Letteratura e scienze

Atti del XXIII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Pisa, 12-14 settembre 2019)

a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre

Editore:
Adi editore
Luogo:
Pisa
Anno:
2021

Pubblicazione online (dati bibliografici)

Letteratura e Scienze, Atti del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Pisa, 12-14 settembre 2019, a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, Adi editore 2021 Isbn: 978-88-907905-7-7

Gli atti sono stati pubblicati con la collaborazione di:
Francesco Brancati, Martina Dal Cengio, Simone Forlesi, Giuseppe Guarracino, Miriam Kay, Davide Murari, Rosario Lancellotti, Ilaria Ottria, Gloria Scarfone.

Sessioni plenarie

Andrea Battistini
Un matrimonio contrastato ma ben riuscito: Galileo tra scienza e letteratura

Duccio Tongiorgi
Gravitazioni di Venere. Teoria d’amore e attrazione newtoniana nella poesia del Settecento

Gaspare Polizzi
«La mole intera dell’universo […] [ha] in effetto i suoi termini». Visione cosmica e cognizione astronomica nella concezione leopardiana dell’infinito

Clara Allasia
L’eredità inquieta del “Libro ritrovato”: le Storie fra «bancarotte» della scienza, «buone intese» nella letteratura e «indiscrete femmine»

Giancarlo Alfano
Le vie del latente. Psicoanalisi e Letteratura

Michele Cometa
Per una genealogia della biopoetica. Da Aristotele a Todorov

Sergio Doplicher
La sete natural che mai non sazia. Alle radici dell’emozione nella Scienza e nell’Arte

Sessioni parallele dei gruppi di lavoro Adi

Gruppo Dante

Anna Gabriella Chisena
Le scienze celesti al tempo di Dante

Sonia Gentili
La concezione della scienza in Dante

Anna Pegoretti
Dante “disputator” a Parigi

Heather Webb
Dante e la scienza del movimento umano

Gruppo Rinascimento

Maria Teresa Girardi
Accademia degli Infiammati e dintorni

Valeria Guarna
Ripensare l’ordine del sapere. La conoscenza scientifica e le accademie cinquecentesche

Gruppo Rivoluzione Restaurazione Risorgimento

Luigi Cepparone
«L’arca novella di pace». Su La strada ferrata di Emilio Praga

Stefano Pifferi
Viaggiare e scrivere di viaggi in treno nell’immediatezza della nascita della strada ferrata: la guidistica

Gruppo Studi delle donne nella letteratura italiana

Annalisa Andreoni
Le autrici italiane e la scienza: studi in corso

Novella Bellucci
Marianna Coffa da Noto: un caso di ‘struggente’ predestinazione alla poesia

Maria Conforti
Marianna Coffa, la poetessa (im)paziente

Paola Govoni
Laura Fermi. Biografa della bomba atomica, testimone della scienza, delle migrazioni e delle donne tra fascismo e Guerra fredda

Sandra Plastina
Dalla critica del paradigma aristotelico sul genere all’affermazione dell’eccellenza delle donne: Lucrezia Marinelli

Gruppo Didattica della letteratura - Adi-SD

Ascoltare, comprendere, produrre storie. Intrecci di linguaggi e narrazioni nella scuola a cura di Stefano Rossetti e Alberto Bertino

Stefano Rossetti
Alfabeti fantastici. Uno sguardo critico per comprendere le storie nel mondo

Alberto Bertino
Alfabeti fantastici. Parole e immagini: produrre forme per comunicare contenuti

Sessioni parallele

Prospettive di ricerca, temi e topoi ad ampio spettro cronologico

La commedia delle scienze. Discorso scientifico e testo teatrale

a cura di Antonella Di Nallo

Antonella Di Nallo
Discorso scientifico e testo teatrale. Introduzione al panel

Maria Teresa Imbriani
Il posto dell’uomo nel Teatro de gl’Inventori di tutte le cose di Vincenzo Bruno (1603)

Milena D’Aquila
_Risvolti drammaturgici nel _Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie di Giacomo Leopardi

Asteria Casadio
Galileo Galilei e “l’attrazione celeste” di Dario Fo

Dall’enciclopedismo barocco alla selezione dei saperi: procedimenti retorico-inventivi, forme dell’immaginario e orizzonti teorici dal ’600 al ’900

a cura di Ambra Carta

Antonio D’Ambrosio
La «sorgente della nuova prosa d’arte italiana». Enrico Falqui e la prosa scientifica del Seicento

Simone Giusti
Nel corpo e nel testo: nuove prospettive per l’uso dei classici della letteratura

Valeria Lopes
Dallo «Scientific American» ai versi di Primo Levi

Alessandro Prato
La dicotomia parole\termini e lo statuto dei linguaggi tecnico-scientifici nello Zibaldone di Leopardi

Macchine, congegni, ingranaggi: la letteratura europea e l’innovazione tecnologica nella prima età moderna (secoli XVI-XIX)

a cura di Vincenzo Allegrini, Marco Capriotti e Davide Pettinicchio

Federica Barboni
Scienza e progresso nella poesia scapigliata: tre esempi

Valerio Camarotto
«Uomini di seconda mano». Note su automi e creature artificiali da Leopardi a Capuana

Assunta Vitale
Bambole e statue semoventi ne Lo Cunto de li Cunti

Prodigi, rivoluzioni, «morbi e sangue»: i segni del cielo in letteratura nei secoli XV-XVIII

a cura di Matteo Navone e Giordano Rodda

Introduzione

Alessandro Regosa
«Con chioma di fuoco or vi fiammeggi»: una ricognizione intorno alla stella nova del 1604

Andrea Lazzarini
Appunti su astronomia e astrologia nella produzione burlesca di Francesco Bracciolini.

