Letteratura e Potere/Poteri

Atti del XXIV Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Catania, 23-25 settembre 2021)

a cura di Andrea Manganaro, Giuseppe Traina, Carmelo Tramontana

Editore:
Adi editore
Luogo:
Roma
Anno:
2023

Pubblicazione online (dati bibliografici)

Letteratura e Potere/Poteri, Atti del XXIV Congresso dell’AdI (Associazione degli Italianisti), Catania, 23-25 settembre 2021, a cura di Andrea Manganaro, Giuseppe Traina, Carmelo Tramontana, Roma, Adi editore 2023

Gli atti sono stati pubblicati con la collaborazione di:
Ottavia Branchina, Sebastiano Italia, Ninna Martines.


Sessioni plenarie

Sergio Cristaldi
Cupidigia, potere, utopia. L’ordine e il disordine secondo Dante

Cristina Montagnani
La letteratura cortigiana fra utopia e rimpianto

Emanuele Cutinelli Rendina
Tra repubblica e principato: la scrittura del potere nella Firenze di Machiavelli e Guicciardini

Beatrice Alfonzetti
Alfieri e le interpretazioni del dispotismo

Giuseppe Langella
La letteratura antagonista. Modernità e potere


Sessioni parallele

Letteratura delle Origini e modelli fondativi del discorso sul potere: dal Duecento a Petrarca

Il lessico politico nei testi in volgare delle Origini

A cura di Luca Lombardo, Anna Rinaldin e Tiziano Zanato

Anael Intelisano
Per una riflessione sul lessico amministrativo e politico in volgare siciliano

Alessandro Pilosu
«Ciò che ’n questa ballata vi s’indizia». Linguaggio, funzione e tradizione della ballata politica trecentesca

Marialaura Aghelu
Formule encomiastiche della poesia politica cortigiana del Trecento: prime ricognizioni

Anna Rinaldin
Parole politiche del Trecento

Dante e il potere

A cura di Nicolò Mineo e Sergio Cristaldi

Sebastiano Italia
La città, l’esilio, la Monarchia

Paolo Pizzimento
Dante e il Gioachimismo: anarchismo evangelico e ideale imperiale

La corrispondenza di Petrarca nell’orizzonte del Trecento europeo

A cura di Natascia Tonelli

Benedetta Monaco
Petrarca e Pierre Bersuire. Nodi politici di storia della ricezione

Daphne Grieco
Leggere i Fragmenta: dal Vaticano Latino 3195 all’aldina

Giulia La Rosa
La corrispondenza di Petrarca e Roberto Guidi conte di Battifolle

Nicola De Nisco, Sandra Gorla, Alessia Valenti
Un database per Petrarca e i suoi contemporanei: corrispondenze, corrispondenti e circolazione manoscritta

Paolo Rigo
Petrarca e Orso: da Capranica a Tomi

Tommaso Lombardi
Tra la corte del Gran Siniscalco e lo scrittoio di Petrarca: conflitti intertestuali e politici in una lettera di Giovanni Boccaccio

Letteratura, corti, istituzioni e potere tra XV e XVII secolo

Letteratura e carriere ecclesiastiche da Alessandro VI a Paolo III (1492-1549)

A cura di Gabriele Baldassari e Francesco Amendola

Marianna Liguori
Scambi letterari con la Curia: nuove prospettive per Vittoria Colonna

Martina Caterino
Annibal Caro e le gerarchie ecclesiastiche: una premessa

Luca Mondelli
Una nuova prospettiva su Giovanni Della Casa e la corte farnesiana: l’edizione della corrispondenza con Giovanni Bianchetti

Francesco Amendola
Per una rilettura delle epistole di Pietro Bembo inviate a Gian Matteo Giberti sulla badia di Rosazzo

Riflessi, metamorfosi, trasfigurazioni del potere nei generi teatrali nel Quattro-Cinquecento

A cura di Alessandro Basso e Giada Guassardo

Mauro Distefano
L’equivoco come libertà: declinazioni comico-dialogiche nella commedia de Gl’Ingannati

