre di poesia»: note al margine di Il mondo creato, VI 1181-1240
Scrittori di area veneta: (de)scrivere l’altrove
Coordina: Monica Zanardo. Discussant: Attilio Motta
Sara Gallegati
Un altrove prossimo: La dalmatina di Carlo Goldoni
Attilio Motta
Palermo è «una fotografia di Venezia»: Nievo, uno scrittore padano in Sicilia
Paola Culicelli
L’altrove nella scrittura di Giuseppe Berto: tra «desiderio di lontananze» e nostos
37 Narrare il paesaggio del Mediterraneo nella letteratura italiana e nella letteratura araba
Coordinano: Wafaa Raouf El Beih, Abdelhaleem Solaiman. Discussant: Wafaa Raouf El Beih
Wafaa Raouf El Beih
Città senza letizia. Il paesaggio naturale e urbanistico egiziano negli scritti di Fausta Cialente su «Il Giornale d’Oriente» (1930-1940)
Hajar Medhat Seif Elnasr
Dalla Valle del Nilo al Monte delle giare: l’Egitto di Salvatore de Paola
Sonia Maura Barillari
Dalla Tebaide a Barcellona: un episodio della Legenda mirabilis tradotta dall’arabo in latino da Alfonsus Bonihominis
«L’inno nel fango»: il ruolo della geologia e dei suoi elementi nella poesia del Novecento
Coordinano: Stefano Volta, Federica Barboni
Matteo Venier
‘Pietre’ e non solo ‘pietre’: lessico geologico nell’opera di David Maria Turoldo
Veder l’erba dalla parte delle radici»: visioni ecocritiche vs. stereotipi nelle narrazioni sul Mezzogiorno interno
Coordinano: Maria Teresa Imbriani, Antonella Di Nallo, Manuela Gieri. Discussant: Antonella Di Nallo, Manuela Gieri
Sara Petta
Nel paese di Gian Domenico Giagni «ogni suono ha un indizio»
Nicola Sileo
«Lucus a non lucendo». Luci, ombre e meraviglia nelle prime pagine di Cristo si è fermato a Eboli
La cultura dei periodici nell’Italia liberale: nuovi approcci al quotidiano Il secolo
Coordinano e discutono: Silvia Valisa, Morena Corradi
Silvia Valisa
Il genere del Secolo: soggetti femminili nello spazio del quotidiano politico ottocentesco
Alessandra Palidda
Critico musicale, musicologo, traduttore, compositore: Amintore Galli nella casa editrice e musicale Sonzogno
Noah Willumsen
Un «uomo del Secolo»: Bertolt Brecht, Raimondo Collino Pansa e l’intervista come evento(Traduzione di Silvia Valisa)
Armonia e disarmonia della natura nella letteratura italiana del lungo Ottocento
Coordinano: Alviera Bussotti, Chiara Licameli, Daniela Shalom Vagata. Discussant: Silvia Tatti, Duccio Tongiorgi
Matilde Esposito
«Saran l’Alpi confine, e non difesa». Patria e Natura nella produzione lirica e drammatica di G. B. Niccolini
La natura “fantastica”: paesaggi soprannaturali, allucinati, distorti, ambientazioni oltremondane nella letteratura italiana contemporanea
Coordinano e discutono: Daniela Bombara, Ellen Patat
Daniela Bombara
La montagna sacra: il paesaggio sovrastante e i suoi abitanti come segni del numinoso
Claudia Corfiati
Una palma in paradiso e altri alberi
Elvira Ghirlanda
Manganelli tra le centurie espunte: il caso di Ottantasei
Alessandra Trevisan
Tracce di natura fantastica nelle narrazioni di Lea Quaretti
Il paesaggio come soggettività nel romanzo italiano contemporaneo (1970-2020)
Coordinano: Giacomo Carlesso, Francesca Pangallo, Giulia Simeoni. Discussant: Giacomo Carlesso, Francesca Pangallo
Dragana Kazandjiovska
La metaspazialità del paesaggio urbano in La tempesta – il mistero di Giorgione di Paolo Maurensig
Gianluca Landolfo
Siamo ambiente. Ecologia e soggettività in Il cielo nevica di Alberto Capitta