Rosa Necchi
«L’innocente Astro a contemplar t’appresta»: sulla rappresentazione dei fenomeni celesti nella poesia del XVIII secolo

Giordano Rodda
La cometa derubata e l’anello di Saturno. Poesia didascalico-scientifica in Agostino Lomellini e Giovambattista Ricchieri

Progressi scientifici e vacuità esistenziali

a cura di Sara Laudiero ed Enrico Riccardo Orlando

Fiorina Izzo
Nessun «domani più radioso»: dall’apocalisse sveviana al “dopobomba” di Philip K. Dick

Sara Laudiero
Gli «straordinari prodigi della scienza» ritratti da Paolo Ricci

Enrico Riccardo Orlando
«Schiavi o padroni?» Progresso e regresso tra le pagine de «La Ronda» (1919-1923)

Il racconto della malattia

a cura di Daniela De Liso e Valeria Merola

Ilaria Rossini
Fisiologia e sintomi della malattia d’amore nel Boccaccio “angioino”

Ottavia Branchina
«E ti dirò il principio e l’argumento /del mio non comparabile tormento». Esperienze traumatiche, distorsioni cognitive e funzione terapeutica del racconto in due episodi dell’Orlando furioso

Costanza Geddes da Filicaia
«…e vide un sozzo bubbone d’un livido paonazzo». Malattia e agonia di Don Rodrigo nei Promessi Sposi

Elena Santagata
Gozzano e la tisi. Storia di un malato “ottimista”

Maria Gabriella Puglisi
Un letterato in veste di medico. Medicina e malattia in “Dal calamajo di un mèdico” di Carlo Dossi

Agnese Amaduri
Il romanzo di Edith: il “mal sottile” ne I divoratori di Annie Vivanti

Luca Zipoli
«Strinsi col dolore un patto»: Saba e il racconto della malattia tra Canzoniere e lettere

Federica Millefiorini
Raccontare per ‘salvarsi’. Scritture dell’io e accettazione della disabilità acquisita

Novella Primo
All’ombra della «Scarnificatrice». Lalla Romano e il discorso della malattia

Oltre i confini geografici. L’interscambio letterario-scientifico tra l’Italia e l’Oriente

a cura di Wafaa Raouf El Beih

Wafaa El Beih Memoria “cartesiana” e fantascienza in Primo Levi e Mustafa Mahmoud

Pamela Parenti Lo spiritello («’o munaciello») nella letteratura partenopea: dalla fonte religiosa islamica all’elaborazione leggendaria, dalla superstizione popolare alla creatività narrativa

Marco Ammar La «Cosmografia» di Qazwini: un trattato enciclopedico medievale all’intersezione tra scienza e letteratura

Salah Mohammed Mosè Maimònide, un andalusiano prestato all’Oriente o un arabo prestato all’Occidente?

Mohey Eddin Sholkamy Abdelgawad Gli arabismi del lessico botanico italiano registrati nel Grande Dizionario Italiano dell’Uso (2007)

Altro per me. Tecnologie e scienze umane: prospettive dal Giappone e dall’Asia orientale

a cura di Daniela Shalom Vagata

Fumihiko Hattori
La fortuna in Giappone delle opere politiche di Machiavelli dalla prospettiva di un traduttore giapponese dell’Arte della Guerra

Massimo De Grassi
Tra Occidentalismo e Orientalismo: tecnologie e intrecci narrativi nel cinema d’animazione giapponese

La capacità euristica della letteratura italiana nei confronti della “violenza”

a cura di Loreta de Stasio

Alessandro Ardigò
Figure della violenza in Inferno XII

Dagli occhiali all’e-reader. Oggetti tecnologico-scientifici nelle rappresentazioni letterarie della lettura

a cura di Giovanna Rizzarelli

Cristina Acucella
«Col mezzo d’un buon occhiale»: Tommaso Stigliani lettore e critico dell’Adone

Miriam Pascale
Le «lenti rubate» di Guglielmo da Baskerville. L’atto della lettura tra letteratura e «scienza dell’uomo»

Lelio Camassa
Archiviare l’ossessione. Lettura e digitalizzazione in Ameni Inganni di Giuseppe Culicchia

Le autrici italiane e la scienza: studi in corso

a cura di Annalisa Andreoni

Lucia Rodler
Giacomo Bresadola e Giulia Turco Lazzari. Un’amicizia tra scienza e letteratura

Chiara Coppin
Quel giorno sulla Luna con Oriana Fallaci

Chiara Tognarelli
Astronomia dell’insondabile. Lettura di Corpo celeste di Anna Maria Ortese

Tiziana Piras
Scienza ed etica nella visione di Margherita Hack

Medioevo e prima età moderna

Scienza e realismo nell’Inferno dantesco

a cura di Antonio Raschi

Antonio Raschi
Scienza e realismo nell’Inferno dantesco: le aree geotermiche dell’Italia centrale come ispirazione per i canti XII-XVII

Federico Marchetti
Plausibilità, concretezza e intelligibilità nella descrizione della «ruina» (Inferno XII)

Martina Cita Il paesaggio della selva pietrificata (Inferno XIII)

Elisabetta Tonello
Tre strategie di realismo topologico nella rappresentazione dei paesaggi infernali (Inferno XIV-XV)

Dante, poesia e conoscenza

a cura di Nicolò Mineo

Anna Cerbo
La conoscenza (scienza) del corpo nella poesia di Dante

Concetto Martello
Poesia come culmine e superamento della filosofia in Dante

Thomas Persico
Tra esegesi dantesca e diritto: alcune verifiche sulla «Matelda» di Purg. XXVIII