Poesia lirica e potere nelle corti del primo Rinascimento (1430-1530)

A cura di Italo Pantani

Anna Gilda Scafaro
«Incoronato regno sopra i regni»: il mito di Venezia nella poesia di Jacopo Sanguinacci

Riccardo De Rosa
La lira del potere: forme e generi metrici della poesia politica nei canzonieri sotto Borso ed Ercole d’Este

Rita Bennardello
Ercole I d’Este nei Tumultuaria Carmina di Ludovico Pittorio

Nicole Volta
Tra Firenze e Ferrara. Presenze (e assenze) nel canzoniere di Ludovico Ariosto

Alberto Maria Amoruso
Compianto per condottieri, principesse e dignitari. La corte aragonese nei Tumuli di Giovanni Pontano

Letteratura e potere nel Seicento

A cura di Simone Magherini e Vincenzo Caputo

Antonio Iurilli
Favola e potere. La Bestiarum Schola di Pompeo Sarnelli

Marcello Sabbatino
«La terra gira». Alessandro Allegri e la nuova scienza di Galileo

Fabrizio Scrivano
Corti in Piazza e Villani a Corte: metamorfosi della saggezza nel Seicento

Sara Stifano
Da La Fuga a Gli Errori: la lotta per la sopravvivenza dentro e fuori l’Adone

Barbara Tanzi Imbri
Gabriello Chiabrera alla corte dei Medici. L’elogio di Cosimo II nelle canzoni sul calcio fiorentino

Giulia Tellini
Galileo Galilei poeta della luce

Il potere e le accademie. Reti, scambi e produzioni nel Regno di Napoli nella prima età moderna

A cura di Cristina Acucella

Lelio Camassa
I Concetti catolici di Giulio Cortese tra Accademia degli Svegliati e ortodossia religiosa: primi appunti

Paolo Ponzù Donato
Parrasio, Antonio Seripando e i primi passi dell’Accademia Cosentina

Delphine Montoliu-Di Stefano
La presenza degli accademici siciliani nel Regno di Napoli nei secoli XVI-XVII

Valentina Leone
Tra Intronati e Sereni. Momenti e forme della politica culturale di Ferrante Sanseverino principe di Salerno nei sodalizi accademici cinquecenteschi

Cristina Acucella
L’Accademia del Principe: il caso dei Rinascenti di Venosa

Chiara Fusco
Le guerre nel Regno di Napoli (1501-1504) dagli occhi di un esule: le rime politiche di Antonio Ricco

Descrizioni, rappresentazioni e riflessioni sul potere fra Settecento e Ottocento

La prosa e il lessico degli Illuministi meridionali

A cura di Pasquale Guaragnella e Aldo Maria Morace

Simonetta Teucci
Tasse e potere nel XVIII secolo tra Toscana e Mezzogiorno

Rosanna Lavopa
Melchiorre Delfico e un inedito Aneddoto letterario. Una proposta di riforma del Diritto civile

Domenica Falardo
Ultime dal “Cantiere Galanti”: il saggio inedito sulla letteratura napoletana

Silvia Zoppi Garampi
Tra memoria e innocenza: le forme del mito negli scritti politici di F.M. Pagano

Emilio Filieri
Giovan Leonardo Marugi (1753-1836) e il Discorso sullo stato attuale delle Scienze

Del Principe e delle Lettere: il rapporto tra letterati e potere attraverso l'epistolografia - C.R.E.S.

A cura di Fabio Forner e Cristina Cappelletti

Emilio Boaretto
«Una bagatella sopra Archimede». Il rapporto tra Giammaria Mazzucchelli e Angelo Calogerà: un carteggio durato trent’anni

Massimo Galtarossa
I letterati padovani alla ricerca dell’identità nel secondo Settecento

Modi e forme di rappresentazione del potere nel romanzo italiano dal primo Ottocento all’Unità d’Italia

A cura di Fabio Danelon

Alessandra Zangrandi
Il potere di polizia nella memorialistica del Risorgimento: le memorie di Silvio Pellico e Sigismondo Castromediano