Michele Marchioro
Elementi paesaggistici nei romanzi di Vitaliano Trevisan
Roberta Passaghe
Paesaggio-personaggio nella narrativa distopica di Laura Pugno: il caso di Sirene
Cammini novecenteschi tra promenade e flânerie
Coordinano e discutono: Emma Pavan, Emiliano Ceresi, Luca Ballati, Noemi Nagy
Giacomo Cucugliato
Il «paesaggio» è un luogo della mente. Il camminamento pirandelliano nella neonata città moderna come movimento spazializzatore dell’estetica
Ivana Menna
«a bordo di betulle spaesate»: la visione della natura nel paesaggio urbano della poetessa Antonia Pozzi
Camilla Pinto
Camminare nello spazio postmoderno: riflessioni da un taccuino celatiano degli anni Ottanta
Stefano Bottero
«Soltanto quel che è» Prospettive di estetica e flâneurismo urbano in Pianissimo
Alberi e poeti: da Petrarca a Pontano
Coordina e discute: Claudia Corfiati
Laura Avella
Presenze arboree nella poesia bucolica di Girolamo Borgia
Rita Bennardello
«E corylo tenues umbrare capillos». Dichiarazioni di poetica nei Carmina pichiani
Claudia Corfiati
Una palma in paradiso e altri alberi
Antonietta Iacono
Il destino di un albero: agrumi, cultura botanica e biblioteche nel De hortis Hesperidum di Giovanni Pontano
Natura e psiche: dalla letteratura e dalle teorie letterarie alla pratica del benessere mentale
Coordinano: Loreta De Stasio, Rossella Palmieri. Discussant: Pierpaolo Limone
Anna Maria Cotugno
«Humanitas» (1911-1924): la natura nella poesia italiana contemporanea
Paesaggio e salvaguardia dei beni culturali nella poesia e negli scritti di Giuseppe Ungaretti
Proponenti: Antonio Corsaro, Silvia Zoppi Garampi. Discussant: Eleonora Conti
Daniele Guadagno
Natura, tempo ed esperienza umana nella poesia del primo Ungaretti
Alessandra Mattei
Ritmo e luce nel secondo e terzo tempo ungarettiano. Osservazioni preliminari
Ilaria Tufano
La notte e la siepe. Su Ungaretti critico
Antonio Corsaro
Ungaretti critico e lettore. Su Michelangelo
Silvia Zoppi Garampi
1926: Ungaretti auspica - ante litteram - la figura dell’addetto culturale all’estero
Eleonora Conti
Lingua, paesaggio, arte in Ungaretti
Della natura fra Cinque e Seicento. Dal testo alla scena, dalla lirica alle forme teatral-musicali
Coordinano: Federico Della Corte, Carolina Patierno. Discussant: Roberto Puggioni, Elisabetta Selmi
Rosanna Cappiello
«Habitarunt dii quoque sylvas». Paesaggi e scenari naturali nella librettistica di G.F. Busenello
Carlo Fanelli
Natura e Società nella drammaturgia di Ruzante
Carolina Patierno
La Natura in note: percorsi retorico-descrittivi nel Seicento teatral-musicale
Andrea Severi
Natura e pastori bolognesi all’ombra dello Studio
Valorizzazione e trasformazione dei luoghi della letteratura italiana
Coordina: Florinda Nardi. Discussant: Silvia Manciati
Veronica Baldassa
«Quest’è il colle felice»: la fortuna di Arquà Petrarca tra letteratura e turismo. Gli Album dei visitatori della Casa di Petrarca
Martina Palese
Satelliti (in)visibili oltre l’Urbe: la campagna romana prima e dopo il Grand Tour
Maria Antonietta Garullo
La Palude Pontina tra trasformazione e memoria: alcune narrazioni
Radeya Gesheva
Il corpo come spazio di riflessione sull’identità culturale e geografica
Spyros Koutrakis
Inquadrature di natura nelle poesie e nelle pitture di Pier Paolo Pasolini
Samuela Di Schiavi
I paesaggi e le città altri nella letteratura italiana da Amara Lakhous a Igiaba Scego