Paolo Pizzimento
La fisica della luce in Dante

Sebastiano Italia
L’ordine del cosmo e il neoplatonismo avicenniano

Ricette medico-amorose: malattia d’amore nella letteratura “di consumo” tra Medioevo e Rinascimento

a cura di Siria De Francesco e Selene Maria Vatteroni

Vincenzo Vitale
Il soffocamento uterino nella terza novella del Novellino di Masuccio

Paula Pérez Milán
«Perch’io non parlassi di quello ond’io ero malato». La malattia d’amore nel Diretano bando

Cinzia Saccotelli
«[...] io son guarito della febbre; ma non già dell’amore»: la malattia d’amore nelle Lettere dell’Andreini

Daniel Fliege
La rifunzionalizzazione della malattia d’amore nel petrarchismo spirituale di Girolamo Malipiero(Il Petrarca spirituale, 1536)*

Luca d’Ascia
Umorismo antierotico nelle Intercenali albertiane

Di passioni, di umori, di cieli: amore, filosofia e filosofia della natura fra medio evo e prima età moderna

a cura di Maria Vittoria Comacchi e Anna Lisa Somma

Maria Vittoria Comacchi
Metafore d’amore tra filosofia della natura e filosofia pichiana nei Dialoghi d’amore di Yehudah Abarbanel (Leone Ebreo)

Anna Chiara Corradino
Ancora una volta sulla morte per bacio: genesi e fortuna di un concetto da Pico a Marino

Anne-Gaëlle Cuif
Voluptas invisibilis. La sensualità salutare e l’esperienza metafisica in Bonaventura, Dante e Ficino*

Alberto Sisti
Gli oggetti dell’amore: teoresi lirica tra metafisica e filosofia della natura in Cavalcanti

Letteratura e scienze nel Medioevo

a cura di Flora Di Legami, Cristina Montagnani e Tiziano Zanato

Giuseppe Germano – Nicoletta Rozza
L’opera scientifica di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, nella cultura italiana del XIII secolo

Ottavio Brigandì
Il cambio di sistema di riferimento quale aspetto innovativo della riflessione gnoseologica di Dante

Giovanna Corazza
Radici letterarie della geografia come scienza: analisi morfologica e attitudine naturalistica nei paesaggi italici del De montibus di Giovanni Boccaccio

Elisa Bacchi
Strategie dello sguardo/strategie della parola: specchio, finestra e velo nel De pictura di Leon Battista Alberti.

Antonietta Iacono
La nuova scienza botanica nel De hortis Hesperidum di Giovanni Gioviano Pontano e la Schola medica Salernitana

Elena Niccolai
Felice Feliciano, alchimista e copista

Laura Valducci
L'arte del cavallo: scienza e passione nel trattato militare di Antonio Cornazano

Lessico e sperimentazione: l'Umanesimo precursore della scienza moderna

a cura di Andrea Severi e Giacomo Ventura

Rosamaria I. Laruccia
Pellegrino Prisciani: l’esperienza letteraria e il contributo alle scienze di un intellettuale moderno

Giacomo Ventura
Vitruvio e i grammatici: alcuni aspetti della lettura filologica del De Architectura sul finire del Quattrocento

Quattrocento e Cinquecento

Scienza e letteratura tra Quattro e Cinquecento: aspetti tematici e linguistici

a cura di Nicoletta Marcelli

Elisabetta Guerrieri
«Come e in che modo si genera l’uomo»: Giovanni Gherardi fra Dante e Macrobio

Andrea Papi
Interferenze artistico-scientifiche: l'«archimia» di Filippo Brunelleschi

Marta Celati
La storia come pittura e la pittura come storia nell’opera di Leon Battista Alberti

Nicolò Magnani
L’enciclopedismo di Giorgio Valla fra Umanesimo e scienze esatte: struttura e fonti del De expetendis et fugiendis rebus

Annalisa Giulietti
Una «scelerata e brutta invenzion». La moderna artiglieria nel mondo del Furioso

«I simolacri di vicine imprese»: scienza militare e poema epico-cavalleresco nel Rinascimento

a cura di Guglielmo Barucci, Sandra Carapezza, Michele Comelli e Cristina Zampese

Sandra Carapezza
Sondaggi sul lessico della guerra in Cornazzano tra Arte militare e Sforziade

Michele Comelli
Un poema «utile a tutte le guerre, che si faranno»: scienza militare nell’Italia liberata dai Goti del Trissino

Enrico Fantini
La scienza militare del volgo. Intersezioni tra lamento storico e poema cavalleresco nel Cinquecento italiano. Un’ipotesi sul pubblico delle società di Ancien Régime

Emma Grootveld
Sguardi etici sulla scienza militare nei poemi delle guerre civili in Germania. I Cinque primi canti della guerra di Fiandra di Girolamo Magi

L’altra strada del sapere: scienza e tecnica nelle opere poetiche e meditative di Torquato Tasso

a cura di Angelo Chiarelli

Mauro Sarnelli
Su Il mondo creato, III 295-296: una probabile tessera enciclopedica polizianea nella produzione tassiana, fra imitatio poetica, esegesi virgiliana e visività della parola

Cinquecento e Seicento

Scientia humanitatis: la trattatistica medico-scientifica nei generi letterari tra Rinascimento e Barocco

a cura di Camilla Orlandini e Martina Taliani

Irene Fantappiè
Medicina, letteratura e traduzione a Ferrara tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento: i greci di Nicolò Leoniceno

Maiko Favaro
Virtù eroica e teorie medico-scientifiche: sul dialogo L’Heroe overo della virtù heroica di Francesco India

Lorenzo Sacchini
Petrarca con problemi di alopecia. L’esegesi medico-filosofica di Luigi Luisini (1526-post 1577) di RVF 244 nel ms. I 56 della Biblioteca Attilio Hortis di Trieste.