Michele Marchesi
Eros e politica in Ippolito Nievo e Niccolò Tommaseo

Sabrina Caiola
Il potere dietro la porta. Su alcune soglie difficili per Renzo nei Promessi sposi

Il potere in scena: narrazioni e teatro nell’Ottocento

A cura di Silvia Tatti e Stefano Verdino

Matilde Esposito
Un «infame libercolo». L’Arnaldo da Brescia di Niccolini

Alessandro Ferri
Da Mitridate a Bajazet: proiezioni napoleoniche nel teatro di Francesco Benedetti (1809-1816)

Stefano Pifferi
«Chi fa giustizia mo? Chi fa giustizia? Er solo adesso a fa giustizia è er boia». Giustizia, burocrazia, potere nel palcoscenico romanesco di Belli

Elena Rondena
Il ruolo di Ludovico di Breme nelle scene milanesi

Ilias G. Spyridonidis
Rappresentazioni narrative e segni del potere nei racconti di Angelica Palli Bartolomei

Rovani, potere e società

A cura di Alejandro Patat

Silvana Tamiozzo
Il potere e la libertà dell’arte: Napoleone e Margherita Gaudenzi nei Cento anni di Rovani

Monica Giachino
«Ai lettori intelligentissimi». Manfredo Palavicino di Giuseppe Rovani, un romanzo risorgimentale

Alejandro Patat
Archeologia del contropotere giovanile: La Libia d’oro di Rovani

Luca Gallarini
Il potere del padre: lotte familiari e politiche nei primi romanzi di Rovani

Francesca Puliafito
Il potere del clero nella ricostruzione storico-letteraria dei Cento anni

“Osservare senza giudicare”? Rappresentazioni narrative dei poteri nelle scritture veriste

A cura di Andrea Manganaro e Laura Lupo

Ilaria Muoio
L’imperativo della madre e il figlio come feticcio: tre casi di studio nella narrativa di Capuana

Dario Stazzone
La «dominanza della prigione» in Storia di una capinera di Verga

Alice Petrocchi
La «prepotenza intollerabile» della legge. La rappresentazione del potere politico ed economico in Novelle e paesi valdostani di Giuseppe Giacosa

Censura e autocensura nelle scritture letterarie in Italia (1815-1870)

A cura di Simone Casini, Chiara Piola Caselli e Fabrizio Scrivano

Chiara Silvestri
Confronto con il potere e autocensura negli scritti della maturità di Giuseppe Compagnoni

Sara Petta
Antonio Ranieri: la Ginevra e la censura borbonica

Attilio Motta
“Code a tratti”. Referenzialità e funzione fàtica nelle crittografie nieviane

Simone Casini
L’avventurosa navigazione. «Il Crepuscolo» di Carlo Tenca e la censura lombardo-veneta

Strategie della reticenza dalla Restaurazione all’Unità

A cura di Silvia Contarini

Francesca Bianco
‘Quel che si vede e quel che non si vede’ nelle riviste venete nieviane

Claudia Murru
Per una indagine sul non detto nelle riviste umoristiche preunitarie ‘Il Pungolo’ e ‘L’Uomo di Pietra’

Il potere del passato e l’affermazione del presente. Forme e declinazioni letterarie dell’identità nazionale in Italia tra Sette e Novecento

A cura di Simona Di Martino e Beatrice Pecchiari

Adelaide Pagano
Il canone oltraggiato e difeso: le reazioni della critica italiana all’influenza del modello straniero. Il caso del Consiglio ad un giovane poeta (1779) di Martin Sherlock

Camilla Bencini
«Combattere il dirizzone immorale di questa braccata letteratura»: funzione civile e morale della letteratura in Giovanni Faldella

Gianluca Majeli
Il canone “nazionalista” di un popolo privo di nazione secondo Tommaso Gargallo

Scrittori e poeti del Novecento a confronto con il potere

Gabriele D’Annunzio, dal potere della parola alla parola del potere

A cura di Mario Cimini e Maria Teresa Imbriani

Angela Bubba
Potere e parola: Gëzim Hajdari lettore di Gabriele d’Annunzio

Julien Delvaux
«A CHI?». Confessione, gelosia e deliri nell' Innocente di Gabriele d’Annunzio