Dalla prospettiva alla retrospettiva. Scienza e letteratura tra XVI e XVII secolo

a cura di Antonio Perrone e Valentina Panarella

Antonio Perrone e Valentina Panarella
Dalla prospettiva alla retrospettiva. Scienza e letteratura tra XVI e XVII

Carolina Borrelli
Dall’interno. Umanisti e studi anatomici di Andrea Vesalio

Giacomo Sanavia
Il sapere matematico al servizio della guerra

Nadia Amendola
Invenzioni, scoperte e teorie scientifiche in alcuni esempi di poesia per musica barocca

Antonio Perrone
Il petrarchismo scientifico degli Investiganti

«Accoppiare con la filosofia l’eloquenza». Letteratura e scienze nella dialogistica del Cinquecento e Seicento

a cura di Federica Alziati e Vincenzo Caputo

Cristina Salanitri
Un dialogo tardomedievale riscoperto in età moderna: il Dialogus inter magistrum et discipulum di Guglielmo di Ockham

Michel Pretalli
Letteratura e trasmissione dei saperi nel dialogo militare del secondo Cinquecento

Federica Alziati
Natura, scienza e arte nella dialogistica tassiana: interrogativi e confronti dalla Cavaletta al Ficino

Elena Bilancia
La ‘macchina’ dialogica: livelli comunicativi, intertestualità e strategie autoriali nel Cataneo overo de gli idoli di Torquato Tasso

Salvatore Di Marzo
Forme ed intenti del genere dialogico fra Torquato Tasso e Giambattista Manso

Alessio Bottone
Scientia e retorica tra teoria e prassi del dialogo cinque-seicentesco: prodromi di una nuova stagione

‘Umanisti e Lincei’. Letteratura e scienza nell’età di Marino e Galileo

a cura di Silvia Apollonio e Roberta Ferro

Silvia Apollonio
Percorsi di scienza e letteratura a Roma nei primi anni ’30 attraverso le ‘Apes Urbanae’ di Leone Allacci

Viviana Villa
Galileo Galilei nelle opere di Secondo Lancellotti

Maicol Cutrì
Indagine sull’uso delle fonti scientifiche nel «Cannocchiale aristotelico»

Enrico Zucchi
Diagnosi e cura di una repubblica malata. Gaspare Squarciafico tra letteratura, medicina e politica

Leonardo, Galileo e il ‘libro della Natura’: scrivere, descrivere, disegnare

a cura di Alberto Casadei e Carlo Vecce

Carlo Vecce
Leonardo, Galileo e il ‘libro della natura’: scrivere, descrivere, disegnare

Giulia Lombardi
Oltre l’armonia: Leonardo e un’idea di ‘bruttezza’

Giuditta Cirnigliaro
Modelli ed evoluzioni per micro-varianti della scrittura leonardiana: La natura di Leonardo da Plinio a Galileo

Lorenzo Battistini
La retorica del ‘libro della Natura’: Sibiuda, Leonardo, Galileo

Luciano Celi
Homo ad circulum et ad quadratum: Leonardo, Galileo e il ‘libro della Natura’

Sara Stifano
«Ognuno sta, senza saperlo, dipingendo questo mondo»

Seicento e Settecento

Ritratti e autoritratti di scienziati fra Sei e Settecento

a cura di Pasquale Guaragnella e Lucinda Spera

Vanessa Iacoacci
Il ritratto di Galileo. Presenze galileiane postume in Chiabrera

Fabio Giunta
Autobiografie di scienziati bolognesi fra Sei e Settecento

Elisabetta Appetecchi
Pirro Maria Gabbrielli tra i Fisiocritici e l’Arcadia

Emilio Filieri
Uno scienziato pisano al «Caffè» dei Lumi. Paolo Frisi fra Elogio e Saggio sul Galileo

Luca Mendrino
Ritratti di scienziati nelle Vite degli Arcadi illustri

Isabella Procacci
Tra scienza e politica: Ignazio Ciaia e il ritratto letterario di Carlo Lauberg

Valeria Puccini
Cristina Roccati: una donna tra scienza e poesia nel secolo dei lumi

La scienza nell’epistolografia fittizia settecentesca

a cura di Corrado Viola

Martina Romanelli
Tra Aristarco e Galileo: appunti per un glossario critico nelle Lettere di Polianzio di Francesco Algarotti

Stefania Baragetti
La scienza nelle lettere di Giambattista Roberti

Isaac Newton nella cultura letteraria italiana del Settecento

a cura di Simone Forlesi e Anna Maria Salvadè

Paolo Colombo
Newtonianismo e scienza italica nel secondo Settecento: Cassola, Rezzonico, Frisi

Giuseppe Maino
La filosofia naturale di Newton nelle enciclopedie italiane del Settecento

Michele Marchesi
Un bresciano critico di Newton: Pietro Valotti e la Dissertazione sopra il flusso e riflusso del mare

Irene Soldati
Eustachio Manfredi e Francesco Algarotti: due diversi newtonianesimi all’Istituto delle Scienze di Bologna

Scienze della terra, viaggi di esplorazione e poesia della natura nel Settecento

a cura di Francesca Fedi

Stefano Di Pino
Articoli scientifici e narrazioni odeporiche nelle riviste letterarie del Regno di Napoli (1734-1799). Appunti e indici

Alessandra Di Ricco
Poesia alle falde Vesuvio

Maria Toscano
Da santuario a laboratorio. La centralità del Vesuvio per lo sviluppo delle teorie naturalistiche nel secondo Settecento

Ottocento

Da don Ferrante ai Viceré: un secolo di fascinazione e disincanto per la scienza medica

a cura di Patrizia Zambon

Patrizia Zambon
Presentazione del panel

Loretta Marcon
Teoria del piacere e Trattati scientifici. Giacomo Leopardi, Immanuel Kant e L’arte di prolungare la vita umana

Valeria Giannetti
Dall’Antiafrodisiaco per l’amor platonico alle Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo: la gangrena della malattia e l’antidoto della scrittura

Loredana Palma
Medici, scienziati e veleni nel romanzo d’appendice ottonovecentesco

Stefano Evangelista
Il binomio letteratura scienza e il realismo interiore nell’opera narrativa di Luigi Capuana

Francesca Favaro
Sulla scienza medica (o sulla sua assenza) nelle novelle di Giovanni Verga

Francesco Mereta
Edoardo Calandra tra scienza e para-scienza: il caso Juliette Cormont

La Nuova Scienza come fondamento della Nuova Letteratura. Francesco De Sanctis e il dibattito sulla modernità

a cura di Clara Allasia e Laura Nay

Laura Nay
Introduzione al panel

Apollonia Striano
«Più dai al pensiero più togli all’azione». Intorno a La scienza e la vita di Francesco De Sanctis

Mariachiara Irenze
Il darwinismo nell’arte. Il «senso del vivo» nel lessico scientifico di Francesco De Sanctis

Lorenzo Resio
«Operare da vero artista». Anatomia desanctisiana dei romanzi di Zola

Mariangela Lando
La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis: Machiavelli tra letteratura e scienza nei volumi di Storia della letteratura recenti

Chiara Tavella
«Venga la ferrovia e in picciol numero d’anni si farà il lavoro di secoli»: De Sanctis, la tecnologia e il progresso sociale

Incontri e incroci fra cultura letteraria e scientifica nella stampa periodica del Risorgimento

a cura di Simone Casini e Attilio Motta

Vittorio Capuzza
La «Biblioteca italiana» e l’unità italiana nel vincolo comune della lingua. Il ruolo della letteratura e delle scienze negli articoli di M.me de Staël, di Pietro Giordani e di Giacomo Leopardi

Chiara Silvestri
«Può dirsi rapito al cielo il fuoco sacro per arricchirne la terra»: la divulgazione del sapere scientifico nel primo anno dell’«Antologia» (1821)

Ilaria Macera
Raccontare l’Europa. Scienza geografica e cultura europea nell’«Antologia» di Vieusseux

Laura Lupo
«Null’altro sprone che amor di scienza e di patria»: il Giornale del Gabinetto Letterario dell’Accademia Gioenia

Simone Casini
Oltre il «Politecnico». Letteratura e scienza sul «Crepuscolo» di Tenca

Francesca Bianco
Declinazioni della scienza in alcuni periodici di area veneta del decennio di preparazione

Attilio Motta
Arsenico, «giornalista di malumore» col «sublimato corrosivo»: rappresentazioni e usi della scienza negli articoli di Ippolito Nievo

«Certe e incerte le une e le altre»: scienze positive e scienze morali nella riflessione e nella pratica di Manzoni

a cura di Monica Bisi e Simona Lomolino

Teresa Agovino
«Sotto un diverso angolo visivo». Manzoni letto da Primo Levi

Lucia Bastianini
Alchimia e chimica nel Romanzo storico: fonti inattese

Monica Bisi
L’idea del giusto e il quadrato del matematico

Margherita Borghi
Manzoni e la scienza linguistica: una lingua comune per un romanzo da leggere, da ascoltare e da ricordare

Ottocento e Novecento

Letteratura e scienze della mente in Italia tra Ottocento e Novecento

a cura di Manuele Marinoni e Maurizio Masi

Introduzione

Maurizio Masi
Il pensiero ‘debole’ di Albino: ipotesi in margine all’eziologia della nevrosi in «Memoriale» di Paolo Volponi

Ada D’Agostino
Impazzire lentamente. Lo spettacolo della nevrosi in «È stato così» di Natalia Ginzburg

Ragione e follia. Scienziati eslegi, pazzi o ‘stravaganti’ nella letteratura italiana

a cura di Daniela Bombara e Ellen Patat

Silvia Zangrandi
Introduzione

Fabio Barricalla
Lo “psichiatra-filologo”. Elogio di Carlo Pariani, primo biografo di Dino Campana

Daniela Bombara
Metamorfosi del dottor Oss fra letteratura, musica e fumetto

Valeria Gravina
Scienziati pazzi nel «Decameroncino» di Luigi Capuana

Paola Nigro
Scienziati grotteschi e folli invenzioni nelle «Operette morali» di Giacomo Leopardi

Ellen Patat
Ibridazione uomo-animale: un archetipo dello scienziato ‘folle’

Anna Valerio
Fra scienza e fantastico. La metamorfosi come potenziamento umano

Paradigmi psicologici e declinazioni letterarie: ricezione, dialoghi e riscritture (1820-1940)

a cura di Silvia Contarini

Roberta Biscozzo
La riscrittura di una patologia: «Adele» di Federigo Tozzi

Paola Cosentino
Finzione letteraria, inconscio e malattia ne «L’illusione» di Federico De Roberto

Ruben Donno
Per uno «scheletro di tutta la istoria umana»: Ghislanzoni tra fantastico e fantascientifico