Teresa Guazzelli
Gabriele d’Annunzio, i ‘giocolieri dell’aria’ ed il raid Roma-Tokyo

Simone Pettine
Il potere della parola fantastica: i racconti meravigliosi e leggendari di Gabriele d’Annunzio

«La metafisica di Pirandello»: scontro tra individuo e società

A cura di Francesca Castellano e Marcello Sabbatino

Monica Venturini
Narrazione, spazialità e distopia nella novellistica pirandelliana

Itala Tambasco
«Più vado avanti e più odio la società e la civiltà»: edonismo cittadino e metafisica naturale in Pirandello

Annachiara Monaco
La doppia creazione. L’accumulo e lo scarto in Giustino Roncella nato Boggiòlo

Giuliana Sanguinetti Katz
L’individuo pirandelliano sospeso tra l’angoscia del proprio mondo interno e le finzioni della società

Thomas Graff
Una metafisica del superfluo: saggismo in Sei personaggi di Pirandello

Mario Minarda
Dinamiche del potere, luoghi del reale. La nuova colonia di Pirandello tra antico e moderno

Gianmarco Lovari
«Il fiore strano di una bellezza d’antinomia»: Lucini, Pirandello e il gioco delle maschere

«Ognuno riconosce i suoi»: storia e potere nella produzione di Montale

A cura di Tiziano Zanato ed Elena Santagata

Giampaolo Borghello
La politica e lo spettacolo della Vita. Il diagramma dell’amicizia tra Silvio Guarnieri e Montale

Andrea Bongiorno
Forme e temi della distanziazione dal potere nella poesia di Eugenio Montale

Shuang Liang
Ideologia e poesia nella ricezione di Montale in Cina

Lorenzo Negro
Il tempo che passa: fantasmi di guerra nelle poesie di Montale e Sereni

Elena Santagata
Montale e la fine del mondo

Strategie narrative del potere in Primo Levi

A cura di Michele Maiolani e Simone Ghelli

Stefano Bellin
Il potere della verità: esame interiore e parrêsia ne I sommersi e i salvati

Riccardo Curcurù
La testimonianza di fronte alla Storia. Lo spazio politico nell’ultimo Primo Levi

Potere e poteri di Pier Paolo Pasolini nei media

A cura di Caterina Conti

Dario Gattiglia
«Se soltanto egli avesse potuto»: Sanguineti pubblicista e le ceneri di Pasolini (1975-1980)

Spiros Koutrakis
Una vita violenta: rendere protagoniste le donne del libro

Caterina Conti
Pasolini radiofonico

Il potere del mercato e le lettere: letteratura popolare, letteratura industriale, mercato editoriale

Industria culturale e nuovi mecenati in età contemporanea

A cura di Luciana Pasquini, Rotraud von Kulessa e Monica Biasiolo

Luciana Pasquini
Industria culturale e nuovi mecenati in Età contemporanea. Premessa

Rotraud von Kulessa
La postura dell’autore e l’eteronomia del campo letterario odierno: la legge del mercato

Marco Borrelli
Verso un mercato editoriale moderno: dalle ragioni del nation building a quelle del pubblico di massa

Mara Travella
«Ghilda del libro» di Lugano (1944-1950). Hemingway di qui e di là della frontiera

Elena Grazioli
Le inchieste di «Nuovi Argomenti»: riflessioni sulla letteratura nell’epoca dell’industria culturale

Luciana Pasquini
Un intellettuale senza mecenati: Juan Rodolfo Wilcock

Matteo Fantuzzi
Forme di mecenatismo letterario. Franco Buffoni e I quaderni di poesia contemporanea

Letteratura e potere del mercato editoriale

A cura di Maria Panetta e Salvatore Presti

Maria Panetta
L’ingombrante presenza dell’editor. Il dibattito sul ruolo degli editor negli ultimi decenni in Italia