Claudia Murru
La macchina narrativa del sintomo: Macchia grigia di Camillo Boito

Greta Plaitano
I Dialogues sur l’art & la science di Paul Richer tra arte, scienza e letteratura

Il medico nella narrativa moderna e contemporanea

a cura di Ilaria de Seta

Ilaria de Seta
Carlo Levi e Axel Munthe medici “forestieri” in una comunità contadina

Antonella Mauri
Il medico della mutua, antieroe dei tempi moderni

Laura Diafani
I medici di Elsa Morante. Sulla Storia come romanzo della «disintegrazione»

Andrea Gialloreto
Anche le malattie hanno una storia: L’enorme tempo di Giuseppe Bonaviri

Pietro De Marchi
«Che cosa pensa un medico...» Rileggendo Nel museo di Reims di Daniele Del Giudice

Umanesimi e scienza a cavallo del ’900

a cura di Caterina Malta

Claudia Castorina Il lessico «de re rustica» nei poemetti latini di Pascoli. La sperimentazione di Phidyle

Patrizia Paradisi
«Poesis magis quam sermo»: Pascoli evoluzionista per gli animali del carme Pecudes

Salvatore Guarino
Lessico tecnico e concetti scientifici nel Myrmedon di Giovanni Pascoli

Elvira Ghirlanda
Arte e «puro pensiero» in Capuana

Erika Bertelli
«Non si volge chi a stella è fisso»: «Leonardo», rivista di idee, e il leonardismo nel ’900

L’immagine della scienza nella letteratura fin de siècle

a cura di Rosa Giulio

Marika Boffa
Una lettura de Il piccolo Berto: gli effetti della psicoanalisi su Umberto Saba

Giovanni Genna
Epifania e scienza nella novellistica siciliana di Luigi Pirandello

Loredana Castori
I «Canti Orfici» di Dino Campana: scienza e tecnologia

Rosa Giulio
Pirandello e il progresso scientifico: un’immagine “dissonante”

Enza Lamberti
Scienza e fantascienza nelle opere di Svevo

Eleonora Rimolo
La pecorella smarrita: il tema cosmico-religioso nei Nuovi Poemetti di Giovanni Pascoli*

Gennaro Sgambati
Evoluzione e anima creatrice: visioni sull’origine della specie tra Fogazzaro e d’Annunzio

La promessa tradita: letteratura e scienza tra fine Ottocento e primo Novecento

a cura di Ilaria Muoio e Marcello Sabbatino

Matteo Brera
Il crimine proibito: Appunti sulla censura ecclesiastica delle opere di Enrico Ferri, l’omicidio-suicidio e il canone letterario italiano tra Ottocento e Novecento

Gianmarco Lovari
Da Spirito ribelle a Gian Pietro da Core, o del necessario trapasso di Lucini

Luca Di Gregorio
«Che cos’era? del radium forse?»: l’ambiguo discorso scientifico della narrativa d’avventura di Emilio Salgari (1862-1911)

Maria Cristina Di Cioccio
La perspective curieuse: Guido Gozzano tra letteratura ed entomologia

Giuliana Sanguinetti Katz
Il mondo assurdo dell’Esclusa

Mario Minarda
Dai saggi-racconto alle novelle. Demistificazioni scientifiche e comicità in Pirandello

Giancarlo Bertoncini
Lo scacco dell’arte e ‘il sentimento della coscienza’ (ovvero ‘antinaturalismo’ e scienza della psiche)

Valeria Taddei
Oltre la razionalità: costellazioni epifaniche in Pirandello e Tozzi

Dal Novecento a oggi

Primo Levi tra letteratura e scienza

a cura di Enrico Mattioda

Mattia Cravero
Interfecondità intertestuali: Empedocle, Lucrezio e Primo Levi tra scienza e letteratura

Simonetta Doglione
«Rivisitare le cose della tecnica con l’occhio del letterato, e le lettere con l’occhio del tecnico»: l’evoluzione filologica de Il sistema periodico

Stephanie Jed
Dalle molecole alle parole: pratiche e rapporti di pensiero tra chimica e letteratura nelle opere di Primo Levi

Caterina Frustagli
La parola ancipite: incidere il trauma per penetrare il reale

Francesco Sielo
Primo Levi tra razionalità, scienza e tecnica: l’“assurdo crepaccio” tra le due culture

Simone Ghelli
Umano e non-umano in Primo Levi. Una lettura darwiniana

Ida Crispino
Osservare il cosmo con un microscopio. L’incontro di Primo Levi con gli studi cosmologici degli anni ’70

Enrico Mattioda
Levi dilettante curioso

Letteratura e psichiatria, da Gabriele D’Annunzio ad Alda Merini

a cura di Mario Cimini

Mario Cimini
Nota introduttiva

Simone Pettine
Follie di guerra nella Paura di Federico De Roberto

Angela Bubba
Nel nome della madre. Breve itinerario fra primo e secondo Novecento

Stefano Tieri
Nei recessi di una mente inquieta. Scrittura e nevrosi ne Il male oscuro di G. Berto

Maria Petrella
Raccontare la follia: la scrittura terapeutica di Mario Tobino

Leonardo Sinisgalli: l’ingegnere delle Muse

a cura di Franco Vitelli

Gian Italo Bischi
I furori matematici di Leonardo Sinisgalli

Biagio Russo
Leonardo Sinisgalli e l’invito di Enrico Fermi

Vittorio Marchis
Le machine di Sinisgalli

Decio Cocolicchio
Fisica moderna nel pensiero di Sinisgalli

Franco Vitelli
L’esagono di Pascal. Poetica e poesia della scienza in Sinisgalli

Discorsi letterari fra scienza e politica: appropriazioni, incontri, sviste

a cura di Giulia Pellizzato

Andrea Sartori
Positivismo, crisi dell’oggettività e suggestione retorico-politica ne I Viceré di De Roberto

Michela Pusterla
*L’uomo delinquente*: un grande romanzo dell’Italia-in-fieri

Nicoletta Piazza
L’ossessione tubercolare in epoca fascista, vista attraverso le pubblicazioni a stampa

Emiliano Marra
Le ucronie italiane di estrema destra e la storiografia alternativa

Italo Calvino e il dialogo tra letteratura e scienze

a cura di Davide Savio

Virna Brigatti
Calvino editore della “Piccola biblioteca scientifico-letteraria” Einaudi

Teresa Guazzelli
Italo Calvino nel mare della fiabistica siciliana

Chiara Fenoglio
Calvino “scrutatore” tra medicina, sociologia, utopia fallita

Luca Mazzocchi
«Occhi al cielo». Note sulla luna nel secondo Calvino

Melinda Palombi
Il prisma della simmetria nelle Città invisibili: _visibilità, ordine e poesia

Annabella Petronella
Dalle città invisibili alle città visibili. Italo Calvino sulla frontiera degli Urban Studies

Francesca Rubini
Italo Calvino e il teorema della città

«L’individuazione implacabile»: forme di ibridazione nella poesia italiana del secondo Novecento tra lirica e scienza

a cura di Francesco Brancati, Riccardo Socci e Matteo Tasca

Francesco Brancati, Riccardo Socci, Matteo Tasca
Premessa: l’individuazione implacabile

Stefano Giovannuzzi
introduzione

Maria Borio
Dall’individuazione alla relazione. Post-umanesimo e poesia contemporanea

Sara Massafra
Dall’io al «vacuo soma»: ibridazioni paesaggistico-semantiche nella poesia di Andrea Zanzotto

Michele Ortore
«I minerali di cui siamo composti»: lessico scientifico nella poesia di Maria Grazia Calandrone

Gilda Policastro
La poesia come “scienza a perdere”: Polvere di Carlo Bordini

L’asse spaziale

a cura di Carola Farci e Ana Stefanovska

Federica Gianni
Il grande bianco: rappresentazioni e significati dello spazio in Ultimo Parallelo di Filippo Tuena

Ana Stefanovska
‘Interferenze eterotopiche’ sulla mappa dell’Italia: Fontamara e Natàca

Anna Taglietti
Dentro e fuori il reticolato: per una lettura spaziale de Il cielo è rosso di Giuseppe Berto

Rosario Vitale
L’immaginario spaziale nella narrativa di Romano Bilenchi

Distopica/Dispotica. La letteratura sul “peggiore dei mondi possibili”

a cura di Stefano Pifferi

Laura Cascio
Il sonno della democrazia genera distopie: Lo smeraldo di Mario Soldati

Francesco Corigliano
Resistere alla fine. L’uomo è forte di Corrado Alvaro

Elisabetta Di Minico
Quando la distopia infetta l’anima: rappresentazione del controllo e dell’individualità ne «L’uomo è forte» di Alvaro e in «Kallocaina» di Boye

Irene Palladini
Scrivere nel paese delle ultime cose

Carlo Serafini
Anna di Niccolò Ammaniti

Il testo letterario e le metodologie scientifiche nel Novecento

a cura di Daniel Raffini

Elisiana Fratocchi
«Dovete figurarvi un cerchio». Le formule matematiche di Tommaso Landolfi

Florencia Ferrante
L’impatto delle nuove tecnologie della trasmissione dell’informazione sulla percezione e l’immaginario. Elémire Zolla, H.A. Murena e J.R.Wilcock tra riflessione sociologica e rappresentazione letteraria

Veronica Boccitto
Il lessico scientifico nella Meditazione milanese di Carlo Emilio Gadda

Miriam Carcione
L’alloro non è più dei cuochi, né dei poeti. Una letteratura oltre la lingua: il Codex Seraphinianus, tra scienza e surrealtà

Alessandro Carlomusto
Un esempio di poesia anatomica: lettura di Ma il calvario encefalico civetta di Carmelo Bene

Le identità giovanili in Italia nel XX secolo: letteratura, sociologia, antropologia culturale e psicologia a confronto

a cura di Francesco Rizzo

Francesco Rizzo
Le identità giovanili in Italia nel XX secolo: letteratura, sociologia, antropologia culturale e psicologia a confronto

Salvatore Raieli
L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’identità delle nuove generazioni

Erika De Angelis
A/traversare il desiderio: i giovani del ’77 bolognese

Laura Maver Borges
Il Risveglio dei Faraoni. Identità generazionale, identità “trans” nella scrittura autobiografica di Mario Mieli

Identità e memoria del ’900 tra Neuroscienza e Letteratura

a cura di Florinda Nardi e Giovanni La Rosa

Carla Valesini
Anniversario: un viaggio ai confini di tempo e memoria

Irene Bertelloni
Interdipendenza tra identità e memoria. Esempi da Massimo Bontempelli

Giovanni La Rosa
Tra Cenerentola e Regina: la donna oggetto ai margini della Storia

Aurora Zaccagnino
La memoria come “processo di cristallizzazione amorosa” nella stesura del «Cristo si è fermato a Eboli»