Sabrina Borchetta
«Un’amicizia rara»: note sulla relazione tra l’editore Sellerio e gli autori Sciascia, Bufalino, Camilleri

Salvatore Presti
Lo strano caso della bimba in copertina

Il volto e l’ombra del potere: la sopraffazione della donna, la “giustizia”, le trame occulte, il potere industriale

Il potere delle convenzioni sulle vite di donna nel romanzo otto e novecentesco

A cura di Patrizia Zambon

Patrizia Zambon
Presentazione. Il potere delle convenzioni sulle vite di donna nel romanzo otto e novecentesco

Loretta Marcon
Convenzioni e costrizioni in Paolina Leopardi. La tardiva, inutile “libertà” del suo tramonto

Francesco Mereta
Amalia, Denza, Nanna: per una lettura della narrativa della Marchesa Colombi

Cinzia Gallo
«È una miseria l’essere donna»: Teresa di Neera

Laura Rosi
Essere Elena: il nomen omen di un’ambigua sopraffazione

Salvatore Francesco Lattarulo
Sorella morte: il sacrificio di Amalia e «il grande misfatto». La femminilità negata in Senilità di Italo Svevo

Loredana Palma
Tra pregiudizio e paradosso: la figura di Marta Ayala ne L’esclusa di Pirandello

Francesca Favaro
Scene di vita coniugale nei racconti di Ada Negri: imposizioni, gelosie, solitudini

Paola Benigni
Da «anatroccola arruffata» a «quasi Grazia»: convenzioni e sopraffazioni nei romanzi romani della ‘donna scrittrice’ Grazia Deledda

Lucinda Spera
Dalla parte di lei (1949): un romanzo che «non persuaderà tutti»

Sara Da Ronch
La scrittura e l’arte nel pensiero di Anna Banti: meccanismi di difesa o strumenti di riproduzione del potere patriarcale?

Daniela Nuzzo
La felicità? Sogni di donne in Sicilia. Su Leonardo Sciascia

«Dove mai si va a ficcare il diritto!». Giudici, avvocati, tribunali e condanne in letteratura

A cura di Giorgio Patrizi e Teresa Agovino

Lucia Bastianini
Menzogna e verità nella Storia della colonna infame

Giuseppe Pace Asciak
Quando la giustizia inverte la rotta: Un anno alle Murate di Ettore Socci

Teresa Agovino
“Associazione a delinquere di stampo mafioso”. La condanna (mai emessa) alla Banda della Magliana in Romanzo Criminale

Inferni. Il potere di condannare (secondo giustizia)

A cura di Bruno Capaci e Lucia Rodler

Domenico Fadda
L’_ Inferno in Purgatorio. La condanna del potere in una riscrittura dantesca di Bernardo Bellini

Elena Valentina Maiolini
Un «castigo d’inferno» per l’ingranaggio tragico di Francesca da Rimini di Gabriele d’Annunzio

Luigi Cepparrone
Le periferie dell’inferno. Su L’Arialda di Giovanni Testori

Elvira Passaro
Dei delitti e delle pene: analisi retorica degli argomenti di Cesare Beccaria contro la tortura

Trame dell’Apocalisse. Narrazione di complotti, contropoteri e fine del mondo

A cura di Giuseppe Palazzolo

Giuseppe Palazzolo
Trame dell’Apocalisse. Narrazione di complotti, contropoteri e fine del mondo

Antonio Sichera
L’Apocalisse di Pirandello

Christian D’Agata
Quando il mondo brucia. Le apocalissi senza fine di Morselli, Volponi, Calvino, Eco

Niccolò Amelii
Sulla soglia della fine. Ipotesi interpretative sulla narrativizzazione del collasso dell’umano da Corporale alla letteratura italiana contemporanea

Eliana Vitale
Da La parola innamorata a Con parole remote: apocalisse e palingenesi nella poesia di Giancarlo Pontiggia

Emiliano S. Zappalà
Post-verità come paradigma della fine: la crisi politica e culturale, il ripensamento dell’impegno e uno sguardo a Reality di Giuseppe Genna

Censura ed editoria tra l’Italia e il Mondo arabo

A cura di Wafaa Raouf El Beih e Abdelhaleem Solaiman

Antonio Catalfamo
Censura e repressione dell’averroismo nella cultura e nella letteratura italiana delle origini

Industria e letteratura in italia: ascesa e caduta di un potere “forte”

A cura di Rosa Giulio

Enza Lamberti
Tra inchiostro e vernici: la letteratura in fabbrica di Italo Svevo

Loredana Castori
La rivista aziendale: «Il Gatto Selvatico» di Attilio Bertolucci

Sandra Celentano
Dalla reificazione all’omologazione: riflessioni su una “nuova oggettività” e “un nuovo potere”

Gennaro Sgambati
«Il Menabò» e La sfida al labirinto: letteratura industriale in Vittorini e Calvino tra rappresentazione e strutturalismo

Tommaso Meozzi
La doppia alienazione del personaggio in Memoriale (Paolo Volponi, 1962) e Il padrone (Goffredo Parise, 1965)

Giovanni Genna
L’Ingegner Gadda e la «Civiltà delle macchine»

Marika Boffa
La religione dell’industria ne Il padrone di Goffredo Parise

Oriana Bellissimo
Primo Levi e la perizia dell’homo faber: l’esaltazione della dignità operaia come risposta all’alienazione nella civiltà delle macchine

Eleonora Rimolo
Disumanità e meccanizzazione nella poesia italiana del secondo dopoguerra: Sereni, Volponi, Ottieri, Zanichelli

Il corpo, il riso, il cibo: tra conflitto, sovversione e resistenza al potere

Il potere eversivo del riso: le forme del comico che sfidano i poteri dalle origini della letteratura italiana a oggi

A cura di Florinda Nardi

Nancy Mariarita Impellizzeri
Come smascherare il principe anfitrione: Fabio Vigili vs Blosio Palladio

Ilenia Del Gaudio
Riso e potere nella Franceide di Lalli

Maria Di Maro
«Ogni bizzarro humore e bizzarria / son tenuti istrumenti di pazzia»: burla e satira ne La Chitarra di Margherita Costa

Silvia Acocella
Pirandello (st)ridens. Dall’Humor scisso alla «risata dianoetica»

Flavia Crisanti
«Una risata ci seppellirà»: il comico nel teatro di narrazione e la sua riproducibilità mediatica

«Per la dannosa colpa de la gola». Cibo e potere nella letteratura italiana

A cura di Francesco Saverio Minervini

Dragana Kazandjiovska
«Al ristorante caratteristico romano, anzi trasteverino». Il potere dei sapori romani in Racconti romani di Alberto Moravia

Elisa Chiocchetti
La metafora culinaria come disumanizzazione durante la Seconda Guerra Mondiale: due testi emblematici

Antonio R. Daniele
«Il cibo caldo e visi amici»: contro-potere e anti-potere alla tavola di Primo Levi

Francesca Romana Camarota
«Riman da parlare della cucina»: silenzi, assenze, dimenticanze, negazioni. La presenza del cibo nelle opere di narratrici italiane, da Natalia Ginzburg ad Elena Ferrante

«Il re è nudo!». Beffa, dileggio, ridicolizzazione del potere nelle forme letterarie e nelle arti

A cura di Daniela Bombara ed Ellen Patat

Enrico Bernard
Il Re è mai “veramente” Nudo?