Mariarosa Santiloni
Identità e memoria nello sguardo di Stanislao Nievo

Caterina Conti
Guido Miglia, scrittore irrisolto

Italianistica oggi: nuove frontiere e metodologie di ricerca, Digital Humanities

L’analisi statistica in ambito metrico: applicazioni, prospettive, limiti

a cura di Gabriele Baldassari e Ida Campeggiani

Sara Moccia
Per un metodo di descrizione e di analisi degli unificatori nel sonetto

Federico Di Santo
I fenomeni metrico-stilistici sono quantificabili? Problemi teorici illustrati attraverso gli esempi della rima e del distico finale nell’ottava tassiana

Leonardo Bellomo
Metrica e generi letterari: vicende dell’ottava fra Sei e Ottocento

Cristiana Brunelli
Analisi statistica e ballata romantica

Martina Dal Cengio
Scrivere ‘alla siciliana’ a fine Cinquecento: l’anacronismo ricercato di Bernaldino Baldi (1553-1617)

Francesco Valese
Per un’anatomia del «raccorcio»: Stigliani fra teoria e pratica

Francesca Ippoliti
La metrica di Eugenio Montale: limiti e vantaggi del metodo statistico nello studio di poeti contemporanei

Letteratura e Matematica. Analogie e Convergenze

a cura di Paola Italia, Paolo Maroscia e Carlo Toffalori

Paola Italia, Paolo Maroscia, Carlo Toffalori
Premessa: Letteratura e Matematica. Analogie e Convergenze

Daniele A. Gewurz
Procedimenti combinatorî nella letteratura italiana del ’900

Diego Terzano
Iperbole, giustizia e persuasione. Michelstaedter tra logica matematica e principio etico

Milena Giuffrida
Gadda matematico

Paolo Caressa
Attualità di Sinisgalli. Il poeta e le macchine nell’epoca dei ‘big data’

Giordano Bruno
Sciascia ‘incontra’ de Finetti

Mattia Cavicchi
La combinatoria crea il mondo: matematica come riscrittura della realtà nel Pendolo di Foucault

Digital Humanities e forme della testualità

a cura di Alessia Scacchi e Monica Cristina Storini

Christian D’Agata
I Nomi della Rosa. Un’analisi testuale informatica delle varianti del Nome della Rosa tra Distant e Close reading

Dragana Kazandjiovska
Georeferenziare il geosimbolismo letterario ovvero La strada per Roma sulla mappa digitale

Adelaide Pagano
Ripensare alle edizioni critiche dei testi a stampa. Un progetto in corso

Davide Pavia, Daniela Pasquinelli D’Allegra, Cristiano Pesaresi
GIS, geotecnologie e storytelling digitale, tra letteratura e moderna geografia

Yuan Zhang
Umberto Eco in Cina: uno studio attraverso database

Le Digital Humanities e le Humanities tra paura, intreccio, rifiuto e sviluppo

a cura di Enrica Salvatori, Maria Simi e Simona Turbanti

Enrica Salvatori, Maria Simi, Simona Turbanti
Introduzione al panel

Alessandro Lenci
Chi ha paura delle Digital Humanities? Miti e realtà del rapporto tra computer, testo e lingua

Federico Boschetti
Gli studi filologici nell’era digitale: (ri)costruire ponti fra comunità

Enrica Salvatori
Storia, storia digitale e digital humanities: una posizione distopica?

Simona Turbanti
“Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori!”: le discipline del libro e del documento e la cultura digitale in Italia

Suhyoung Son
Digital Humanities: stato attuale e caratteristiche della Corea del Sud

L’italiano per la comunicazione accademica e scientifica. I contesti, le caratteristiche e le sfide

a cura di Elena Ballarin, Paolo Nitti e Donatella Troncarelli

Elena Ballarin
Il testo espositivo informativo tra comunicazione accademica e microlingue

Paolo Nitti
L’analisi del testo accademico. Una sperimentazione di linguistica testuale applicata alla didattica dell’italiano

Donatella Troncarelli
Scrittura accademica in Italiano L2: strategie di insegnamento e apprendimento per la stesura del testo espositivo

Giuseppe Fazzari
Microlingua scientifico-professionale: il clima e l’ambiente. Riflessioni su una sperimentazione in italiano L2

ADIsd – Sezione didattica

L’immaginario dell’argomentazione scientifica: gli incerti confini dell’oggettività

a cura di Luisa Mirone

Annalisa Nacinovich
L'evidenza delle opinioni: uditorio universale e didattica della letteratura

Cinzia Ruozzi
Primo Levi, Il sistema periodico. Esperimenti fra scienza e letteratura

Critica: scienza o ermeneutica? Lo studio della letteratura

a cura di Annalisa Nacinovich

Romano Luperini
La critica, la scienza e l’ermeneutica

Daniele Lo Vetere
Il terremoto sotto i piedi

Luisa Mirone
L'invasione dei brutti a scuola: saltimbanchi, angeli novi e calzerotti marroni

Claudia Correggi
La sfida dell'immaginario. Il laboratorio critico di Remo Ceserani

La scienza come un romanzo: echi classici nella letteratura italiana

a cura di Giorgia Totola

Adriana Passione
La metamorfosi del testo. Orfeo e Euridice: permanenza e variazione di un mito

Martina Di Sano
Cesare Pavese: il mito come scienza che salva la coscienza del mondo

Progresso tecnologico, ibridi e angeliche farfalle

a cura di Cristina Nesi

Gian Mario Anselmi
L’infinito narrare nel nuovo Millennio: il gioco della letteratura

Cristina Nesi
Le spirali di Primo Levi e di Italo Calvino fra microcosmo e macrocosmo

Giuditta Grosso
L’Iguana: lo sviluppo di un’etica della pietà e della cura come valida alternativa alla crisi del mondo contemporaneo

Back to top