Paola Nigro
Ridere del potere: umorismo e ironia nell’opera di Gianni Rodari

Chiel Monzone
«A vui magnanimu Vincenzu». L’apparente elogio al principe ne La Carestia di Domenico Tempio

Rosina Martucci
L’Umorismo dossiano e il Potere

Ellen Patat
Linguaggio e immaginario della Cancel Culture in La dittatura immaginaria di Zerocalcare

Daniela Bombara
Travestitismo, presenza/assenza, tragica buffoneria dei potenti dalla penna dissacratoria di Aldo Palazzeschi

Pamela Parenti
Ferdinando di Annibale Ruccello: arguto e inclemente ritratto di un malsano cambiamento epocale

Sadismo e sadomasochismo come forma alternativa o speculare del potere costituito

A cura di Mario Cianfoni

Giovanni Barracco
Contro il capitalismo del corpo e la mercificazione del sentimento: perdizione, smarrimento ed esperienza dell’estremo in Altri libertini e Seminario sulla gioventù

Fabiano Caroli
Il Sadismo nella prospettiva di Roland Barthes

Serena Mauriello
Tradizione visuale di una novella erotico-sadica: Decameron VIII 7

Francesca Valentini
Petrolio: potere, contropotere e sessualità neobarocca

Filologia, ecdotica, linguistica: il potere e la riflessione sulla lingua e sui testi

Considerazioni sull’Italiese: una lingua del potere

A cura di Simone Casini e Salvatore Bancheri

Salvatore Bancheri e Simone Casini
Italiano L2 e Experiential Learning: verso una lingua del ‘potere educativo’

Filologia italiana, istituzioni culturali, edizioni di testi tra Otto e Novecento

A cura di Antonio Di Silvestro

Giuseppe Canzoneri
Tormenti di un irredentista. Filologia e politica in Salomone Morpurgo

Miryam Grasso
Cesare Pavese e la Collana viola

Antonio Di Silvestro
Filologia, politica e scelte editoriali. Attraversando gli “Scrittori d’Italia”

Denise Bruno
Scritture e riscritture. Nonno Ebe e la testualità piegata al potere

La riflessione sulle forme e sui generi letterari: il potere nella novellistica, nel romanzo, nel teatro

Al centro del potere: la novellistica

A cura di Renzo Bragantini, Maria Cristina Figorilli e Teresa Nocita

Carmelo Tramontana
«Non pieghevoli per novelle». Potere della letteratura e rischio mimetico nel Decameron

Anne Robin
Il potere dei medici e le fonti letterarie nel Decameron

Antonio Sotgiu
La decima giornata del Decameron e la logica del dono: la rappresentazione del potere tra modellizzazione e ironia

Nicola Esposito
Raccolte di novelle, ovvero manuali per una borghesia di governo. Il caso del Pecorone

Agnese Amaduri
«I prìncipi son prìncipi»: la novella di Maestro Manente ne Le Cene di Anton Francesco Grazzini

Vittoria Foti
I rapporti di forza nelle novelle di ambientazione spagnola di Matteo Bandello e gli influssi presenti nelle Novelas ejemplares di Miguel de Cervantes

Donne di potere nella novella tra Medioevo e Rinascimento

A cura di Sandra Carapezza, Elisa Curti e Monica Marchi

Michel Cattaneo
L’«ornatissimo idioma» e la «gloriosa biblioteca» di Ippolita: una donna di potere nel «Novellino» di Masuccio Salernitano

Giulia Depoli
Le donne di Masuccio: agency oltre l’«anatemizzazione» e la «sublimazione»

Elena Niccolai
«Evae causam defendis»: Isotta Nogarola e una possibile fonte per «La Gallica Historia intitulata Iusta Victoria» di Felice Feliciano

Ottavia Branchina
Donne “di potere” e donne contro il “potere” (maschile) nelle novelle dell’«Orlando furioso». Storie di riscatto, ribellione, beffa e fascino del male

Flavia Palma
Donne di potere e forme di egemonia al femminile negli «Ecatommiti»

Alessandro Privitera
Una «donna di palazzo» per la conversazione borghese: Costanza Amaretta, «Reina» dei «Ragionamenti» del Firenzuola

Letteratura drammatica, arte scenica e potere tra XVI e XVIII secolo

A cura di Stella Maria Castellaneta, Carlo Fanelli, Roberto Puggioni ed Elisabetta Selmi

Michele Bordoni
Maiestate tantum: la Pellegrina di Girolamo Bargagli tra impresa, accademia e propaganda. Appunti su una riscrittura

Stefano Fortin
Persistenze settecentesche. Giovita Scalvini e la questione del teatro

Sergio Russo
All’ombra dell’ambiguità: la figura di Abner nel Saul di Vittorio Alfieri

Cinzia Saccottelli
Il teatro «semina vitiorum» o «speculum vitae humanae»? L’espressione del teatro nel clima controriformistico

Silvia Silvestri
I volti del potere sulla scena europea del Cinquecento. Rappresentazioni del dissenso giuridico-istituzionale nei Suppositi e nei Supposes

La riflessione sulle forme e sui generi letterari: saggismo, autobiografismo, riviste, antologie nel Novecento

Il saggismo degli scrittori: forme letterarie dell’intervento storico in Italia, 1945- 2000

A cura di Erica Bellia, Massimiliano Cappello e Lara Toffoli

Fabrizio Miliucci
Tra Fortini e Caproni. Pier Paolo Pasolini di fronte e di profilo

Michele Felice
Riconoscere l’Invisibile: frammenti di una sensibilità condivisa in Elémire Zolla, Cristina Campo e Guido Ceronetti

Luca Mozzachiodi
Aspettando i barbari: Asor Rosa e l’utilizzo politico della tradizione

Per un nuovo regime di adeguatezza: il romanzo contemporaneo fra autobiografismo e Storia comune

A cura di Stefania Lucamante e Irene Palladini

Irene Palladini
Le Case della Storia

Francesco Amoruso
Gadda e le torsioni dell’io nei «lachi della storia grossa»

Riviste letterarie e politica tra le due guerre

A cura di Daniel Raffini ed Elisiana Fratocchi

Daniel Raffini
Le riviste di fronte al Fascismo

Irene Bertelloni
Un’impossibile mediazione: il caso «900. Cahiers d’Italie et d’Europe»

Elisiana Fratocchi
Il rapporto tra letteratura e potere tra le pagine dell’«Almanacco della donna italiana»

Davide Di Poce
«La ruota dentata» e l’avventura immaginista

Giovanni Turra
Il «vitando» Leo Longanesi: cause (e pretesti) della chiusura di «Omnibus»

Carlo Placeo
Carlo Muscetta e «La Ruota»

Antologie del Novecento

A cura di Laura Bardelli e Antonio D’Ambrosio

Laura Bardelli
Tommaso Landolfi traduttore e antologista

Aurora Firța-Marin
Antologie di poesia italiana in Romania (2011- 2021)

Chiara Lungo
Appunti su Edoardo Sanguineti lettore dei Poeti della rivolta

Simone Marsi
L’antologia fascista: canone letterario e pervasività della cultura di regime

Una questione privata. Riflessioni politiche tra confidenza intima e rielaborazione letteraria dal XVII secolo agli anni Zero

A cura di Ilaria Burattini e Michela Fantacci

Chiara De Cesare
Una lettura storico-politica delle Lettere di Ariosto

Ilenia Viola
Un «ribelle apostolo della verità»: il rapporto tra Benvenuto Cellini e il potere

Giorgia Gallucci
Tasso e Sisto V: le ragioni di un encomio

Elisabetta Appetecchi
Riformare il tempo. Una questione privata di Francesco Bianchini

ADI-SD

Dalla parte della scuola. Letteratura e società

A cura di Lucia Olini

Luigia Cavone
La letteratura a scuola nella logica del bene comune e dell’unitarietà del sapere

Claudia Correggi
Variabili testuali della ‘funzione Rodari’

Magda Indiveri
Funzione Rodari: riscrittura, lettura ad alta voce, interpretazione

Cristina Nesi
La parodia come contronarrazione in un’italia di piombo e di acquasantiere: La serata a Colono di Elsa Morante e Il contesto di Leonardo Sciascia

Lucia Olini
Leggere in classe

Adriana Passione
‘Fare letteratura’ con la Storia. Una proposta per un percorso di Educazione civica

Stefano Rossetti
Dietro le maschere della storia. Un esempio e qualche proposta di riflessione

Cinzia Ruozzi
Fantasia: l’arte di inventare storie da Boiardo a Rodari

Back to top